InBolla! al Parco Museo

Domenica 11 settembre ci sarà la festa delle bolle di sapone al Parco Museo Quinto Martini di Seano: la festa inizia alle ore 16. Farle scoppiare e giocarci ha sempre conquistato tutti, bambini ed adulti. Si inizia con uno spettacolo, dopodiché i più piccoli avranno la possibilità di partecipare al “LaBOLLatorio” per creare bolle di … Continua

Solidarietà e schiacciata con l'uva

Settembre è il mese dedicato alla vendemmia e per i vini carmignanesi questo è un anno speciale, perché si festeggia il 300° anniversario della prima doc al mondo, voluta dal granduca Cosimo III de’ Medici con due successivi bandi pubblicati nel 1716. E’ anche il mese della caccia, che riprende. Il primo fine settimana vedrà … Continua

Torna la sagra del fico

Torna anche nel 2016 la tradizionale “Sagra del fico” di Bacchereto, giunta quest’anno alla sua quarantesima edizione, che si preannuncia particolarmente ricca e densa di eventi dal punto di vista non solo gastronomico ma anche sociale e culturale. Da sabato 3 a domenica 11 settembre infatti, per tutti i nove giorni di durata della rassegna, … Continua

Proloco al voto l’11 settembre

A settembre la Pro Loco di Carmignano andrà alle urne: la commissione elettorale nominata a fine maggio dall’assemblea ha scelto il giorno, domenica 11 settembre dalle 9 alle 17, e sta raccogliendo tra i soci dell’associazione (o chi socio vorrà diventare) le disponibilità alle candidature, in modo da aiutare la scelta. Chiunque ha regolarizzato l’iscrizione … Continua

Scalpiccii sotto i platani

“Sant’Anna è diversa dagli altri paesi della Versilia. È isolata da tutto, si trova parecchio in alto su una collina, più o meno dietro le spalle di Pietrasanta. Non è un luogo di passaggio per raggiungere un’altra località. Ci si va per arrivare lì e basta. Oggi a Sant’Anna c’è anche un silenzio innaturale, che … Continua

Il Perdono di Assisi

C’è un filo lungo otto secoli che lega la parrocchia di Carmignano a San Francesco d’Assisi, e c’è una tradizione, ancora oggi sentita e rispettata nella comunità religiosa del capoluogo – la celebrazione dell’indulgenza plenaria di Santa Maria degli Angeli, conosciuta anche come il Perdono della Porziuncola (o più semplicemente di Assisi) –, che si … Continua

I ragazzi di Bogardo Buricchi

Alla Nobel Carmignano, il vecchio dinamitificio che con la sua città-fabbrica si snoda lungo le ultime anse dell’Ombrone prima che si getti in Arno, è legato il fatto più importante della Resistenza a Carmignano, il sabotaggio di un treno carico di esplosivi l’11 giugno 1944 che i partigiani di Bogardo Buricchi fecero saltare in aria … Continua

300 anni da festeggiare, il compleanno del Carmignano

I festeggiamenti per i 300 anni del vino di Carmignano sono iniziati lo scorso 11 aprile, con l’emissione di un francobollo speciale, e termineranno il 23 ottobre, con una lectio magistralis sul vino mediceo. Trecento anni fa, nel 1716, il granduca Cosimo III dei Medici istituì forse la prima Doc al mondo, quando Doc e … Continua

300 anni, il compleanno del Carmignano

I festeggiamenti per i 300 anni del vino di Carmignano sono iniziati lo scorso 11 aprile, con l’emissione di un francobollo speciale, e termineranno il 23 ottobre, con una lectio magistralis sul vino mediceo. Trecento anni fa, nel 1716, il granduca Cosimo III dei Medici istituì forse la prima Doc al mondo, quando Doc e … Continua

A Calici di stelle non perdetevi lo spettacolo in cielo

Vale sempre alzare gli occhi al cielo: soprattutto per “Calici di stelle”, la festa del vino (ma anche della musica e non solo) che a Carmignano si festeggia nel 2016 il 6-7 e 9-10 agosto nei giardini della Rocca di Carmignano. E chi quest’anno alzerà lo sguardo all’insù per affidare ai guizzi di una meteora … Continua

Jazz, swing, soul e anni ’60

Jazz e swing, ma anche soul e atmosfere anni Sessanta. Saranno la colonna sonora della quattro giorni in Rocca di “Calici di stelle” a Carmignano il 6-7 e poi ancora 9-10 agosto 2016. La festa del vino che anima l’Italia intera nella notte d’agosto di San Lorenzo a Carmignano si aprirà quest’anno all’insegna del jazz … Continua

Jazz, swing, soul e anni '60

Jazz e swing, ma anche soul e atmosfere anni Sessanta. Saranno la colonna sonora della quattro giorni in Rocca di “Calici di stelle” a Carmignano il 6-7 e poi ancora 9-10 agosto 2016. La festa del vino che anima l’Italia intera nella notte d’agosto di San Lorenzo a Carmignano si aprirà quest’anno all’insegna del jazz … Continua

Calici di stelle e 300 anni del Carmignano

Avrà un sapore particolare “Calici di Stelle” a Carmignano quest’anno. Saranno anzitutto quattro giorni anziché tre, il 6-7 e poi ancora il 9 e 10 agosto: un giorno in più delle ultime edizioni dal 2013, il doppio degli anni precedenti, quattro volte la festa che in Rocca e sulle colline medicee la Pro Loco, assieme … Continua

Carmignano compie 242 anni

Il Comune di Carmignano ha una data di nascita precisa e documentata: risale esattamente al 30 luglio 1774, anche se la maggior parte della popolazione forse non lo sa. In questi giorni il Comune mediceo taglia dunque il traguardo dei duecentoquarantadue anni, ma tale ricorrenza non è mai stata resa pubblica né ufficializzata, così il … Continua

All’ombra del tempo

A Carmignano esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, o meglio essere rimasto sospeso in uno iato. Sulla strada che collega la frazione di Comeana al comune di Signa, nelle immediate vicinanze della vecchia stazione ferroviaria di Carmignano, c’è un muro che reca la scritta NOBEL-SGEM Carmignano. Le lettere sono un po’ … Continua

All'ombra del tempo

A Carmignano esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, o meglio essere rimasto sospeso in uno iato. Sulla strada che collega la frazione di Comeana al comune di Signa, nelle immediate vicinanze della vecchia stazione ferroviaria di Carmignano, c’è un muro che reca la scritta NOBEL-SGEM Carmignano. Le lettere sono un po’ … Continua

L’eta dell’oro della Nobel Carmignano

Nella prima metà Novecento l’industria carmignanese ruotava intorno alla “Nobile”, come veniva comunemente chiamato, storpiandone il nome, lo stabilimento di proprietà delle società di Alfred Nobel, scienziato inventore della dinamite ed abile imprenditore. La Nobel Carmignano non fu il primo stabilimento ad essere aperto dalla società in Italia: ne esisteva un altro attivo ad Avigliana, … Continua

L'eta dell'oro della Nobel Carmignano

Nella prima metà Novecento l’industria carmignanese ruotava intorno alla “Nobile”, come veniva comunemente chiamato, storpiandone il nome, lo stabilimento di proprietà delle società di Alfred Nobel, scienziato inventore della dinamite ed abile imprenditore. La Nobel Carmignano non fu il primo stabilimento ad essere aperto dalla società in Italia: ne esisteva un altro attivo ad Avigliana, … Continua

Il tramonto della Nobel Carmignano

Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, cambiarono le sorti della fabbrica Nobel di Comeana ed il suo assetto societario: nacque infatti la Nobel-SGEM, dove SGEM era l’acronimo della Società generale esplosivi e munizioni di cui la Montecatini aveva acquisito le azioni. In questi anni lo stabilimento convertito ad uso bellico si occupò dell’innesco di … Continua

A scuola di paesaggio toscano

A settembre gli amanti della pittura avranno la possibilità di dipingere Carmignano partecipando ad un laboratorio organizzato da Chiara Stampone e dal marito, il pittore britannico-libanese Romanos Moukarzel. Chiara Stampone, quarantenne, è nata a Seano, ma per motivi di cuore vive a Londra oramai da dieci anni. Lì ha fatto l’insegnante e la modella e … Continua

San Michele, apericena e trofeo

Si avvicina l’appuntamento di fine settembre con il teatro in strada del San Michele, la festa e gara che vedi sfidarsi appunto a colpi di teatro i quattro rioni di Carmignano, e il prossimo velo a cadere sarà quello del trofeo per la più bella sfilata e rappresentazione. Il trofeo dell’edizione 2016 sarà offerto dall’Osteria … Continua

Notti musicali, Filippo e Samuele

Tra i tanti tesori, Carmignano vanta due giovanissimi talenti musicali che a luglio saranno protagonisti di due notti dell’estate 2016. Il primo appuntamento è per lunedì 18 alle ore 21, quando Filippo Grassi suonerà il suo sassofono nei giardini della Rocca di Carmignano; il secondo è per sabato 23 sempre alle ore 21, quando Samuele … Continua

Il cartellone estivo di Carmignano

Arriva l’estate e, come ogni anno, anche il cartellone degli eventi estivi del comune, cucinato grazie alla collaborazione e l’inventiva anche delle tante associazioni attive sul territorio. Qualche evento è già alle spalle, altri sono alle porte – come l’appuntamento con la lirica e il Rigoletto il 13 luglio nella villa di Artimino – ed … Continua

Proloco al voto l’11 settembre

A settembre la Pro Loco di Carmignano andrà alle urne: la commissione elettorale nominata a fine maggio dall’assemblea ha scelto il giorno, domenica 11 settembre dalle 9 alle 17, e sta raccogliendo tra i soci dell’associazione (o chi socio vorrà diventare) le disponibilità alle candidature. Da eleggere ci sono otto membri del consiglio direttivo, tra … Continua

Spumanti e champagne ad Artimino

Mercoledì 6 luglio torna “Bollicine”, l’evento estivo ‘frizzante’ organizzato dalla tenuta di Artimino. La serata inizierà dalle ore 20.30 nel giardino del Belvedere della villa medicea La Ferdinanda, che per l’occasione ospiterà un banco di assaggi di champagne e spumanti da tutta Italia e oltralpe, vini della fattoria ed un ricco buffet dedicato alla degustazione … Continua

In mostra "Il disgelo"

C’è tempo fino a domenica 26 giugno per visitare la mostra fotografica “Islanda 2016 – Il disgelo” di Massimo Tommi, ospitata presso la Saletta Ambra dell’omonimo Circolo MCL di Poggio a Caiano, posto immediatamente dietro il campanile della chiesa dedicata a Santa Maria del Santissimo Rosario. L’esposizione consta di sessanta scatti realizzati dal fotografo carmignanese … Continua

Le notti dell’archeologia

Etruschi, che passione e tutti da scoprire. Il Montalbano pratese ha una storia ininterrotta lunga tremila anni, come spesso era solito ricordare l’ex sindaco Doriano Cirri. E in quei tremila anni di storia un posto importante ce l’hanno sicuramente l’antico popolo della Tuscia, che nelle notti dell’archeologia toscane che tornano a luglio anche a Carmignano … Continua

Le notti dell'archeologia

Etruschi, che passione e tutti da scoprire. Il Montalbano pratese ha una storia ininterrotta lunga tremila anni, come spesso era solito ricordare l’ex sindaco Doriano Cirri. E in quei tremila anni di storia un posto importante ce l’hanno sicuramente l’antico popolo della Tuscia, che nelle notti dell’archeologia toscane che tornano a luglio anche a Carmignano … Continua

Calderai e Mini a Calici di Stelle

Lo scenario, i giardini di olivi della Rocca di Carmignano, è lo stesso collaudato e premiato da sempre. Ma i giorni si allungano, quattro con l’anteprima, e già sono stati decisi i primi ospiti musicali. All’insegna del jazz d’autore, come era stato annunciato. Nei primi due giorni di “Calici di stelle” si esibiranno infatti prima … Continua

Museo sulla guerra da visitare

Imparare dal passato, tramandare il ricordo di ciò che è stato e raccontarlo: ai più giovani prima di tutto, con una mostra permanente (e tanti documenti) che aspettano solo di essere visitati dalle scuole. La passione per la Storia, l’amore per la conoscenza, il desiderio di divulgazione sono le colonne portanti sulle quali si basa … Continua