Alla ricerca del Dna di Leonardo

Da qualche tempo a questa parte si susseguono a ritmo serrato le indagini sulle origini di Leonardo, il grande artista rinascimentale le cui radici affondano nel borgo di Bacchereto, e a seguito delle rivelazioni fatte di recente dallo storico dell’arte Alessandro Vezzosi sembra essere a portata di mano la possibilità di ricostruire il Dna del … Continua

Opere di Martini bene pubblico

Trecentocinquanta quadri e ottocentocinquantadue sculture realizzate da Quinto Martini apparterranno d’ora in poi al Comune di Carmignano. Un dono che si somma alla casa studio a Seano dell’artista e al Parco Museo all’ingresso del paese, patrimonio con le sue trentasei fusioni in bronzo, dal 1988, dell’intera comunità. Teresa Bigazzi, moglie di Luciano (figlio dell’artista), ha … Continua

Arte contemporanea a San Giusto

L’arte contemporanea sposa il gotico romano della millenaria abbazia di San Giusto, dialoga con i possenti blocchi di pietra arenaria e ne sottolinea l’eleganza: un’iniziativa per tenere viva l’attenzione sulla chiesa che ha bisogno di un’urgente intervento di messa in sicurezza e restauro. L’iniziativa si chiama “Logos” e l’artista che l’ha ideata è il poggese … Continua

Sotto terra mi farò terra

Quinto Martini non amava definirsi un artista, non aveva chiaro il significato del termine “arte” e chi fossero gli artisti. Nato e cresciuto a Carmignano anche se la vita lo ha portato a vivere pure fuori dalla Toscana, per sempre si è sentito legato alla sua terra e alle persone, umili e semplici, che hanno … Continua

Il Parco Museo Quinto Martini,

Il giorno dell’inaugurazione del Parco Museo le uniche parole che Quinto Martini disse, quando fu invitato a parlare sul palco furono: “dedico questo parco alle donne e agli uomini di tutto il mondo”. Lo ricorda la nipote Stefania Martini. Il parco di Seano, inaugurato nel maggio 1988, due anni prima della morte dell’artista avvenuta il … Continua

Quinto Martini, nato in un giorno di pioggia

“Quinto Martini era il più bello dei suoi fratelli, aveva gli occhi grigi ed un fascino particolare che gli valeva l’ammirazione di molte studentesse che frequentavano il corso di scultura all’Accademia di Belli Arti di Firenze. Avevo un bel rapporto con lui, col tempo ho capito che lo zio mi raccontava soltanto quello che voleva … Continua

“Vi racconto Quinto Martini”

Una trilogia per raccontare Quinto Martini, l’artista di Seano a cui dal 1988 è dedicato il parco museo che l’adorna. La storia inizia in un giorno di pioggia, quello in cui Quinto è nato, attraversa quasi intera il Novecento e si conclude all’Ermitage, il celebre museo russo che ha voluto che cinque statue di Quinto, … Continua

Dietro le quinte del concerto del 1 maggio

“La prima cosa che abbiamo fatto è stata introdurre una rivoluzione: via il vecchio nome e spazio a Scompiglio e a una nuova organizzazione, un nome nato casualmente ma che ci è sembrato così bello e toscano che non abbiamo potuto non sceglierlo per il concerto del primo maggio” racconta Chiara. Dal 2015 il concerto … Continua

Piove, concerto 1 Maggio rinviato al 7

La musica torna protagonista nei giardini della Pista Rossa di Seano. Slitta soltanto la data. Si prevedeva pioggia e il concerto del primo maggio è stato infatti rimandato a sabato 7. Il resto rimane tutto come previsto: sul palco band emergenti dall’area metropolitana e dietro le quinte giovani protagonisti per festeggiare la festa del lavoro. … Continua

I discendenti di Leonardo

Non conoscono sosta le ricerche sulle origini di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano la cui nonna paterna era nativa di Bacchereto. Dopo le indagini effettuate dal biomedico Luigi Capasso, che di recente hanno gettato una nuova luce sulla provenienza della madre dell’artista, ipotizzando che la donna fosse una schiava importata da un … Continua

Il belvedere della Rocca

E’ uno dei luoghi più suggestivi del territorio, dal quale è possibile ammirare uno spettacolare panorama sulla piana pratese e fiorentina, spaziando con lo sguardo dalla collina di Montalbiolo a quella di Artimino, dai rilievi della Calvana alla cupola del Brunelleschi, e da sabato 9 aprile 2016 questo straordinario belvedere che costeggia le antiche mura … Continua

Cantore del paesaggio carmignanese

Sono molti gli artisti che hanno amato Carmignano e i suoi dintorni, ma su quanti hanno tratto ispirazione dalle bellezze paesaggistiche del territorio spicca sicuramente Arrigo Rigoli, che per tutta la vita ha raffigurato con instancabile e partecipe affetto la sua terra d’origine: le colline punteggiate di ulivi, i campi solcati dai filari delle viti, … Continua

Vola l’aquilone al Parco Museo

Domenica 17 aprile voleranno gli aquiloni sulle opere del Parco Museo Quinto Martini di Seano. L’evento è organizzato dall’associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune di Carmignano ed è rivolto sia ai grandi sia ai piccoli. L’iniziativa è principalmente una riscoperta del tradizionale gioco di far volare gli aquiloni e prevede anche … Continua

Vola l'aquilone al Parco Museo

Domenica 17 aprile voleranno gli aquiloni sulle opere del Parco Museo Quinto Martini di Seano. L’evento è organizzato dall’associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune di Carmignano ed è rivolto sia ai grandi sia ai piccoli. L’iniziativa è principalmente una riscoperta del tradizionale gioco di far volare gli aquiloni e prevede anche … Continua

Il Carmignano in un francobollo

Quel francobollo a dirla tutta non è nato per celebrare i trecento anni del Carmignano. “Questa storia in realtà è un caso – racconta l’assessore alla cultura, Fabrizio Buricchi -, perché Poste Italiane non erano al corrente dell’anniversario”. Solo per una coincidenza il francobollo del Carmignano è uscito quest’anno, tra gli ultimi tredici che completano … Continua

Antiquariato ad Artimino

Di solito le bancherelle cariche di monili ma anche vecchi mobili, libri, cartoline, giocattoli, stampe, foto ed altri ninnoli e nannoli dei nostri nonni e bisnonni affollano il centro di Carmignano la prima domenica di ogni mese, con il bis la seconda nei giardini della Pista Rossa a Seano all’inizio di via Baccheretana, dove non … Continua

Sorri, partigiano "Comeana"

Diciannove anni ed un grande desiderio di libertà. Sergio Sorri si faceva chiamare “Comeana” all’interno del gruppo partigiano che aveva raggiunto sulle montagne pistoiesi, “Comeana” come il paese dove era nato e sempre vissuto. Ma fu nella vicina provincia che perse la vita insieme ad altri due compagni, durante un’azione contro alcuni automezzi tedeschi sulla … Continua

Tra utopia e distopia

Ci sono mondi belli ma ideali, che mai (o quasi) si avvereranno in alcun luogo, ed altri invece terribili, frutto ugualmente di immaginazione, in cui le tendenze sociali, politiche e ecologiche sono portate agli estremi negativi. Dal 6 aprile allo Spazio Giovani di Comeana si parlerà di utopia e distopia, nella letteratura e nel cinema. … Continua

Aldo Cigheri, grafico e pittore

Tra gli artisti che hanno dato lustro a Carmignano figura senza dubbio Aldo Cigheri, grafico, illustratore e pittore di grande talento che per circa cinquant’anni si è dedicato senza sosta all’arte grafica – per la quale è conosciuto a livello nazionale – ma anche a quella pittorica – per la quale è meno noto pur … Continua

Pasquetta a ruzzolar l'uovo

“Giocovo”, ovvero una giornata dedicata alla riscoperta delle tradizioni e dei giochi legati alla Pasqua. Accadrà di nuovo lunedì di Pasquetta, il 28 marzo, dalle 15.30 in poi al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano: un’iniziativa organizzata dall’associazione culturale che anima lo spazio con il contributo dell’assessorato alla cultura del Comune. Potranno partecipare i bambini … Continua

La Pasqua a metà Novecento

Sul Montalbano, come da tante altre parti, la Pasqua era un tempo legata soprattutto alle funzioni religiose. Dopo i quaranta giorni della Quaresima in cui sacerdoti e predicatori avevano parlato con insistenza di colpe, penitenze, giudizio e morte, arrivava la festosa Domenica delle Palme, e poi il sepolcro da preparare tra il lunedì e il … Continua

A San Giusto con il Fai

Quell’abbazia millenaria va salvata. E così il Fai – il Fondo ambiente italiano, fondazione che dal 1975 ha salvato, restaurato ed aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico nazionale, anche privato, come il National Trust inglese – ha scelto di fare dell’abbazia di San Giusto uno dei simboli dell’Italia da salvare. Le giornate del … Continua

L’architettura di San Giusto ai raggi X

L’abbazia di San Giusto, dichiarata monumento nazionale nel 1979, deputata a fare il suo ingresso nel FAI come uno dei Luoghi del cuore del 2016, non è soltanto una chiesa che può vantare un vissuto storico lungo ed importante, ma anche un edificio particolarmente pregevole ed interessante dal punto di vista architettonico. E’ considerato uno … Continua

Io Creo, torna il 20 marzo

Nel mese dedicato alle donne, Carmignano ripropone il mercato dell’arte e dell’ingegno al femminile “Io Creo”. La prima uscita fu due anni fa e da allora il gruppo è cresciuto e conta più di cinquanta donne (dell’eta più diverse) artiste e artigiane per passione e non per lavoro. La mostra mercato animerà domenica 20 marzo … Continua

Storia millenaria di un’abbazia

Adesso è un edificio abbandonato e pericolante, che il Comune di Carmignano e singoli cittadini stanno cercando di sottrarre al degrado attraverso l’opera della neonata associazione “Amici di San Giusto”, la quale intende lottare con impegno e determinazione contro l’azione del tempo e l’erosione degli agenti atmosferici da un lato e il silenzio e la … Continua

La Pasqua negli anni Cinquanta

Quando a Carmignano per lo più si coltivava la terra, soprattutto nel secondo dopoguerra, le occasioni per divertirsi erano poche e la Pasqua era uno dei rari momenti nell’anno in cui ci si poteva permettere un divertimento in più e interrompere il lavoro dei campi. Era Pasqua non solo la domenica, ma dal giovedì al … Continua

Forse araba la mamma di Leonardo

Leonardo da Vinci è uno degli artisti più noti ed amati del mondo, alcune delle sue opere sono diventate delle vere e proprie icone conosciute ai quattro angoli del pianeta, eppure molti elementi della sua vita rimangono tuttora avvolti nel mistero, a cominciare dall’identità della donna che lo generò. Mentre è accertato che la famiglia … Continua

Mamma araba per Leonardo

Leonardo da Vinci è uno degli artisti più noti ed amati del mondo, alcune delle sue opere sono diventate delle vere e proprie icone conosciute ai quattro angoli del pianeta, eppure molti elementi della sua vita rimangono tuttora avvolti nel mistero, a cominciare dall’identità della donna che lo generò. Mentre è accertato che la famiglia … Continua

A Fortunato il premio del Fipa

Febbraio è un mese decisamente propizio per Matteo Fortunato, il giovane fotografo di Bacchereto che da circa un anno a questa parte sta collezionando una serie di successi. A febbraio 2015 infatti ha ottenuto la pubblicazione del suo primo scatto sull’edizione italiana del “National Geographic”, e a febbraio 2016 ha chiuso il cerchio aggiudicandosi il … Continua

A Comeana è di scena il teatro

Quattro fine settimana di teatro per tutti i gusti, per grandi e piccini, per ridere ma anche commuoversi. Al circolo parrocchiale di Comeana si prepara un mese di intense attività, dal 20 febbraio al 13 marzo. Inizia la compagnia teatrale “Il Chiodo fisso”, che a Comeana è nata quasi quattordici anni fa e che ogni … Continua