Estemporanea di pittura

In occasione della “Fiera di Comeana”, che si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio con un prologo dal 24 al 29 giugno, il Comune di Carmignano, in collaborazione con il professor Mario Marasà, organizza il concorso di pittura estemporanea “La Fiera dei colori”, che avrà luogo nella frazione medicea nei giorni 2, 3 e … Continua

Sgarbi, la Visitazione e il Pontormo

Brillante, scoppiettante, a tratti esilarante, non ha deluso le aspettative Vittorio Sgarbi, ospite alla Festa Medicea di Seano nella serata di domenica 18 giugno. Stimolato dalle domande di Stefano Fatighenti, storico presentatore della Festa di San Michele, moderatore dell’incontro, davanti a una platea di circa duemila persone il celebre critico d’arte in un primo momento … Continua

Comeana in festa, dal 24 giugno

Arriva la fiera di Comeana, che ogni anno anima il paese un po’ prima (o un po’ dopo) il primo martedì di luglio, quando a mezzanotte i fuochi di artificio, per tradizione, rischiarano la mezzanotte. Fiera di bestiame in origine, a lungo la fiera poi della giostre e del lunapark, più di recente la fiera … Continua

Arriva "Eat Carmignano" … ad Artimino

Vino e piatti tipici nel cuore del borgo medievale di Artimino. Arriva nel fine settimana “Eat Carmignano” – l’iniziativa organizzata da Comune, Pro Loco, Strada e Consorzio dei vini che sabato 24 e domenica 25 giugno prenderà vita nella suggestiva piazza San Carlo di Artimino – ed è un po’ una sorta di anteprima di … Continua

Un film sulla pace e don Balducci

Un documentario sull’anticonformista padre Ernesto Balducci, scomparso nel 1992, e sulla pace nel mondo globalizzato. E’ l’appuntamento per giovedì 22 giugno alle 21 al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano, quando sarà proiettato sotto le stelle “L’uomo planeario. L’utopia di Enersto Balducci”, realizzato nel 2005 a cura della Mediateca regionale Toscana, da Teresa e Luciano … Continua

Cartoline da Venere

Uno spettacolo per promuovere la cultura della diversità e per parlare delle donne. E’ “Cartoline da Venere”, curato dall’associazione culturale “Pandora” di Seano e parte del programma “L’accoglienza fa la differenza” proposto dall’assessorato alla cultura del Comune. L’iniziativa segue l’evento di danza contemporanea “Homo Sapiens”, il primo della rassegna e che ha animato a maggio … Continua

Le mille e una idea di Pandora

E’ stata battezzata all’unanimità con il nome di colei che secondo la mitologia greca fu la prima donna comparsa sulla Terra, tanto bella quanto curiosa, che contravvenendo al comando di Zeus aprì il famoso vaso da cui scaturirono tutti i mali del mondo e insieme ad essi il dono della speranza, e interamente al femminile … Continua

Il momento magico di Tommi

E’ un momento davvero magico questo per Massimo Tommi, il fotografo di Comeana di cui abbiamo parlato nel giugno del 2016 per una bella mostra allestita alla Saletta Ambra di Poggio a Caiano, e che a marzo di quest’anno si è aggiudicato a Carmignano il secondo posto nella sezione fotografica del concorso “Ama il prossimo … Continua

Il Pontormo secondo Sgarbi

Arriva VIttorio Sgarbi a Seano, a parlare dell’arte di Carmignano e della sua storia, soffermandosi in particolar modo sulle opere dell’artista Jacopo Carucci (a tutti noto come il Pontormo) e sopra ogni altra sulla Visitazione. L’appuntamento per ascoltare il critico d’arte, personaggio televisivo ed ex politico è domenica 18 giugno alla Festa Medicea nei giardini … Continua

Marasà e allievi in mostra

Si inaugura una nuova mostra d’arte. E’ quella che chiude i corsi di pittura e disegno rivolti rispettivamente agli adulti e ai ragazzi e bambini partiti lo scorso inverno. Alle soglie dell’estate sono giunti alla loro conclusione ed è arrivato il momento di esporre i lavori degli allievi di entrambe le categorie. Sabato 17 giugno … Continua

Brigada de Fuego a Seano

“E noi Folli per Diletto, che il Foco rubammo alla ruota del Sole, doniamo a voi mortali il segreto di ogni arte. E fochi diverremo, da una scintilla incatenati, ad incendiar la Notte”. Sabato 17 giugno la Pista Rossa di Seano, teatro fino al 2 luglio della Festa Medicea, si trasformerà in un palcoscenico di … Continua

Ponteggi a San Giusto

Negli ultimi giorni di maggio sono stati finalmente innalzati i ponteggi intorno al transetto destro dell’abbazia di San Giusto, l’edificio romanico che sorge sul Montalbano alle pendici del rilievo di Pietramarina, circondato da una fitta vegetazione di cerri, lecci e pini marittimi. La chiesa necessitava da tempo di urgenti lavori di restauro, continuamente rimandati anche … Continua

Restauri in vista a Bacchereto

E’ stata una serata all’insegna dell’arte e delle emozioni quella che si è svolta sabato 27 maggio nella pieve di Santa Maria Assunta a Bacchereto, dove davanti ad un pubblico numeroso e concentrato Giammarco Piacenti ha presentato il restauro della Basilica della Natività di Betlemme e mostrato alcuni minuti di “Restaurare il Cielo”, il documentario … Continua

Ciliegie in festa a Bacchereto

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno torna a Bacchereto la tradizionale “Festa della Ciliegia”, organizzata come sempre alle soglie dell’estate dalla Polisportiva della piccola frazione medicea, con la collaborazione stavolta dell’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano. Il programma della manifestazione, giunta quest’anno alla 24esima edizione, propone molteplici iniziative legate ai settori della gastronomia, … Continua

Bio in Italia, tutto nacque così

Mercoledì 7 giugno alle ore 21 presso la sala polivalente della Misericordia di Carmignano il gruppo d’Incontri Il Campano, in collaborazione con il Biodistretto del Montalbano e l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, con il patrocinio del Comune di Carmignano, presenterà la conferenza “Rianimare la terra. La storia di Gino Girolomoni, padre del biologico in … Continua

Villa Triste, il film di Fabrizio Favilli

All’interno delle iniziative 2017 per ricordare l’11 giugno 1944 e il sacrificio di Bogardo Buricchi e i suoi compagni, venerdì 9 giugno alle 21.30, presso l’Associazione culturale Pandora in via Don Milani 7 a Seano, sarà proiettato il film “Villa Triste” (2015) diretto dal regista fiorentino Fabrizio Favilli. “Villa Triste” è il nome con cui … Continua

Fortunato Picchi, eroe dimenticato

La Resistenza carmignanese è fatta di storie e di personaggi che non si esauriscono ai ben noti fatti dell’11 giugno 1944 alla stazione di Carmignano oppure all’eccidio del 6 agosto 1944 ad Artimino. Ci sono figure, come quelle di Mauro Chiti oppure di Sergio Sorri, che per anni sono state lasciate all’oblio, ma che negli … Continua

Antifascisti e partigiani

Domenica 4 giugno, alle 18 nei locali del Circolo ARCI A. Naldi di Poggio alla Malva, sarà inaugurata la mostra documentaria sui personaggi antifascisti e partigiani che hanno vissuto e agito nel territorio di Carmignano. La mostra, parte del programma di iniziative legate al ricordo dell’11 giugno 1944, raccoglie i materiali di ricerca di archivi … Continua

Ricordando l'11 giugno

Nella notte tra il 10 e l’11 giugno del 1944 Ariodante Naldi, i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi, e Bruno Spinelli persero la vita durante un’azione di sabotaggio antifascista al treno, carico di tritolo e destinato a rifornire l’esercito tedesco in ritirata, che si trovava alla stazione di Carmignano. Questo fatto è entrato a far … Continua

Bolle di sapone al Parco Museo

Venerdì 2 giugno si festeggia la festa della Repubblica italiana al Parco Museo Quinto Martini di Seano con le bolle di sapone, un gioco bellissimo ed antico che ha sempre conquistato tutte le generazioni. L’evento ad ingresso gratuito è organizzato dall’Associazione Parco Museo Quinto Martini ed inizierà dalle ore 16 con lo spettacolo “In Bolla” … Continua

Cena biologica a tutto gusto

Avvicinarsi al biologico e capire l’importanza di consumare prodotti a chilometri zero è alla fine una questione anzitutto di educazione. E per educare occorre insistere e iniziare magari fin da piccoli. Così l’associazione Biodistretto di Carmignano, un gruppo variegato di cittadini e produttori che da quattro anni provano a sensibilizzare ad un consumo diverso, ha … Continua

San Michele 2017, svelati i temi

Il primo velo è caduto, anche se le sfilate del teatro in strada che animano la spumeggiante festa di San Michele a Carmignano a settembre rimangono in buona parte avvolte dalla nebbe. Come è tradizione che sia e non svelare troppo prima della prima discesa in piazza. Intanto però ci sono i titoli. E ci … Continua

Si corre la medicea ciclostorica

Pedali d’altri tempi. Torna la quinta edizione de “La Medicea ciclostorica”, da tre anni secondo tappa del circuito Coppa Toscana Vintage; l’appuntamento è per il 3 e 4 giugno e per la prima volta la corsa, abbinata al prestigioso memorial “Enzo Coppini” (che è stato uno dei ciclisti professionisti pratesi più famosi degli anni ‘50), … Continua

Festa medicea, un mese di eventi

E’ la novità assoluta dell’estate: venticinque sere di festa che i ragazzi del gruppo, da esperti organizzatori di eventi che già appaiono, hanno sapientemente condito con appuntamenti per tutti i gusti. I giardini della Pista Rossa a Seano – il grande spazio all’aperto all’ingresso del paese tra via Baccheretana e via Statale -, si prepara … Continua

"Casa mia, casa mia …"

Giovedì 1° giugno alle ore 21.15 presso il Circolo don Mario Frati di Carmignano, popolarmente conosciuto come “il Galli”, andrà in scena la commedia in vernacolo in tre atti “Casa mia, casa mia…” di Augusto Novelli, diretta da Matteo Cecchini e interpretata da Pierpaolo Pagliai detto il Tenace (Gaetano), Sonia Matteuzzi (Eufemia), Luca Lumini (Beppino), … Continua

Augusto Novelli, autore di tante commedie

Augusto Novelli, il celebre autore de “L’acqua cheta” e di molte altre popolari commedie in vernacolo fiorentino, nasce a Firenze secondo alcune fonti il 16 gennaio del 1866 o secondo altre il 17 gennaio del 1867, primogenito di Lodovico Novelli, falegname, ed Elisa Casini, casalinga. A causa delle modeste condizioni economiche della famiglia, cui nel … Continua

"Allevo le api e penso a mio nonno"

A Carmignano non si producono solo vino e olio e neppure soltanto fichi secchi, che sono un presidio slow food dal 2001. C’è chi si dedica anche alla produzione del miele: fattorie, aziende ed agriturismi, ma anche chi lo fa nel tempo libero per passione e consumo personale. Per Luca Bocci, agricoltore di Spazzavento, aver … Continua

“Allevo le api e penso a mio nonno”

A Carmignano non si producono solo vino e olio e neppure soltanto fichi secchi, che sono un presidio slow food dal 2001. C’è chi si dedica anche alla produzione del miele: fattorie, aziende ed agriturismi, ma anche chi lo fa nel tempo libero per passione e consumo personale. Per Luca Bocci, agricoltore di Spazzavento, aver … Continua

Domenica per appassionati di vino

Le fattorie aprono le porte di cantine e tenute ad enonauti e cultori del buon vino. Uno stuolo in crescita, fatto anche di giovani e non per forza solo di esperti ed addetti ai lavori. “Cantine aperte” si ripete in tutta Italia oramai dal 1993 ed anche quest’anno sono sei le fattorie di Carmignano che … Continua

"Ecco la Basilica di Betlemme"

Musica, storia e arte. Sabato 27 maggio a partire dalle ore 21 l’antico borgo di Bacchereto si animerà grazie all’evento “Una scala di note per il cielo”, costituito da un ricco programma di iniziative, nato dalla collaborazione tra la parrocchia della piccola frazione medicea, il Liceo Musicale Niccolò Forteguerri di Pistoia, la Filarmonica Giuseppe Verdi … Continua