Visita guidata al Parco museo di Seano

Visita guidata al Parco museo “Quinto Martini”, lo spazio comunale all’aperto all’ingresso di Seano, tutto da vivere e ad ingresso gratuito, che raccoglie dal 1988 trentasei fusioni in bronzo dell’artista del luogo, scomparso nel 1990, e cinquant’anni d’arte e di un paese che ha cambiato pelle. L’appuntamento è per il 10 ottobre alle 16.30, in … Continua

Cosimo III alla guida della Toscana

Il 23 maggio del 1670 Ferdinando II morì e Cosimo ereditò il governo del granducato. Al momento della successione si scatenò un’acerrima competizione tra la nuova granduchessa, Margherita Luisa d’Orléans, e la granduchessa madre, Vittoria della Rovere. Cosimo III, da sempre devotissimo a quest’ultima, la favorì concedendole numerose prerogative, ed escludendo di fatto la moglie … Continua

Degustazioni 'antiche' ad Artimino

Cinque appuntamenti per un percorso che mischia sapientemente storia e agricoltura, gastronomia e i prodotti più tipici della cucina toscana (e non solo). Prodotti anche da assaggiare, in tavola con la fattoria di Artimino e la più giovane azienda “Frigionaia”. Il museo archeologico comunale di Artimino organizza cinque ‘degustazioni antiche’: tre domeniche, a partire dal … Continua

Le strade chiuse per la festa di San Michele

Occhio alle strade chiuse e ai divieti di parcheggio. Nella tre giorni della festa di San Michele cambia la viabilità nel capoluogo e nelle due frazioni a ridosso, ovvero Santa Cristina a Mezzana e La Serra. Sabato 26 settembre, dalle 18 del pomeriggio alle due di notte del giorno dopo, non si potrà entrare nel … Continua

Due mostre d'arte per San Michele

San Michele non vuol dire solo teatro in strada, con i quattro rioni che si daranno battaglia e animeranno il borgo di Carmignano sabato, domenica e martedì. L’arte sarà anche quella di Antonio Ximenes, protagonista della mostra organizzata dall’amministrazione comunale durante la festa del patrono e che sarà allestita nel salone consiliare che si affaccia … Continua

La festa di San Michele è …

Spiegare cosa è la festa di San Michele non è semplice. C’è lo spettacolo, che non ti aspetti e che lascia di stucco chi ci si imbatte per la prima volta. Ma lo vedi, la prima volta, e capisci. Forse ancora più difficile è spiegare come il San Michele viene vissuto all’interno dei quattro rioni … Continua

Il granduca del bando mediceo

Accadeva 299 anni fa. Il 24 settembre del 1716 Cosimo III de’ Medici, sesto granduca di Toscana, emise un bando in base al quale veniva stabilita una severa normativa per la produzione ed il commercio dei vini realizzati nei suoi possedimenti. Per quattro aree geografiche di appartenenza furono fissati anche precisi confini. Il Chianti, il … Continua

San Michele, ingressi e tessere residenti

Il 26, 27 e 29 settembre – un sabato, una domenica e un martedì – a Carmignano sono i giorni del San Michele, che trasformano le vie e la piazza centrale del paese in un palcoscenico a cielo aperto. Per entrare si pagano 6 euro, altri 10 vanno aggiunti per sedere su uno dei seicento … Continua

Quando il fico secco era scuro

Guido Prosperi, classe 1926, ottantanove anni portati con la disinvoltura di un fisico ancora integro e di una mente estremamente lucida, è uno dei sempre meno numerosi vecchi contadini della Carmignano che fu. Gli abbiamo chiesto alcuni ricordi ed aneddoti riguardanti la lavorazione ed il commercio dei fichi secchi, che insieme al vino ed all’olio … Continua

Produttori di fichi si diventa

Settembre a Carmignano non significa per l’agricoltura soltanto vendemmia. Esiste infatti una produzione minore, a carattere tradizionale, che viene svolta ancora manualmente e tramandata di padre in figlio. Dal 2007 della produzione di fichi secchi si occupa un’associazione che si è data un metodo, attraverso un disciplinare di produzione, per salvaguardare la tradizione. All’inizio erano … Continua

Ottantatré anni della festa di San Michele

Sono nata il 29 settembre 1932 e sto per compiere 83 anni. Non sono più quella di un tempo, sui miei capelli è caduta la neve e sul volto si sono formate delle strade, che raccontano tante storie. Le nostre storie. Nonostante il tempo che passa e l’età che avanza, mi sento ancora giovane, perché … Continua

Gita all'Expo di Milano

Tutti all’Expo di Milano. La Pro Loco di Carmignano organizza una gita, aperta a soci e non soci, per visitare i padiglioni dell’esposizione mondiale che da maggio anima il quartiere fieristico del capoluogo lombardo e si concluderà a fine ottobre. Carmignano sarà presente all’Expo, alla Cascina Triulza, dal 26 al 31 ottobre, scelto dall’Anci, l’associazione … Continua

Gita all’Expo di Milano

Tutti all’Expo di Milano. La Pro Loco di Carmignano organizza una gita, aperta a soci e non soci, per visitare i padiglioni dell’esposizione mondiale che da maggio anima il quartiere fieristico del capoluogo lombardo e si concluderà a fine ottobre. Carmignano sarà presente all’Expo, alla Cascina Triulza, dal 26 al 31 ottobre, scelto dall’Anci, l’associazione … Continua

Fichi e poi funghi e polenta

Gli ingredienti sono quelli di stagione – funghi porcini e fichi, accompagnati fa polenta e cinghile – e la cucina quella casareccia. Il più grande dei due comuni mediceei si prepara alle due sagre che da decenni oramai animano Bacchereto e Poggio alla Malva, capaci di vivere solo grazie al volontariato. Apre le danze (e … Continua

Schiacciata con l'uva al Parco Museo

L’uva e la protagonista di settembre. E’ il succo del sole. E a Seano si fa festa domenica 6 settembre dalle 16 con l’uva per salutare l’estate che sta finendo. L’appuntamento è al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano, il grande parco all’aperto, accessibile notte e giorno e senza biglietto, che oltre ad essere un … Continua

Percorso dei sensi nel bosco

Quattro ore nel bosco del Montalbano a Pietramarina, a contatto con il suolo e le piante guidati da un esperto che il bosco e i suoi segreti li conosce bene. Un modo diverso per entrare in contattato con la natura che ci circonda, di cui il bosco è un grande archivio. E poi al termine, … Continua

Il Papa, l'encicliclica e il creato

Il mondo che ci circonda è un bene di tutti, qualcosa che non ci appartiene ma che riceviamo per lasciarlo a chi verrà dopo. Nel migliore stato possibile. Lo dicevano gli antichi indiani di America. Lo dice anche Papa Francesco e dall’enciclica “Laudato sii” fresca di pubblicazione prende spunto la serata organizzata dal gruppo Incontri … Continua

Maltempo, salta Calici di stelle il 10 agosto

Il temporale (che sta per arrivare) rovina “Calici di stelle” in Rocca a Carmignano. La Pro Loco ha deciso, suo malgrado, di annullare l’ultima delle tre sere in programma, quella del 10 agosto. Le previsioni, aggiornate stamani, mettono infatti pioggia e temporali fino alle 20, quando i cancelli dei giardini della Rocca si sarebbero dovuti … Continua

A caccia di stelle aiutati dalla luna nuova

L’assenza di luna aiuterà quest’anno gli amanti delle stelle, l’esatto opposto dell’anno scorso. Dall’8 al 10 agosto, con un prologo ad Artimino il 7 agosto, torna a Carmignano “Calici di stelle”, notte per gli amanti del vino ma anche dei nasi all’insù, e chi alzerà lo sguardo al cielo per affidare ai guizzi di una … Continua

Un tuffo tra arte e storia

Ci siamo. Sono le notti di “Calici di stelle” e della Rocca di Carmignano, luogo unico, ricco di storie e suggestioni, che si sposa ad agosto con le stelle e i vini blasonati del territorio. Accadrà ancora una volta l’8,9 e 10 agosto 2015. A quanti hanno l’occasione di arrivare a Carmignano qualche ora prima … Continua

Tre giorni di vino in Rocca

“Calici di stelle” ‘triplica’ per il terzo anno consecutivo. La festa infatti, come accade dal 2013, si svolgerà in tre giorni (anzi tre notti consecutive) l’ 8, 9 e 10 agosto. Un sabato, una domenica ed un lunedì, che nello specifico è la notte di San Lorenzo, appuntamento fisso di tutta l’iniziativa. L’evento è oramai … Continua

Quei disperati lamenti di bimbo

Ai visitatori che entrano oggi nella Rocca di Carmignano, aperta nelle notti d’estate per ospitare i concerti musicali del “Festival delle colline”, gli spettacoli teatrali di “Carmignano estate” e la rassegna enogastronomica di “Calici di stelle”, i resti dell’antica struttura ispirano di norma sentimenti di pace, tranquillità e serenità, grazie anche alla presenza di una … Continua

Quando la Rocca era sempre chiusa

La notte del 10 agosto (e quelle precedenti) i giardini dell’antica Rocca di Carmignano si animano: carmignanesi, fiorentini e pratesi, ma anche turisti stranieri e toscani d’altre province assediano quel che resta dell’antico castello medievale per dar la caccia alle stelle e bersi un buon bicchiere di Carmignano, ascoltare buona musica, gustarsi un gelato o … Continua

Un vino e tante curiosità

Nel Settecento Filippo Mazzei, medico, diplomatico e girovago di Poggio a Caiano, nobile cadetto già consigliere del re di Polonia e più tardi amico del futuro presidente americano Thomas Jefferson, soggiornò per qualche tempo a Londra e spesso pranzava con i personaggi più influenti della grande metropoli. Una sera, a casa del signor Neave, decise … Continua

Un vino antico e sempre nuovo

Vocazione e innovazione. Vocazione e sperimentazione. E tradizione naturalmente, che non è qualcosa di immobile, come sottolineava spesso il conte Ugo Contini Bonacossi, tra i padri della rinascita del Carmignano alla fine degli anni Sessanta, ma una lenta linea in movimento a cui ogni generazione regala il proprio contributo. Vocazione, sperimentazione e tradizione sono le … Continua

Bio sotto le stelle di San Lorenzo

Dal 2000 “Calici di stelle” si festeggia nei giardini della Rocca di Carmignano: solo un anno, nel 2004, per via di lavori di ristrutturazione all’antico bastione la festa è scesa in paese. Inizialmente l’appuntamento era solo la notte del 10 agosto, come fanno anche tante altre città che aderiscono al Movimento Turismo del Vino. Poi … Continua

Calici, la magia si rinnova

Torna anche quest’anno “Calici di stelle”, notte per gli amanti del vino ma anche delle stelle, festa non solo per esperti enonauti ma anche per chi del vino (di Carmignano) vuole imparare qualcosa in più e festa per tutti, per le famiglie e per chi ama la musica, per chi vuole gustarsi salumi, manicaretti, formaggi … Continua

Si recita il vernacolo di Novelli

Un matrimonio in ricordo di Augusto Novelli e nel nome del vernacolo. Il teatro in stretto dialetto fiorentino torna ad animare il centro storico di Carmignano. Non è la prima volta: era già accaduto una decina di anni fa ed anche dopo, con l’”Acqua Cheta” sempre di Novelli, e una rassegna di teatro in vernacolo … Continua

Ciliegie a Bacchereto

Fine settimana col gusto di ciliegia. A Bacchereto, grazie agli instancabili volontari della locale polisportiva, dal 12 al 14 giugno torna la festa della ciliegia, giunta oramai alla sua ventiduesima edizione. E’ la tipica festa di piazza, con stand gastronomici dove le ciliegie si potranno mangiare anche fritte, balli in piazza ma stavolta anche bancarelle … Continua

Carmignano ricorda i partigiani caduti

Morirono in quattro in quella lontana notte dell’11 giugno 1944, settantuno anni fa: Ariodante Naldi, Bruno Spinelli, Bogardo Buricchi e il fratello Alighiero, partigiani giovani, alcuni neppure ventenni, molti spoliticizzati e indipendenti, spavaldi e forse incoscienti anche come è tipico di quell’età. Organizzavano azioni di sabotaggio contro i tedeschi e quella notte, nel far esplodere un treno … Continua