Etruschi di Uni, mostra continua

Doveva concludersi il 3 settembre, dopo oltre cinque mesi dall’inaugurazione di marzo. E invece la mostra dedicata agli Etruschi del Mugello e al santuario di Uni proseguirà nella sale del museo archeologico comunale di Artimino ancora per tre mesi, fino al 10 dicembre. La piccola esposizione, tra cui spicca il frammento di vaso dove è … Continua

Il succo del sole

Domenica 3 settembre per gli amanti della schiacciata con l’uva ci sarà “Il succo del sole”, evento gratuito organizzato dall’associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune. L’appuntamento è dalle 16 in poi nella cornice suggestiva del Parco Museo “Quinto Martini” di Seano. Sarà possibile degustare vari tipi di schiacciata con l’uva e … Continua

Antifascisti e partigiani in mostra

Torna dal 2 settembre la mostra su antifascisti e partigiani del territorio di Carmignano, che ripropone l’esposizione inaugurata lo scorso giugno nei locali del Circolo A. Naldi di Poggio alla Malva. In occasione del 73° anniversario della liberazione di Carmignano che risale al 3 settembre 1944 l’ANPI di Prato ed il Comitato 11 Giugno 1944 … Continua

Bacchereto fa festa al fico

Immancabile come ogni anno torna anche questo settembre con la sua quarantunesima edizione la “Sagra del Fico” di Bacchereto, tradizionale manifestazione a carattere gastronomico che sullo scorcio dell’estate anima per più di una settimana la piccola frazione medicea, alternando le attrattive di tipo culinario ad appuntamenti dedicati all’arte, all’artigianato, alla musica, alla letteratura e all’aggregazione … Continua

Le stelle degli Etruschi

La notte di San Lorenzo si festeggia sulle colline medicee non solo nei giardini dell’antica Rocca di Carmignano ma anche al museo archeologico comunale, con un laboratorio alla scoperta della religione etrusca, dei suoi rituali e dei suoi dei. L’appuntamento è per giovedì 10 agosto alle 21.30. L’attività, promossa dalle cooperative Chora e CoopCulture, è … Continua

Il Maestro DiVino

Sarà presentato in anteprima assoluta sabato 5 agosto alle ore 21 presso la Rocca di Carmignano, in occasione dell’apertura di “Calici di Stelle”, e verrà poi replicato anche nelle altre tre serate della manifestazione, il film documentario “Il Maestro DiVino” (qui il trailer) del giovane videomaker pratese Simone Ducci, che attraverso la messa in scena … Continua

Carmignano tra cielo e terra

E’ un vero e proprio atto d’amore nei confronti del territorio quello realizzato da Massimo Roba, titolare del noto MR Studio situato nei pressi della villa medicea di Poggio a Caiano, che nel video “Carmignano tra cielo e terra” (clicca qui per un estratto) ha ritratto le bellezze paesaggistiche del capoluogo e delle sue frazioni, … Continua

Montalbano: scatti di bellezza

Si inaugura sabato 5 agosto alle ore 20 contestualmente all’apertura dei cancelli della Rocca di Carmignano, e sarà visitabile per tutte e quattro le serate di “Calici di Stelle”, la mostra fotografica “Montalbano: scatti di bellezza”, a cura dell’Associazione Biodistretto del Montalbano. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il gruppo fotografico “Io Palagio” di Cerreto Guidi, … Continua

Uno spettacolo in cielo da non perdere

Calici in alto ed occhi puntati al cielo. Le stelle (e le stelle cadenti in particolare) accompagnano ogni agosto, da millenni. Dunque occhi e nasi all’insù, a “Calici di stelle” e sdraiati sull’erba ancora meglio, pronti a rincorrere le scie luminose al cui guizzo affidare un desiderio inconfessato e godersi lo spettacolo del firmamento. La … Continua

Per i martini di Artimino

Era il 6 agosto del 1944 quando cinque abitanti di Artimino innocenti, i primi che furono trovati per strada, persero la vita per mano di militari tedeschi. Un sesto morì giorni dopo, per vie delle ferite. Fu un’azione di rappresaglia e i loro corpi vennero lasciati sul luogo dell’eccidio, anche se non è ancora del … Continua

Un insetto sta devastando i fichi di Carmignano

E’ una delle eccellenze gastronomiche del territorio, conosciuto, consumato e decantato non soltanto in ambito locale e nazionale ma anche all’estero, tuttavia da qualche tempo a questa parte il fico secco di Carmignano, presidio Slow Food dal 2001, corre il rischio concreto di scomparire a causa dell’attacco sferrato alle piante presenti nel capoluogo e nelle … Continua

Zago vince estemporanea

Si è concluso con la vittoria di Alessandra Zago il concorso di pittura estemporanea che si è svolto a Comeana in occasione della tradizionale fiera estiva, organizzato dal Comune di Carmignano sotto la direzione artistica del professor Mario Marasà. La competizione ha avuto luogo da domenica 2 a martedì 4 luglio, ultimo giorno della popolare … Continua

La "Visitazione" è rientrata

La “Visitazione” è rientrata a Carmignano. Domenica 23 luglio si è conclusa a Firenze la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, nell’ambito della quale era esposto anche il quadro del Pontormo, e martedì 25 la celebre tavola è stata ricollocata al suo posto sul secondo altare a destra della pieve di San Michele Arcangelo. La retrospettiva, … Continua

Gobbo a mattoni, il 24 luglio

Nel giorno in cui si festeggia il cinquantennale della casa del popolo, i due protagonisti ne rievocano la storia e le memorie, parlando di un luogo, che nel tempo ha cambiato nome ed identità snaturandosi rispetto alla cultura originaria, ma così familiare da sentirsi “meglio che a casa”. Lunedì 24 luglio lo spettacolo “Gobbo a … Continua

Quattro notti in Rocca, torna Calici di Stelle

Lo scenario, i giardini di olivi della Rocca di Carmignano, è lo stesso collaudato e premiato da diciotto anni: un luogo da cui con un solo sguardo si domina tutta la piana tra Firenze, Prato e Pistoia. Il vino e le stelle sono i protagonisti indiscussi; ma non è una festa solo per enonauti bensì anche per famiglie … Continua

Jazz e swing alla Rocca

Nell’estate carmignanese anche quest’anno ci sarà un po’ di jazz e swing, desiderosi di andare di nuovo a nozze con l’elegante vino Doc e Docg dei comuni medicei. L’anno scorso l’esperimento maturò all’interno di “Calici di stelle”, l’apprezzata kermesse che per quattro giorni tornerà ad animare anche quest’anno il 5,6,9 e 10 agosto i giardini … Continua

A cena sotto le stelle

Il Comitato Festa Grossa di Bacchereto, in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Assunta, organizza per sabato 22 luglio alle ore 20.30 la XIII edizione di “Cena sotto le stelle”, che avrà luogo nel piazzale della Sala don Bartolini del piccolo borgo mediceo. L’iniziativa è finalizzata a raccogliere fondi per la festa che si … Continua

Ancora vernacolo

Giovedì 20 luglio alle ore 21.15 nella piazza Matteotti di Carmignano la Compagnia AcquainBocca di Firenze metterà in scena la commedia brillante in vernacolo fiorentino “Trippa e poesia… Ovvero: galeotto fu il lampredotto e chi lo cosse”, un divertente spettacolo che si svolge nella città del giglio nel caratteristico ambiente dei trippai, scritto dal commediografo … Continua

"Il Trovatore" alla Ferdinanda

Martedì 18 luglio alle ore 21.15 presso la Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino andrà in scena “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. L’opera sarà diretta da Alan Freiles con la regia di Fabrizio Buricchi. A dare la voce e il volto ai vari personaggi saranno Angelo Forte (Manrico), che ha sostituito il preannunciato Giorgio Casciarri, … Continua

Chrysta Bell, la musa di David Lynch

In occasione della trentottesima edizione del Festival delle Colline giovedì 13 luglio alla Rocca di Carmignano si esibirà in concerto Chrysta Bell, la musa ispiratrice del regista americano David Lynch che ricordando il loro primo incontro l’ha definita “un sensuale aliena”. Chrysta Bell è una cantante, attrice e modella americana, classe 1978, figlia d’arte di … Continua

Mood Summer Festival

Nella due giorni di venerdì 14 luglio e di sabato 15 luglio il Parco Museo Quinto Martini di Seano si trasformerà in un palcoscenico di musica indie rock, nel contesto del festival “Mood” ideato dall’assessore alla cultura Stella Spinelli e curato da Filippo Morganti dell’H2NO. Si inizia venerdì 14 luglio dalle ore 18.30 in poi. … Continua

L'acqua cheta di Novelli

“L’acqua cheta” di Augusto Novelli andò scena per la prima volta nel 1908 al teatro Alfieri di Firenze e pochi anni più tardi, nel 1920, fu musicato da parte di Giuseppe Pietri. Il titolo trae ispirazione dal proverbio toscano “acqua cheta la rovina i ponti” per evidenziare come le persone apparentemente considerate tranquille ed innocue, … Continua

Vernacolo in piazza

Martedì 11 luglio alle ore 21.15 in piazza Matteotti a Carmignano andrà in scena l’operetta “L’acqua cheta”, tratta dall’omonima commedia scritta da Augusto Novelli , che in seguito al crescente successo riscontrato sia presso il pubblico che presso la critica fu messa in musica dal compositore Giuseppe Pietri con le liriche del librettista Angelo Nessi. … Continua

Le donne di "Io Creo" all'Elba

Hanno fatto buoni affari ma hanno anche fatto un po’ conoscere le colline del Montalbano, con il suo buon vino, gli Etruschi e le altre bellezze da gustare e visitare. Le donne di “Io Creo”, creative e artigiane per pura passione e nel solo tempo libero, hanno partecipato sabato fino a notte fonda con la … Continua

Carmignano Estate

Ecco il programma estivo promosso dall’assessorato alla cultura. Si inizia il 5 luglio con le Notti dell’Archeologia e si prosegue con il cabaret e una serie di altri ppuntamenti, per lo più gratuiti, all’insegna del vernacolo, dei concerti, dell’operetta e del buon rock. Il programma Mercoledì 5 Luglio, ore 21.00 Artimino, piazza San Carlo “L’elleboro, … Continua

La Pro Loco presenta il consuntivo 2016

I soci della Pro Loco sono chiamati a discutere ed approvare il bilancio consuntivo 2016. L’assemblea è convocata per lunedì 17 luglio alle 21.30 (prima convocazione alle 21) nella sala consiliare del palazzo comunale di Carmignano in piazza Vittorio Emanuele II. L’ordine del giorno prevede sui conti del 2016 la relazione del presidente del consiglio … Continua

Teatro all'aperto, il 4 e 5 luglio

Teatro sotto le stelle, sia pur molto diverso l’uno dall’altro. Martedì 4 luglio nello spazio ex-cava a Bacchereto, gestito per tutta l’estate dal circolo Arci del paese, si recita 21.15 si “The Lady Killers”, commedia brillante in due atti di Maria Carla Lallo e Federico Galeotti, liberamente tratto da “Il Rompiballe” di Francis Veber. Nei … Continua

Festa medicea, ultimi due giorni

Si chiude con due appuntamenti musicali di rilievo la Festa Medicea di Seano, che per oltre venti giorni ha animato le serate della più popolosa frazione del comune di Carmignano, proponendo una variegata serie di spettacoli, concerti e conferenze. Per l’ultimo fine settimana della manifestazione gli organizzatori hanno ingaggiato un gruppo e una solista conosciuti … Continua

Cena e concerto al Galli

Il rione Celeste di Carmignano, in collaborazione con la locale Fraternita della Misericordia, organizza per sabato 1° luglio a partire dalle 20.30 “A tavola nel viale del Galli”, una cena all’aperto che si svolgerà lungo il viale intitolato al beato Giovani Parenti, popolarmente conosciuto ed indicato appunto come il viale del Galli. Il menu comprende … Continua

A Pandora si festeggia l'estate

L’Associazione culturale Pandora di Seano organizza per giovedì 29 giugno a partire dalle 20.30 “Metti una sera d’estate a casa Pandora”, un evento ideato per dare il benvenuto alla nuova stagione con un apericena e tanti balli per trascorrere in allegria la parte conclusiva della giornata. Il costo dell’iniziativa è di 15 euro ed è … Continua