Festa della castagna

Come ogni anno con l’inizio dell’autunno torna a Bacchereto uno dei tradizionali appuntamenti gastronomici organizzati dagli attivissimi volontari della Polisportiva, che a partire da sabato 14 ottobre daranno vita per due fine settimana alla trentaseiesima edizione della “Festa della Castagna”, che si concluderà domenica 22 e in aggiunta alle proposte di tipo squisitamente culinario proporrà … Continua

"Indovina chi è di scena"

Ha da poco festeggiato quindici anni di attività, e per dare il via alla nuova stagione teatrale Il Chiodo Fisso ha messo a punto un programma di ottimo livello, che spazia dalla commedia in vernacolo fiorentino al dramma passando per la musica. La rassegna “Indovina chi è di scena”, giunta quest’anno alla seconda edizione, si … Continua

Tanti corsi per aspiranti artisti

Con l’inizio dell’autunno sono in arrivo a Carmignano e dintorni tanti corsi per chi desidera mettere alla prova le proprie capacità nelle diverse discipline delle arti figurative, della fotografia e della recitazione teatrale. Per quanto riguarda le arti figurative, il professor Mario Marasà proporrà corsi di disegno e pittura indirizzati sia agli adulti che ai … Continua

Verde e bianco il San Michele 2017

E’ finita così, con la piazza colorata di bianco e verde: verde il ‘teatro in strada’ (ma in un ventaglio di appena quattro punti) e bianco il palio dei ciuchi. E’ finita alle otto e mezzo di domenica 1 ottobre, dopo tre giorni di gara e spettacolo, l’edizione 2017 della festa di San Michele, tra … Continua

Otto mesi con la Pro Loco

Nuovo bando per il servizio civile regionale. C’è tempo fino al 27 ottobre per presentare domanda e tra i posti disponibili, che riguardano i progetti che hanno chiesto entro giugno la proroga, ce n’è uno anche all’ufficio di informazioni turistiche della Pro Loco di Carmignano, che partecipa assieme all’Unpli, l’unione della Pro Loco di tutta … Continua

San Michele arcangelo, patrono

Anche se da molto tempo a questa parte l’aspetto folkloristico ha finito per prevalere su quello religioso, quella di San Michele nasce come festa di chiesa in onore del patrono di Carmignano, che da sempre lo venera come uno dei più potenti e illustri della cristianità. Scopriamo dunque chi è l’arcangelo che si celebra in … Continua

Carmignano eccellenza etrusca

Il comune di Carmignano è stato riconosciuto come “Città eccellenza della Civiltà Etrusca”: assieme a Murlo in provincia di Siena e Pitigliano in provincia di Grosseto. L’importante encomio è stato conferito giovedì 28 settembre dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani in occasione della Giornata degli Etruschi 2017. Il premio, ritirato dal sindaco, attesta … Continua

L'evoluzione artistica di Gualano

Si inaugura giovedì 28 settembre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Carmignano la personale di Vincenzo Gualano, primo classificato nella sezione pittura del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso”, che secondo quanto previsto dal regolamento insieme alla vittoria nella competizione lo scorso marzo si è aggiudicato anche il diritto di … Continua

I peccati capitali

E’ fissata per le ore 18 del 28 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano l’inaugurazione della personale di Martina Forni, vincitrice della sezione fotografia del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso” , che secondo quanto contemplato dal regolamento oltre ad aver conquistato il primo premio lo scorso marzo ha acquisito anche … Continua

La mia festa di San Michele …

La festa di San Michele ha origini lontane. Nasce nel 1932 per volere del regime fascista, pensata come un momento di aggregazione dal quale ottenere maggiore consenso popolare. Il territorio di Carmignano viene suddiviso in quattro contrade, che corrispondono ai rioni che conosciamo anche oggi: il rione bianco (rione della Torre), il rione celeste (rione … Continua

Quando l'ironia sa commuovere …

L’edizione 2016 della festa di San Michele si è conclusa con un finale inaspettato, anche se ventilato dal pubblico e molti rionali, a prescindere dalla bandiera di appartenenza. Dopo quarantacinque anni di silenzio il rione giallo, che non vinceva dal ‘cappotto’ di palio e sfilata con “Palle gialle” nel 1971, si è ripreso la piazza … Continua

“Sento di avere il rione nel sangue”

Molti dei rionali che ancora oggi si dedicano all’allestimento della festa di San Michele sono nati e cresciuti in un particolare quartiere di Carmignano. Per loro entrare a far parte del rione è stato un percorso naturale ed irreversibile, che ha finito per scandire i ritmi della vita: in particolare nel mese di settembre, in … Continua

“Né legno né stoffa, ma pura emozione”

Negli anni la vita dei quattro rioni, identificati storicamente con una zona se non addirittura un quartiere, si è arricchita grazie all’arrivo di persone ‘importate’ da fuori, che niente avevano a che fare con la festa e che neppure abitano a Carmignano. C’è chi si è limitato a sfilare e chi è entrato nel gruppo … Continua

“Varco il cancello del rione e mi sento a casa”

Per molti il rione rappresenta una scuola di vita, un luogo in cui ci si sente a casa e dove ad aspettarci c’è sempre una famiglia che non ci è capitata per caso ma che abbiamo scelto. Per chi è cresciuto dentro al rione è difficile allontanarsene, quando la vita non ti porta laddove avresti … Continua

Firenze rende omaggio a Martini

Firenze rende omaggio all’arte di Quinto Martini proponendo una mostra che sottolinea il legame sentito e profondo che intercorse tra lo scultore nativo di Seano e il sacerdote don Ernestro Balducci nel venticinquesimo anniversario della scomparsa del padre scolopio. Le ventidue opere esposte nel palazzo che ospita il Consiglio regionale, appartenenti alla collezione di Maria … Continua

San Michele, gara di 'teatro' tra rioni

A Carmignano è di nuovo San Michele, con la sua gara tra contrade che impegna centinaia di persone: un paese intero in piazza, un misto di teatro in strada, corteo di carri, danze e spettacolo a tutto tondo che invero sfugge a qualsiasi rigida classificazione e che si ripeterà per due notti ed un pomeriggio, … Continua

San Michele, un trofeo altoatesino

Per l’edizione 2017 della festa di San Michele, il trofeo che andrà al rione vincitore del teatro in strada e premiato dalla giuria di qualità viene dalla Val Gardena ed è stato realizzato a quattro mani dallo scultore Karl Demetz, artigiano imprenditore e specializzato nella lavorazione del legno, e dalla pittrice Caterina De Toni. Ad … Continua

Festa etrusca a Comeana

Il penultimo fine settimana di settembre sarà un tuffo nel passato lungo duemilasettecento anni. Ma con brio e divertimento. Sabato 23 e domenica 24 settembre arriva infatti a Comeana la prima edizione della “Festa etrusca”: rievocazioni storiche, laboratori a tema, giochi del passato, area bambini e musica antica, ma anche mercato di prodotti artigianali, gli … Continua

San Francesco e la quaresima di San Michele

Tra gli innumerevoli santi venerati dalla religione cattolica due sono quelli particolarmente cari alla comunità parrocchiale di Carmignano, che da secoli li onora con speciale affetto e devozione. Essi sono San Michele Arcangelo, patrono del paese, e San Francesco d’Assisi, che qui predicò e promosse la fondazione dell’antico convento minoritico, ai quali furono intitolate due … Continua

Due morti e una sepoltura misteriosa

Le circostanze simili delle morti di Francesco dei Medici e Bianca Cappello, unite al fatto che Ferdinando era rimasto incolume, e che dopo la scomparsa dei fratelli maggiori Giovanni, Pedricco e Garçia gli si spalancavano le porte del granducato, fecero immediatamente sorgere il sospetto che il cardinale avesse somministrato del veleno al fratello e alla … Continua

Le nozze di Francesco e Giovanna

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre torna come ogni anno la festa dell’”Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano, che fino al 1962 formava un solo Comune insieme a Carmignano. Benché l’istituzione della manifestazione sia recente (la prima edizione ha esordito infatti nel 1984), essa rievoca fatti lontani nel tempo ed intende celebrare … Continua

"Sicure splendono le stelle"

Uno spettacolo, ad ingresso gratuito peraltro, per conoscere meglio Cosimo III de Medici, il granduca che tra tante iniziative e provvedimenti, nel 1716, concesse al Carmignano, assieme a soli altri quattro vini in tutta la Toscana, una sorta di Doc e garantita contro truffe e sofistificazioni: la prima nel mondo, per proteggere vini già esportati … Continua

San Michele, giù il velo sul trofeo

Si avvicina il San Michele: tutti in piazza il 29,30 settembre e 1 ottobre, con la spumeggiante gara che vede fronteggiarsi quattro contrade in una sfida di teatro in strada, mezzora ciascuna tutte le sere, giudicate da una giuria di esperti e di qualità. Nell’attesa viene intanto presentato il trofeo che andrà a chi si … Continua

Cercansi sbandieratori e musici

Il Gruppo Storico di Carmignano cerca sbandieratori e musici per le prossime uscite del corteo. A questo scopo il 1° settembre hanno avuto inizio i relativi corsi di formazione, che si tengono con frequenza settimanale ogni venerdì alle 20.30 presso la palestra della Scuola elementare Quinto Martini di Seano. La partecipazione ai corsi, gratuiti, di … Continua

Colle in festa per la Sacra Spina

Da giovedì 14 a domenica 17 settembre la comunità parrocchiale di Colle, il piccolo paese che sorge nelle vicinanze di Seano, diviso tra i Comuni di Carmignano e di Quarrata, celebrerà la Festa della Sacra Spina, la tradizionale manifestazione religiosa nata per rendere omaggio alla preziosa reliquia conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta, edificio … Continua

Cacciatori per il Meyer

Torna l’appuntamento di settembre con la cena benefica organizzata dai cacciatori di Artimino a Poggiolarca che si svolgerà sabato 9 settembre dalle ore 20.30. Si inizia con aperitivo ed antipasto e si prosegue con due primi piatti (una vellutata e un primo a base di cinghiale), due secondi piatti (cinghiale e piselli, pollo arrosto e … Continua

Riparti con gusto

Sabato 16 settembre Kepos Onlus e la Misericordia di Carmignano organizzano la cena benefica “Riparti con gusto”, il cui ricavato sarà devoluto ai progetti di Kepos Onlus in favore dei disabili. Il menu comprende antipasto toscano, due primi piatti (farfalle agli asparagi, ai pomodorini ed al pecorino e penna arrabbiate), arista con i fichi di … Continua

Tre serate al gusto di uva

In periodo di vendemmia l’azienda agricola “I Poderi del Poggio dei Colli” organizza una tre giorni – sabato 9, 16 e 23 settembre – per degustare un menu a base di uva e di vino. La degustazione si svolgerà nei locali dell’azienda che si trova a Carmignano vicino alla frazione di Santa Cristina a Mezzana. … Continua

In chiesa il Crocifisso restaurato

Il Crocifisso di Seano nella cosiddetta fase di transizione, con il volto pulito a metà Dopo un’assenza durata ventuno mesi torna finalmente a casa il Crocifisso di Seano, partito nel dicembre del 2015 per un delicato intervento di restauro che si è appena concluso e dal quale sono emerse importanti novità. La preziosa scultura rientra … Continua

Polenta, cinghiale e funghi porcini

Cinghiale, funghi porcini e polenta. Torna la sagra che a molti fa leccare i baffi a Poggio alla Malva. L’appuntamento è per due fine settimana, il 9 e 10 e 16 e 17 settembre, sulla terrazza coperta sul retro della Casa del popolo, affacciati sull’Arno che scorre poco più sotto. Organizzata oramai da quasi trent’anni, … Continua