Arrivano i soldi per il restauro di San Giusto

Un sogno che si avvera e il pasticcio di una storia di burocrazia quantomeno bizzarra, lunga oltre ottanta anni di fraintendimenti (in buona fede), finalmente risolta. O almeno si spera. Per il restauro della quasi millenaria abbazia di San Giusto, spersa nei boschi del Montalbano pratese, arrivano i finanziamenti, grazie anche alla caparbietà dei volontari dell’associazione omonima, … Continua

Fotografia in mostra ad Artimino

I gruppi fotografici Il Cupolone e Rifredi Immagine di Firenze, in collaborazione con la Tenuta di Artimino, con il patrocinio del Comune di Carmignano e con il riconoscimento del FIAF, sabato 25 novembre alle ore 15.30 inaugurano presso il Salone degli Armigeri di Villa “La Ferdinanda” una mostra fotografica collettiva dal titolo “Bien vivre: sapori, … Continua

Mercatini di Natale in villa

Dopo il successo dello scorso anno, domenica 26 novembre torna ad Artimino nei suggestivi ambienti de “La Ferdinanda” “Mercatini di Natale in Villa”, l’iniziativa dedicata ai prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato locali cui si abbinano altri appuntamenti indirizzati sia agli adulti che ai bambini. Per tutta la giornata le vaste sale dell’antico edificio, addobbate per l’occasione … Continua

Contro la violenza sulle donne

Sono due le iniziative che nel prossimo fine settimana saranno organizzate a Carmignano in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proclamata dall’ONU in ricordo del massacro di tre dissidenti dominicane che tentarono di opporsi nel 1960 al regime dittatoriale del loro paese. Il ricavato di entrambe le serate, patrocinate dal Comune di … Continua

In scena "Firenze agli sgoccioli"

Dopo aver archiviato la seconda edizione di “Indovina chi è di scena”, nell’ambito della quale si sono esibiti artisti e gruppi teatrali provenienti dai dintorni del paese, l’Associazione Culturale Il Chiodo Fisso di Comeana torna ad animare il palcoscenico di via Dante Alighieri 56 con una nuova commedia in vernacolo, “Firenze agli sgoccioli”, scritta dal … Continua

Ecoviaggio nel passato

Un’originale iniziativa finalizzata a scoprire la natura e la storia del territorio animerà la giornata di domenica 26 novembre, a partire dalle 9 del mattino fino alle 16.30 del pomeriggio. L’evento si chiama “EcoViaggio nel passato: la campagna di Carmignano” e consiste in una passeggiata capitanata dalla guida ambientale escursionistica Chiara Bartoli, che attraverso un … Continua

Ecco il nuovo gioco del Pegaso

Oramai è un classico, da tanti anni: una partita ad un ‘gioco dell’oca’ particolare, che parla etrusco e racconta la storia degli antichi abitanti della Tuscia sul Montalbano. L’appuntamento che si rinnova è per domenica 19 novembre alle 15.30 al museo archeologico comunale di Artimino: un modo per imparare divertendosi e uno dei tanti laboratori … Continua

Cena dell'olio con degustazione

L’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, in collaborazione con il Circolo MCL di Santa Cristina a Mezzana, organizza per martedì 21 novembre una “Cena dell’olio con degustazione” nei locali dell’associazione ricreativa della piccola frazione medicea. L’iniziativa, dedicata all’olio nuovo, fresco di spremitura, e ad una serie di pietanze che ad esso si abbinano in maniera … Continua

Gli affreschi di San Lorenzo

Buona parte del diario del Pontormo è assorbita dalle annotazioni riguardanti i dipinti di San Lorenzo, di cui vengono registrati i progressi accompagnati spesso da piccoli disegni tracciati a margine del testo con pochi tratti stenografici, insieme a considerazioni sulla esecuzione dei cartoni preparatori, sulla stesura dell’intonaco, sui sopralluoghi compiuti dai committenti: “…vene la Duchessa … Continua

Il diario del Pontormo

Oltre ai dipinti e ai disegni che sono giunti fino ai nostri giorni, per conoscere e comprendere a fondo la personalità e la psicologia del Pontormo disponiamo di una testimonianza utilissima e preziosa redatta interamente di suo pugno, ovvero il cosiddetto diario che egli compilò nell’ultimo triennio della sua vita, dal 7 gennaio del 1554 … Continua

Il diario e gli affreschi di San Lorenzo

Del Pontormo, della sua vita e delle sue opere, abbiamo trattato più volte su questo portale. Abbiamo narrato le sue vicende biografiche, desunte prevalentemente dalle “Vite” del Vasari, e parlato in particolar modo della “Visitazione”, il capolavoro dell’artista che fa bella mostra di sé sul secondo altare a destra della chiesa di San Michele, raccontandone … Continua

Zuppa e guazzabugli del podere

Si chiama “Zuppe e guazzabugli del podere – Minestre in pentola del bosco e dell’orto del contadino” la nuova iniziativa de I Poderi del Poggio dei Colli, che avrà luogo sabato 11 novembre alle ore 20 e verrà poi replicata il 9 dicembre allo stesso orario presso i locali dell’agriturismo della tenuta, nelle vicinanze del … Continua

Autunno al Parco Museo

Sabato 11 novembre si terrà una visita al Parco Museo Quinto Martini di Seano, il museo a cielo aperto inaugurato nel 1988 due anni prima della morte del maestro di Seano avvenuta due anni più tardi nel 1990. La visita gratuita è organizzata da parte dell’Associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune … Continua

Nelle terre di Dracula

Dai Medici e il loro marketing culturale alla Transilvania e domani, magari, ai rapporti con la pirateria del Mediterraneo. Prosegue il viaggio nella storia del granducato toscano del progetto Attivamente, nato tre anni fa per proporre ai cittadini corsi gratuiti di educazione che sono offerti da persone appassionate o esperte di un determinato settore con … Continua

Un mese di ricordi sulla guerra

Il 4 novembre ricorre la giornata della forze armate e dell’unità d’Italia. La data ricorda la fine, per l’Italia, della Prima Guerra Mondiale; poi si è estesa a tutti i conflitti, delle cui vittime si onora la memoria. Ma a Carmignano la rievocazione diventa anche un viaggio nella storia, a partire da quella locale. Sarà … Continua

In gita a Vicenza per Van Gogh

Le Pro Loco di Carmignano e Poggio a Caiano organizzano per mercoledì 27 dicembre una gita a Vicenza con ingresso e visita guidata ad una delle mostre di maggiore richiamo tra quelle attualmente ospitate in Italia, “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, allestita all’interno della Basilica Palladiana. L’esposizione rappresenta la più vasta rassegna … Continua

Così è nata la festa del Rugiolino

Oggi è conosciuta come la festa del Rugiolino, oppure festa del vino nuovo: un’’invenzione’ in fondo abbastanza recente, anche perché non da tanto tempo ad Artimino e sulle colline medicee, più celebri per vini strutturati, si produce e imbottiglia il vin novo. La festa, che si svolge nei primi dieci giorni di novembre, è nata … Continua

Carolina Sommaruga Maraini

A distanza di anni gli abitanti del borgo di Artimino ricordano con affetto ed una punta di nostalgia la contessa Carolina Sommaruga Maraini, la donna che è stata proprietaria della villa medicea “La Ferdinanda” per circa quaranta anni, nel periodo tra la prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra. Il ricordo è principalmente legato allo … Continua

Gualano in mostra all'Ambra

C’è un’occasione in più per visitare sulle colline medicee “Equazionismo Astromistico & L’Evoluzione”, la personale di Vincenzo Gualano che è stata ospitata nella Sala Consiliare di Carmignano durante l’ultima edizione della Festa di San Michele. Per quanti si sono lasciati distrarre dalla celebre competizione di piazza ed hanno mancato la mostra del poliedrico artista, vincitore … Continua

Mercatini, il 29 ottobre a Seano

L’appuntamento fisso è quello di ogni seconda domenica del mese (agosto escluso) e la prima invece a Carmignano: usato e antiquariato, vintage ed estro creativo. Domenica 29 ottobre 2017 ci sarà però un fuori programma e dalla mattina fino a sera i giardini della Pista Rossa all’ingresso del paese, tra via Statale e via Baccheretana … Continua

Benvenuto al Rugiolino

Domenica 5 novembre si aprono le porte della villa medicea “La Ferdinanda” di Artimino, patrimonio dell’Unesco dal 2013: una giornata di festa tra vino (e vin novo in particolare) ma anche buona gastronomia, con degustazioni, cibo da passeggio e mercatino di prodotti a chilometri zero. I banchi saranno allestiti al piano terra della villa, fra … Continua

Muta il clima, conferenza

Martedì 31 ottobre alle ore 21 nella sala consiliare di Carmignano il Gruppo d’Incontri Il Campano, in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Loco e con il patrocinio del Comune della cittadina medicea, presenterà la conferenza “Cambiamento climatico. Modificare gli stili di vita per salvare il pianeta”. L’incontro sarà presieduto da Daniela Nucci, coordinatrice del gruppo … Continua

Festa dell'olio in podere

Con l’inizio del mese molti dei frantoi dislocati sul territorio hanno aperto i battenti, e parecchi tra le aziende ed i privati della zona hanno iniziato a raccogliere e a frangere le olive del nuovo raccolto. All’olio dell’autunno 2017, che ha fatto la sua prima comparsa ufficiale lo scorso 15 ottobre nell’ambito di “Benvenuto Fico … Continua

Halloween allo Spazio Giovani

Per il terzo anno consecutivo torna la festa di Halloween allo Spazio Giovani di Comeana. L’appuntamento è per domenica 29 ottobre dalle 16.30 in poi, due giorni prima del vero e proprio giorno di Halloween. E infatti la festa è un po’ l’attesa della notte delle streghe e delle zucche, ispirata alla leggenda di Jack … Continua

"Carmignano tra cielo e terra"

Per quanti hanno perso l’anteprima dello scorso agosto in occasione delle prime due serate di “Calici di Stelle” in Rocca, o desiderano comunque rivedere il filmato, nell’ambito dell’edizione autunnale di “ATTIVAmente” 2017 viene riproposto in un ciclo di sei proiezioni il documentario “Carmignano tra cielo e terra” di Massimo Roba. Il video (con riprese dall’alto … Continua

Dall’antipasto al dolce

Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre si svolgerà una due giorni enogastronomica per gli amanti del buon cibo e del buon vino in sala consiliare a Carmignano. Filo conduttore: la pizza e il territorio. L’iniziativa “Dall’antipasto al dolce” è stata promossa dalla Pro Loco di Carmignano con il patrocinio del Comune e la collaborazione della … Continua

Dall'antipasto al dolce

Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre si svolgerà una due giorni enogastronomica per gli amanti del buon cibo e del buon vino in sala consiliare a Carmignano. Filo conduttore: la pizza e il territorio. L’iniziativa “Dall’antipasto al dolce” è stata promossa dalla Pro Loco di Carmignano con il patrocinio del Comune e la collaborazione della … Continua

Alla scoperta di arte e tradizioni

Torna con l’edizione autunnale del 2017 “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, l’iniziativa nata tre anni or sono con l’intento di diffondere in maniera libera e gratuita le conoscenze disponibili sul territorio. Tra i vari corsi ce ne sono alcuni che come coronamento delle lezioni prevedono delle visite guidate, nello specifico nel centro storico fiorentino. E’ … Continua

Il restauro del Santissimo Crocifisso

Dallo scorso 23 settembre il Santissimo Crocifisso di Seano è tornato ad alloggiare nella sua teca sopra l’altar maggiore della chiesa di San Pietro, dopo un’assenza lunga ventuno mesi dovuta all’approfondito lavoro di restauro che lo ha interessato e dopo la grande processione in costume che ha luogo ogni cinque anni e che lo ha visto … Continua

Benvenuto Fico Secco 2017

Nonostante un’annata segnata da una drastica diminuzione della produzione, domenica 15 ottobre torna a Carmignano “Benvenuto Fico Secco”, uno degli eventi più amati ed attesi dagli appassionati della gastronomia locale, giunto ormai alla sua undicesima edizione, che dà ufficialmente il via alla stagione di vendita del rinomato frutto essiccato, che secondo il disciplinare che ne … Continua