Ferdinando I dei Medici

In prossimità del borgo medievale di Artimino sulle colline del Montalbano sorge una delle ville medicee più importanti. Il borgo è noto anche per le testimonianze storiche degli insediamenti etruschi, situati nella zona di Prato di Rosello ed in epoca medievale per lo sviluppo di un borgo in cui era concentrato l’abitato con la pieve … Continua

La "Visitazione" a Firenze

Si è aperta da appena un mese e sta già riscontrando un ottimo successo sia di pubblico che di critica la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, ospitata a Firenze nella elegante cornice di Palazzo Strozzi, dove ricopre un ruolo di primo piano la “Visitazione” di Carmignano, presente all’interno del percorso espositivo per uno stringente confronto … Continua

La “Visitazione” a Firenze

Si è aperta da appena un mese e sta già riscontrando un ottimo successo sia di pubblico che di critica la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, ospitata a Firenze nella elegante cornice di Palazzo Strozzi, dove ricopre un ruolo di primo piano la “Visitazione” di Carmignano, presente all’interno del percorso espositivo per uno stringente confronto … Continua

Pasquetta con gli Etruschi

Mentre prosegue la mostra “Il luogo di Uni” , inaugurata lo scorso 25 marzo e destinata a protrarsi fino al 3 settembre, aperta per Pasquetta secondo l’orario festivo, il Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino organizza per la giornata di lunedì 17 aprile nella fascia oraria compresa tra le 16.30 e le 17.30 una visita … Continua

Visita alla villa medicea e buon cibo

Cucina e cultura, in un connubio di buon cibo e storia: una doppia proposta per chi abita nei dintorni e per i turisti che per Pasqua visiteranno il Montabano. La villa dai cento camini di Artimino, che fu riserva di caccia dei granduchi de’ Medici ed oggi patrimonio mondiale dell’Unesco, apre domenica 16 aprile le … Continua

Giocovo al Parco museo

Una giornata all’aria aperta in occasione del lunedì di Pasquetta, lunedì 17 aprile 2017, da trascorrere al Parco Museo Quinto Martini di Seano dalle ore 15.30 in poi. L’iniziativa è organizzata da parte dell’associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo dell’assessorato alla cultura del Comune di Carmignano. Al gioco potranno partecipare i bambini e … Continua

Decoriamo le uova di Pasqua

Negli ultimi decenni è caduta parecchio in disuso, ma una volta la pratica di decorare le uova sode nel periodo pasquale era molto diffusa (vedi “La Pasqua negli anni Cinquanta” e “La Pasqua a metà Novecento”), e in tempi in cui i divertimenti erano in numero assai minore e più limitati di adesso questa forma … Continua

Quelle uova dal sapor antico

Uova sode, che passione! Uova da farle ruzzolare per terre (e poi magari mangiare) e uova di dipingere. La tradizione appartiene ai tempi passati ma a Seano provano a farla rivivere con un doppio appuntamento: la vigilia di Pasqua, sabato 15 aprile, e il lunedì di Pasquetta. Ecco le due iniziative: Decoriamo le uova di … Continua

Un libro sulle dimore storiche

“Le dimore della memoria. Ville e famiglie storiche del Montalbano dal XIII al XIX secolo” è il libro scritto da Daniela Nucci che sarà presentato venerdì 7 aprile in sala consiliare a Carmignano alle 21. L’iniziativa è curata da parte del gruppo di incontri “Il Campano” con il patrocinio del Comune di Carmignano e con … Continua

Un libro sulla storia di Artimino

Sabato 1° aprile alle ore 16 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano si terrà la presentazione del libro “Artimino dalle origini ai nostri giorni” di Walter Nesti e Giampiero Fossi. Oltre agli autori del volume, che ripercorre le vicende del piccolo borgo celebre per le illustri testimonianze storiche di epoca etrusca, medievale e rinascimentale, … Continua

Fotografi d'Italia a Carmignano

Torna “Essere fotografi”, la mostra diffusa (con firme importanti) che già l’anno scorso ha riscosso un successo oltre i pronostici. E quel “2.0” aggiunto al titolo non segna solo la seconda edizione di un evento ancora una volta ideato ed organizzato dal gruppo fotografico di Carmignano “Photolovers”. L’iniziativa infatti si amplia e si trasforma. Diventa … Continua

Fotografi d’Italia a Carmignano

Torna “Essere fotografi”, la mostra diffusa (con firme importanti) che già l’anno scorso ha riscosso un successo oltre i pronostici. E quel “2.0” aggiunto al titolo non segna solo la seconda edizione di un evento ancora una volta ideato ed organizzato dal gruppo fotografico di Carmignano “Photolovers”. L’iniziativa infatti si amplia e si trasforma. Diventa … Continua

Gli Etruschi del Mugello

E’ iniziata lo scorso 25 marzo e proseguirà fino al 3 settembre la mostra intitolata “Il luogo di Uni”, ospitata al Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino ed inaugurata in occasione del sesto anniversario dell’apertura della struttura comunale , che ospita importanti testimonianze della civiltà etrusca che a partire dall’VIII secolo a.C. animò le colline … Continua

Opere di Quinto Martini all’asta

Venerdì 24 marzo a partire dalle ore 20 presso la Villa Medicea La Ferdinanda di Artimino si svolgerà una serata benefica nel corso della quale saranno messe all’asta alcune opere inedite di Quinto Martini, donate dagli eredi dell’artista allo scopo di sostenere il finanziamento dell’iniziativa “L’arte risveglia l’anima”, progetto di respiro internazionale promosso dall’Associazione Autismo … Continua

Amore universale, ecco i vincitori

Sono Vincenzo Gualano e Martina Forni i vincitori della prima edizione del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso”, promosso dal Comune di Carmignano su iniziativa del professor Mario Marasà e dedicato al tema dell’amore universale. Il bando della competizione era stato lanciato al termine di gennaio in occasione della Giornata della Memoria, ma … Continua

"Catalogna Bombardata", tappa a Carmignano

Sabato 18 marzo alle ore 9 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano apre i battenti l’esposizione fotografica “Catalogna Bombardata”, quinta ed ultima tappa che la mostra itinerante compie nella provincia di Prato. L’evento è promosso dal Comitato provinciale ANPI di Prato in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti di Milano e il Memorial … Continua

Cena a base di Carmignano Docg

Venerdì 10 marzo si cena nel ristorante Biagio Pignatta della Tenuta di Artimino con un menu in cui ad essere protagonisti saranno il Carmignano Docg e gli altri vini carmignanesi. Il menu della cena è curato dall’executive chef Michela Bottasso in collaborazione con il Consorzio dei Vini di Carmignano e sarà un viaggio alla scoperta … Continua

Donne "Io Creo" in piazza il 19 marzo

Tornano in piazza le donne creative di “Io Creo”. Accade oramai da tre anni e il prossimo appuntamento sarà domenica 19 marzo nello spazio delle ex Cantine Niccolini a Carmignano e all’aperto in piazza Matteotti fino alla vasca centrale con un’edizione primaverile molto innovativa, che coinvolgerà stavolta, autentica novità, anche uomini artisti ed artigiani. La … Continua

Gite tra arte e agricoltura

Sono due le gite in programma nei mesi di marzo e di aprile, la prima a Roma per gli appassionati dell’arte e la seconda in provincia di Perugia per gli esperti ed amanti di agricoltura, zootecnia ed alimentazione. Il primo appuntamento sarà sabato 11 marzo con una gita a Roma organizzata da parte dell’associazione culturale … Continua

Vin ruspo da assaggiare

L’appuntamento è per domenica 5 marzo alle 16 nella sala consiliare del palazzo comunale: un pomeriggio a degustare e scoprire il vin ruspo, il vino più ‘sbarazzino’ e giovane tra i Carmignano ma pur sempre una Doc. Era infatti il vino del pranzo della mietitura, ottenuto – si racconta – ottenuta dal mezzadro che ‘ruspava’ … Continua

La Visitazione a Palazzo Strozzi

La “Visitazione” è tornata a Firenze. Il 28 febbraio mattina la celebre opera del Pontormo è stata prelevata dalla chiesa di San Michele Arcangelo in Carmignano e trasferita nuovamente nella prestigiosa sede di Palazzo Strozzi, dove dopo un magistrale intervento di pulitura operato da Daniele Rossi era già stata ospitata nel 2014 in occasione della … Continua

Abbazia di San Giusto nel cuore dei toscani

A causa della imponente partecipazione popolare è stato necessario attendere gli ultimi giorni di febbraio per avere i risultati dell’ottava edizione dei Luoghi del Cuore, il censimento che ogni due anni viene indetto dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano, con lo scopo di realizzare una mappa dettagliata dei siti e degli edifici che sono maggiormente … Continua

L’abbazia che si è riscoperta dello Stato

Tutti pensavano che appartenesse a privati. E invece no: l’abbazia di San Giusto è da più di un secolo dello Stato. Solo che lo Stato non se ne è più ricordato e l’edificio, peraltro, pare che non sia mai stato preso ufficialmente in carico. Un pasticcio nel pasticcio, burocratico. Il frainteso si consuma poco meno … Continua

In gita a Sanremo

Il Comitato Festa del Santissimo Crocifisso di Seano, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, organizza per la giornata di sabato 12 marzo una gita a Sanremo in Liguria. La partenza è fissata per le 5.30 dalla Pista Rossa di Seano e l’arrivo è previsto entro le 9.30, in tempo utile per assistere … Continua

La strage del Padule di Fucecchio

Aveva poco più di un anno e mezzo Alberto Pratolini quando sotto i suoi occhi sgranati di bambino innocente si consumò una parte di quella che è passata alla storia come la strage del Padule di Fucecchio, durante la quale la mattina del 23 agosto 1944 i soldati nazisti mieterono tra la popolazione civile 174 … Continua

Dopo Seano è la volta di Comeana

Chiude in bellezza il carnevale di Seano, con tanta gente in strada e un bel sole. Domenica 19 febbraio è sceso in piazza per la seconda e ulltima volta, con i suoi carri “fai da te” di carta e gomma piuma che l’accompagnano da quando nel 2006 la festa è rinata, quelli trainati da trattori … Continua

Sandro Capra espone all'Ambra

Dopo Francisco Garden e Mario Marasà un altro artista di adozione carmignanese conquista la Saletta Ambra di Poggio a Caiano: sabato 18 febbraio alle ore 17 si apre infatti presso il rinomato spazio espositivo la mostra dedicata alle incisioni di Sandro Capra, già vincitore della estemporanea di pittura svoltasi nel dicembre 2015 nell’ambito della Antica … Continua

La storia dell'ultima Medici

Il 18 febbraio 1743 si spegneva a Palazzo Pitti Anna Maria Luisa de’ Medici, conosciuta come l’Elettrice Palatina, l’ultima discendente in linea diretta della gloriosa dinastia fiorentina, donna di grande cultura ed intelligenza, a cui si deve la conservazione dello sterminato patrimonio artistico accumulato nei secoli dalla famiglia, e che con straordinaria lungimiranza si espresse … Continua

L’ultima Medici torna in Toscana

Dopo essere rimasta vedova, nel 1717 Anna Maria Luisa abbandonò Düsseldorf e tornò a Firenze, dove trovò una situazione estremamente difficile e complicata. Poiché né lʼElettrice Palatina né i suoi due fratelli, Ferdinando (morto nel 1713) e Gian Gastone, né il loro zio, Francesco Maria (morto nel 1710), avevano avuto eredi dai rispettivi matrimoni, Cosimo … Continua

Anna Maria Luisa, l’ultima Medici

Il territorio di Carmignano, cui fino al 1963 apparteneva anche Poggio a Caiano, è stato particolarmente apprezzato dai Medici, che vi fecero edificare due delle più belle ville appartenute alla celebre famiglia fiorentina: lʼAmbra, voluta da Lorenzo il Magnifico sulla omonima collina che a Poggio sovrasta il fiume Ombrone, e la Ferdinanda, voluta da Ferdinando … Continua