Leonardo da Vinci, gli esordi a Firenze

Il 26 aprile di quello stesso anno, il 1478, il capoluogo toscano venne scosso dalla congiura dei Pazzi, il sanguinoso attentato ordito ai danni dei Medici nel quale perse la vita Giuliano, fratello minore di Lorenzo il Magnifico; tutto accadde la mattina della domenica di Pasqua, quando nel tentativo di rovesciare la signoria medicea un … Continua

Leonardo da Vinci nella città di Firenze

Gli anni che intercorsero tra la conclusione dell’apprendistato presso la bottega di Andrea del Verrocchio – a cui rimase a lungo ancorato come collaboratore – e la partenza per il ducato di Milano sono probabilmente i più problematici e i meno facilmente caratterizzabili della biografia di Leonardo, che in quel periodo cercava di affermarsi nell’ambiente … Continua

Santa Cristina in festa

Il circolo Mcl di Santa Cristina a Mezzana, in occasione della festa patronale della frazione medicea, organizza una serie di eventi che si protrarranno dal 19 al 24 luglio, giorno in cui il calendario liturgico ricorda appunto Santa Cristina di Bolsena, compatrona della parrocchia insieme a Santo Stefano protomartire, a cui è intitolata la piccola … Continua

La “Madama Butterfly” ad Artimino

Secondo una tradizione inaugurata nel 2013, torna per il settimo anno consecutivo l’appuntamento con l’opera lirica nella suggestiva cornice storica ed architettonica della villa medicea La Ferdinanda di Artimino, entrata a far parte del patrimonio Unesco nel 2013. Dopo “La traviata”, “Tosca”, “Turandot”, “Rigoletto”, “Il trovatore” e “Carmen” quest’anno sarà infatti il turno di “Madama … Continua

Io sono partito

Voi non mi conoscete, ma io nel mio paese son famosissimo (…) Son nato amici miei in Toscana, nel glorioso maggio del 1921, in un piccolo borgo di contadini e operai dove esse’ comunista era un mandato morale, un dovere, una cosa naturale che vien da sé, come rigovernare dopo ave’ desinato, ecco. Con questa … Continua

Bottega Pecchioli a Poggio alla Malva

In un caldo pomeriggio di un venerdì di fine giugno salgo la strada piena di tornanti che mi porta alla piccola frazione di Poggio alla Malva, poco distante dalla vecchia stazione di Carmignano e dall’ex dinamitificio Nobel e da Artimino, alla ricerca di un po’ di fresco. Quando scendo mi rendo conto, con non poco … Continua

Le feste dell’estate carmignanese

Carmignano Estate vuol dire anche feste, occasioni per stare insieme e giochi per bambini. Il martedì sera alle 21 al Parco Museo Quinto Martini di Seano tornano i “Film al Parco”: il 9 luglio verrà proiettato “La ragazza nella nebbia”, il 16 “Fiore” e il 23 “Storia di una zucchina”. Il 3, il 10, il … Continua

Tre sere in Rocca

Una delle novità delle iniziative 2019 di “Carmignano Estate” è costituita dal pic nic estivo che si terrà all’interno dei giardini della Rocca di Carmignano: appuntamento curato dal Consorzio Santa Trinita di Prato, che con lo slogan “Noi con i plaid, voi con la pic nic box” proporrà eventi per grandi e giochi per bambini … Continua

Due serate per pensare

Il programma estivo “Carmignano Estate” non è fatto solo di serate condite dal sorriso e dalla spensieratezza più pura. C’è spazio anche per la riflessione. Al Parco Museo Quinto Martini di Seano sono in programma due importanti appuntamenti per riflettere su tematiche di stringente attualità, entrambi a cura di Aldo Bondi e dell’Associazione Culturale Parco … Continua

Riapre lo spazio d’arte Moretti

Il 13 luglio alle ore 18 riaprirà, dopo alcuni anni di inattività, lo Spazio d’Arte Moretti/Schema Polis, e a sancirne il riavvio sarà “Sguardi”, mostra personale dell’artista Mario Guarducci, a cura dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Carmignano. Per l’inaugurazione saranno presenti l’artista e la curatrice, Chiara Lorenzini, e a partire dalle 21 si … Continua

Carmignano Estate, c’è Leonardo

In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo, le cui radici sono legate non soltanto a Vinci ma anche a Bacchereto (vedi “L’infanzia tra Vinci e Bacchereto” di Barbara Prosperi), il Comune di Carmignano, l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano e la Polisportiva di Bacchereto stanno promuovendo una serie di iniziative per rendere omaggio al … Continua

Carmignano Estate, su il sipario

Molto generosa l’offerta degli spettacoli teatrali, interessanti e ben diversificati, all’interno del cartellone di iniziative “Carmignano Estate 2019”. Il 15 luglio alle 21 in piazza Matteotti a Carmignano andrà in scena lo spettacolo “Io sono partito”, di e con Riccardo Goretti e Massimo Bonechi dello Spazio Teatrale Allincontro. Il 18 alle 21 nella Rocca di … Continua

Carmignano Estate, lirica in scena

Il 16 luglio alle 21 nel giardino belvedere della Villa Medicea di Artimino torna il tradizionale appuntamento con l’opera lirica, che questa volta proporrà la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, con la regia di Fabrizio Buricchi e l’Orchestra Nuova Europa diretta dal maestro Alan Freiles. Il prezzo dei biglietti oscilla dai 16 ai 29 euro … Continua

Carmignano Estate 2019, i concerti

Lunedì 8 e martedì 9 luglio alle 21 (la seconda serata è stata rinviata per maltempo al 12 luglio ndr) il programma di “Carmignano Estate 2019” entra ufficialmente nel vivo. Apre le danze il “Festival Rock in Kava” di Bacchereto, che rappresenta una novità assoluta. Mercoledì 10, ancora nella vecchia Cava di Bacchereto, dalle 18 … Continua

Carmignano Estate 2019, da luglio

Con l’inizio di luglio prende il via il programma di “Carmignano Estate 2019”, che quest’anno presenta un ventaglio di proposte particolarmente ricco e variegato, per andare incontro agli interessi di tutti. Tra le tante offerte, rivolte non soltanto al pubblico degli adulti ma anche a quello dei bambini, teatro, concerti, opera lirica, feste, serate dedicate … Continua

Sotto le stelle per parlare

Due serate per discutere di temi di attualità, come l’ambiente e i diritti umani nella cornice a cielo aperto del Parco Museo Quinto Martin di Seano. I due incontri sono curati dal professore di Storia e Filosofia Aldo Bondi, che coordinerà i vari interventi, e dall’associazione Parco Museo Quinto Martini e rientrano nel programma di … Continua

Rock in Cava a Bacchereto

La musica rock inaugurerà il programma di “Carmignano Estate” con una due giorni di festival alla ex cava di Bacchereto l’8 ed il 9 luglio. Ad esibirsi saranno musicisti e gruppi che proporranno sia canzoni inedite sia un repertorio di cantautorato rock. Il primo giorno, l’8 luglio, si esibirà il Margot trio composto da Margherita … Continua

Rivisitando la “Visitazione” del Pontormo

E’ un omaggio al Pontormo e alla sua “Visitazione”, che da almeno tre secoli si trova nella chiesa parrocchiale di Carmignano, l’iniziativa che avrà luogo venerdì 21 giugno alle ore 21 nella pieve di San Michele Arcangelo. L’idea di tenere una conferenza sull’artista manierista e sulla sua pala d’altare è nata come coronamento del progetto … Continua

Enogastronomia ad arte

Venerdì 21 giugno ci sarà la prima iniziativa carmignanese del programma “Toscana, Arcobaleno d’Estate” nella cornice naturale e a cielo aperto del Parco Museo Quinto Martini di Seano organizzata dall’associazione culturale Parco Museo in collaborazione con il Biodistretto del Montalbano e con l’associazione 6 settembre di Figline. Alle ore 19.30 inizierà la degustazione presso gli … Continua

Eat Carmignano … ad Artimino

Sarà un fine settimana all’insegna del vino e del buon cibo con un doppio appuntamento previsto per sabato 22 giugno e per domenica 23 giugno dalle ore 19 fino a mezzanotte. La cornice di questa due giorni enogastronomica giunta alla sua terza edizione e integrante parte degli eventi regionali di “Toscana Arcobaleno d’Estate” sarà il … Continua

Cena alla Misericordia

Giovedì 20 luglio sarà organizzata una cena negli spazi della Misericordia di Carmignano alle ore 20 da parte dell’Unione Italiana Cechi – sezione di Prato in collaborazione con la stessa Misericordia, la Pro Loco e Ritorno al futuro – Comitati di Azione Civile. Il menu sarà a base di carne: si inizia con l’antipasto toscano … Continua

Leonardo da Vinci, a bottega dal Verrocchio

Essendo nato fuori dal matrimonio, per la sua condizione di illegittimo – o di bastardo, come si diceva normalmente all’epoca e si è continuato a dire correntemente per molto tempo – a Leonardo erano preclusi gli studi accademici, pertanto per lui si prospettava un’esistenza anonima, da spendere in un lavoro artigianale o in qualche mansione … Continua

Bacchereto al tempo di Leonardo

Tracce e documenti inediti su Leonardo non ne sono usciti: niente di più di quello almeno che già si sapeva. Né in fondo quello era lo scopo. Dalla ricerca che la Pro Loco di Carmignano ha commissionato ad un’esperta archivista è venuta però fuori una fotografia più nitida e precisa del paese che era Bacchereto … Continua

La “Visitazione” secondo Cacciari

E’ stata una serata all’insegna della riflessione filosofica e teologica quella che sabato 8 giugno ha visto protagonista Massimo Cacciari, che nella chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano ha proposto la sua personale interpretazione della “Visitazione” del Pontormo, il capolavoro del Manierismo fiorentino che da almeno tre secoli è collocato sul secondo altare di … Continua

San Michele 2019, presentati i temi

Mancano tre mesi e mezzo alla Festa di San Michele, che quest’anno meteo permettendo si svolgerà venerdì 27, sabato 28 e domenica 30 settembre, ma con l’annuncio dei temi delle quattro sfilate, che ha avuto luogo venerdì 7 giugno alla Misericordia di Carmignano, l’atmosfera inizia a scaldarsi in vista della rappresentazione di quel teatro in … Continua

“Sogna, ragazzo, sogna”

E’ il primo concorso di poesia indetto dal Comune di Carmignano per i giovani ed è rivolto a tutte quelle ragazze e ragazzi che hanno tra gli 11 e i 19 anni ed avvertano l’esigenza oppure l’urgenza di esprimere, in versi, un loro desiderio oppure una paura come atto di libertà. A suggerire questo è … Continua

Cacciari interpreta la Visitazione

Sabato 8 giugno Massimo Cacciari sarà a Carmignano per parlare della “Visitazione” del Pontormo, una delle principali attrazioni del territorio mediceo, capolavoro del manierismo fiorentino da poco rientrato dalla lunga tournée che l’ha portato prima a Firenze e poi negli Stati Uniti d’America. L’iniziativa, che avrà luogo alle ore 21 nella chiesa di San Michele … Continua

Ciliegie in festa a Bacchereto

Dopo una primavera segnata dal maltempo e dalle basse temperature sembra finalmente arrivata la bella stagione, e come ogni anno Bacchereto si prepara a celebrare l’avvento dell’estate con la tradizionale “Festa della Ciliegia”, che per questa 26a edizione avrà luogo venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno, a cura degli infaticabili volontari della locale … Continua

Leonardo tra novità e conferme

In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nei pressi di Amboise il 2 maggio del 1519, sono state allestite mostre, presentati restauri e proposte notizie inedite sul grande artista toscano, che aveva nelle vene un quarto di sangue carmignanese ereditato dalla nonna paterna, Lucia, originaria di Bacchereto. In alcuni casi … Continua

In memoria dei partigiani

Era l’11 giugno del 1944 quando alla stazione di Carmignano, a pochi chilometri dalla piccola frazione di Poggio alla Malva, perdevano la vita quattro ragazzi nel corso del sabotaggio agli otto vagoni del treno, carichi di tritolo, che erano fermi su un binario morto e destinati alla Germania. Bogardo ed Alighiero Buricchi, Ariodante Naldi e … Continua