Crocifisso del ‘300 in restauro

Il crocifisso in legno colorato che domina al centro la chiesa di San Pietro a Seano sarà restaurato: un crocifisso antico, realizzato probabilmente poco prima del 1368, caro e devoto. E’ partito per Firenze il 4 dicembre 2015 e tornerà non prima di un anno e mezzo: comunque in tempo per la sua festa, la … Continua

Olio, erbe aromatiche e miele

A quanti sono ancora convinti che la produzione agricola di Carmignano si basi esclusivamente sul vino e sull’olio – con l’eventuale aggiunta dei fichi secchi – le aziende del territorio sono in grado di offrire delle inaspettate quanto gradevoli sorprese; negli ultimi anni infatti ai prodotti tradizionali si sono affiancate alcune nuove proposte degne di … Continua

Otto concerti fino al 6 gennaio

La musica quest’anno arriverà prima del Natale. L’amministrazione comunale ha infatti organizzato una rassegna lunga un mese: otto concerti che diventano l’occasione non solo per ascoltare musica di tutti i generi e di tutti i gusti ma anche per un giro dell’intero comune alla scoperta di luoghi insoliti, frazioni note e meno note e piccoli … Continua

Lo scaldino regalato all'amata

La Fiera di Carmignano ha indubbiamente origini antichissime, tuttavia in mancanza di documenti sicuri è impossibile accertarne la data di inizio. Sappiamo che già in epoca medievale all’interno delle mura dell’antico Castello si teneva un mercato a cadenza settimanale, e che per alimentarne lo sviluppo il Comune aveva decretato che venissero erette delle logge antistanti … Continua

La fiera di Adele e Alighiera

Cento anni Adele, novanta Alighiera e tanti ricordi: di quando la fiera di Carmignano era un mercato dove un affare si concludeva con una stretta di mano, i bambini spendevano in dolci il decino e ventino di rame dato dai nonni (e non capitava tanto spesso), il paese si riempiva di giostre e banchi, c’era … Continua

Autunno con gusto 2015

Oggi la fiera di Carmignano che anima il paese tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre è una grande tavola imbandita e una vetrina per far scoprire il territorio, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco. Nella prima metà del Novecento era invece una delle poche occasioni che i contadini avevano … Continua

Tra carciofo e fruttato

L’olio appena spremuto nei frantoi, quello 2015, ha il sapore di carciofo, fruttato e amaro allo stesso tempo. E’ anche leggermente piccante e costa tra i 12 e 13 euro al litro, che spesso non ripagano la cura che gli olivi necessitano nel corso dell’anno. Da metà ottobre a Carmignano si raccolgono le olive, ma … Continua

L'olio nella storia

“Olio con sapiente arte spremuto – cantava nel Novecento Gabriele D’Annunzio – (…) le tue rare virtù non furo ignote alle mense d’Orazio e di Varrone”. Gli olivi che punteggiano le colline toscane e che copiosi affollano quelle del Montalbano hanno una storia antica. Sono arrivati dall’Oriente passando per la Magna Grecia e l’olio che … Continua

Io Creo, altri tre mercatini

Torna “Io Creo”, l’arte delle donne in mostra. L’appuntamento è per domenica 22 novembre e di nuovo domenica 13 dicembre nello spazio delle Ex Cantine Niccolini a Carmignano, e il 20 dicembre, in contemporanea, in piazza Cesare Battisti a Comeana e a Bacchereto per il mercatino natalizio. Tutto è nato l’anno scorso, nel 2014, con … Continua

Personaggi noti e meno noti

Molti sono legati alla storia del vino di Carmignano, dal notaio ser Lapo Mazzei che tra i primi l’apprezzò nel Trecento al medico, poeta e scienziato Francesco Redi. Un incrocio, prima e dopo il quale c’è comunque molto altro da raccontare e sapere. Altri con Carmignano hanno avuto a che fare perché per qualche tempo … Continua

Lapo Mazzei, il notaio

Tra i personaggi che per primi hanno dato lustro al vino di Carmignano figura sicuramente Ser Lapo Mazzei. Il notaio fiorentino era nato a Prato nel 1350, ma la sua famiglia era originaria di Carmignano. “Carminiana fuit Mazzaeiae stirpis origo” si legge nel “De Illustratione Urbis Florentiae” scritto nel Quattrocento dal Verino, ovverosia “Carmignanese fu … Continua

Non solo olio e vino

Le colline medicee di Carmignano sono famose nel mondo per il vino, un vino antico e sempre nuovo, anche se ancora di più sono gli ettari coltivati ad olivo (almeno la metà di quelli di tutta la provincia). L’agricoltura a Carmignano non è però solo vino e olio, anche se questi sono i prodotti più … Continua

Le Abrasioni di Carlo Cantini

Se vi piace l’arte e la fotografia e vi incuriosisce la natura che vi circonda e che solo all’apparenza sembra immutabile, l’appuntamento da non perdere è allo Spazio Moretti di Carmignano. E’ lì che fino al 29 novembre esporrà Carlo Cantini, che come fotografo lavora dagli anni Sessanta. Per lui la fotografia è una forma … Continua

Agricoltura al femminile

Ancora un’altra azienda che ha deciso di diversificare la propria attività. L’agricoltura carmignanese non è fatta solo di vino e olio e c’è chi ha deciso di dedicarsi a produzioni di nicchia, come il miele e le marmellate, i fichi secchi e non per ultimi anche legumi e cereali. E’ il caso de Il Leccio. … Continua

Il vin santo per il Papa

C’è anche un po’ di Carmignano – dei suoi profumi, dei suoi sapori, della sua tradizione, della sua storia – nei biscotti che saranno offerti a papa Francesco in occasione della visita che il pontefice compirà il 10 novembre nella città di Prato, quando arriverà in piazza del Duomo per incontrare alcune rappresentanze delle varie … Continua

Scoprire l'olio di casa nostra

Torna il concorso per il miglior olio della provincia di Prato. I vincitori si conosceranno a febbraio. Ma Oleum Nostrum, come gli anni passati e più degli anni passati, prevede anche un ricco cartellone di eventi per meglio conoscere l’olio, una sicura eccellenza enogastronomica della Toscana (e di Carmignano), ambasciatore di gusto e qualità. Ci … Continua

San Michele entusiasma l'Expo

Dopo aver conquistato la delegazione toscana dell’Unpli, l’Unione nazionale che riunisce tutte le Pro loco d’Italia, il teatro in strada della festa di San Michele è sbarcato a Milano, entusiasmando l’Expo negli ultimi, affollatissimi giorni dell’esposizione, e rivelando appieno tutto il potenziale che la manifestazione carmignanese è in grado di esprimere. E’ successo il 26 ottobre. … Continua

Alla ricerca dei sapori perduti

Vino ed olio, ma anche fichi secchi, e non solo. Molti pensano che la produzione agricola di Carmignano si fondi essenzialmente sui frutti della vite e dell’olivo, ed in subordine su quelli del fico, su cui a partire dalla fine degli anni Novanta alcuni coltivatori hanno deciso di tornare a investire con successo, tuttavia sul … Continua

E' nato "Di sana pianta"

Una trattoria a chilometri zero e un ristorante e una pizzeria bio già c’erano. Ora ha aperto un negozio dove gli agricoltori carmignanesi – una dozzina almeno, ma si spera che cresceranno – potranno commercializzare i propri prodotti, direttamente dal produttore al consumatore. Una bottega dove acquistare vino, olio e fichi secchi, ma anche marmellate, … Continua

Vino, fettunta e made in Tuscany

Villa La Ferdinanda apre le porte per la degustazione del primo vino dell’anno della tenuta di Artimino, il Rugiolino, per una giornata all’insegna del buon gusto dove si potrà asssaggiare anche una croccante fettunta preparata al momento sulla brace con olio nuovo ed altri prodotti del territorio. Può essere anche un’occasione per visitare la residenza … Continua

Francesco Redi, lo scienziato

Scriveva il poeta del vino di Carmignano, che poi fu anche scienziato, medico, biologo e naturalista alla corte dei Medici per trent’anni: “Del buon Chianti il vin decrepito/ maestoso/ imperioso/ mi passeggia dentro il core,/ e ne scaccia senza strepito/ ogni affanno, e ogni dolore;/ ma se giara io prendo in mano/ di brillante Carmignano,/ … Continua

Uno scienziato alle prese con la poesia

La nomina di archiatra granducale, o protomedico che dir si voglia (ovvero il medico più importante di corte), spalancò a Francesco Redi le porte di una brillantissima carriera, anche grazie alla sua eccezionale abilità di destreggiarsi nel doppio ruolo di scienziato e cortigiano. Benché non lavorasse in una struttura universitaria od ospedaliera né possedesse un … Continua

La conoscenza fa la differenza

Tornano le conferenze e gli incontri sull’agricoltura biologica, dal 22 ottobre al 3 dicembre 2015, stavolta allargate anche ad un altro versante del Montalbano: quello di Quarrata. A promuoverle ancora una volta il comitato per il Biodistretto di Carmignano. Perché, come recita il titolo, “la conoscenza fa la differenza” e la gestione sostenibile dell’ambiente (e … Continua

Agricoltura, che passione!

Nell’immaginario di tanti l’agricoltura a Carmignano si identifica con l’olio e con il vino. Esistono però tante aziende agricole, di cui pochi parlano, che da anni si dedicano a produzioni di nicchia. Producono i fichi secchi. Oppure, come in questo caso, allevano api e coltivano alberi da frutto per confezionare marmellate e miele. “Sono nato … Continua

Fichi in cantina, per buongustai

Da nove anni Benvenuto Fico Secco rappresenta l’appuntamento ufficiale con cui viene inaugurata la vendita dei fichi secchi di Carmignano. Sui banchi si possono comunque trovare altri prodotti del posto, come l’olio e il vino nuovo, e ci sono poi i prodotti presidio Slow Food. Nella tre giorni che si svolge nel terzo fine settimana … Continua

Visita guidata al Parco Museo

Visita guidata al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano con gli amici dei musei d’arte contemporanea italiana. L’appuntamento era sabato 10 ottobre, poi rinviato per il maltempo. L’iniziativa è stata così spostata a domenica 18 ottonbre, sempre alle 15.30. A far da guida tra le trentasei fusioni in bronzo del parco all’aperto dedicato dal 1988 … Continua

Castagne a Bacchereto ad ottobre

Ottobre, è tempo di castagne. E al prelibato frutto, protagonista della tavola nel periodo autunnale, Bacchereto dedica la tradizionale “Festa della castagna”, giunta quest’anno alla trentaquattresima edizione. La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva di Bacchereto grazie all’insostituibile apporto dei suoi infaticabili volontari, avrà luogo nell’arco di due finesettimana: si parte sabato 17 ottobre e domenica 18 … Continua

Due cene per i partigiani di Poggio alla Malva

Due cene, una a base di baccalà in tutte le salse e l’altra con trippa e lampredotto, per raccogliere fondi da spendere per il centro di documentazione sull’11 giugno 1944, ovvero il gesto dei partigiani di Bogardo Buricchi che in quella lontana notte di settantuno anni fa fecero saltare in aria un convoglio carico di … Continua

Expo, ancora una gita (anzi due)

Tutti all’Expo, appassionatamente. E così, viste le tante richieste, alla Pro Loco di Carmignano hanno deciso di raddoppiare. Ancora non sono partiti per la prima gita in programma, che sarà martedì 6 ottobre, che all’associazione ne hanno già fissata una seconda per martedì 27, quando all’esposizione mondiale di Milano che chiuderà i battenti a fine … Continua

San Michele conquista l'Unpli toscana

“Una manifestazione che meriterebbe di essere maggiormente conosciuta”. La festa di San Michele conquista la delegazione regionale dell’Unpli, l’unione delle Pro Loco di tutta Italia, ospite dell’associazione di Carmignano nei giorni del palio e del ‘teatro in strada’ che anima ogni anno a settembre il paese. Erano in piazza sabato 26, primo giorno di sfilata, … Continua