Bolle giganti per il 2 giugno

Domenica 2 giugno in occasione della festa della Repubblica al Parco Museo Quinto Martini di Seano voleranno le bolle di sapone. L’associazione Parco Museo organizza infatti, con il contributo del Comune di Carmignano, una festa per i bambini e per gli adulti dedicata al gioco dal sapore antico delle bolle di sapone. L’iniziativa è ad … Continua

Antonio da Bacchereto

Bacchereto, il piccolo borgo del Montalbano carmignanese conosciuto per le sue sagre, noto anche per essere stato un rinomato centro di produzione di ceramiche e il luogo di origine della nonna di Leonardo da Vinci, ha inoltre dato i natali ad un poeta attivo a Firenze nel corso del Quattrocento. La scoperta, o quantomeno la … Continua

Quel che resta di noi

Andrà in scena venerdì 31 maggio presso l’associazione Pandora di Seano in via Don Milani n. 7 lo spettacolo ‘Quel che resta di noi’, lavoro conclusivo del corso di teatro per gli adolescenti tenuto nei locali della Misericordia di Seano da Henrj Bartolini, che ne ha curato la drammaturgia, le coreografie e la regia. “Abbiamo … Continua

A piedi, con un libro in mano

Tre incontri che partiranno tutti dalla Biblioteca “Aldo Palazzeschi” di Seano e che guideranno gli appassionati della natura e della letteratura ad alcuni luoghi simbolici di Carmignano e dei suoi dintorni percorrendo boschi, vie dell’acqua e piccole strade di campagna con la compagnia di alcuni classici intramontabili ed incentrati sul rapporto tra uomo e natura. … Continua

Due ruote d’epoca sul Montalbano

Bella da correre e da vedere, per gli amanti del vintage e dell’amarcord. Le colline del Montalbano pratese si preparano a “La Medicea”, la corsa, giunta alla settima edizione (ma solo da tre parte da Carmignano), che è un po’ un tuffo nel passato con quelle bici con cambio al telaio e magliette in lana, … Continua

La leggenda del raccontatore errante

Venerdì 24 maggio alle ore 21 sarà presentato in sala consiliare a Carmignano l’ultimo romanzo edito da Marcianum Press e scritto da Don Vincenzo Arnone, parroco della chiesa dell’Autostrada. Alla presentazione parteciperanno l’assessore alla Cultura Stella Spinelli, la scrittrice Daniela Nucci che farà da moderatore e lo stesso autore. Don Vincenzo Arnone è originario di … Continua

Libri e fumetti usati

Un mercato di libri e fumetti usati animerà da sabato 25 maggio a partire dalle ore 16.30 alle ore 19.30 lo Spazio Giovani di Comeana in Piazza Cesare Battisti 17, con un angolo riservato a fumetti, manga, narrativa per adulti e ragazzi, saggistica, libri per bambini tutti in buono stato. I libri ed i fumetti … Continua

Trippa e poesia

Domenica 26 maggio alle ore 17 andrà in scena il nuovo spettacolo “Trippa e poesia ovvero Galeotto fu quel lampredotto e chi lo cosse” curato dall’associazione culturale Rione della Torre per la regia di Giulia Petracchi con il patrocinio del Comune al Circolo Parrocchiale Don Mario Frati in viale Parenti a Carmignano. La commedia in … Continua

A Bacchereto “Buongiorno Ceramica”

Sabato 18 e domenica 19 maggio torna con la sua quinta edizione “Buongiorno Ceramica!”, la manifestazione nazionale che coinvolge quaranta grandi città e molte altre piccole località della penisola italiana. Come di consueto aderisce all’iniziativa anche il borgo di Bacchereto, che anticamente era un rinomato centro di produzione non dissimile da quello di Montelupo Fiorentino. … Continua

Iniziative nei musei

Amico Museo è un programma di iniziative e di eventi, promossi dalla Regione Toscana, dedicati alle famiglie e ai più piccoli con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio culturale in maniera creativa ed il museo come se fosse un vero amico. L’edizione carmignanese 2019 aprirà sabato 18 maggio alle ore 17 al Parco Museo Quinto … Continua

Leonardo bambino, tra Vinci e Bacchereto

Secondo la tradizione Leonardo nacque ad Anchiano, nei pressi di Vinci, dove ancora oggi si conserva quella che viene indicata come la casa natale dell’artista, il 15 aprile del 1452 dal notaio ser Piero di Antonio da Vinci e da una non meglio precisata Caterina. Il padre era all’epoca un giovane di ventisei anni all’inizio … Continua

Le “Parole d’Amore” di sorella Elisabetta

Il Gruppo d’Incontri Il Campano, con il patrocinio del Comune di Carmignano, organizza la presentazione del libro “Parole d’Amore” di Sorella Elisabetta, che avrà luogo giovedì 16 maggio alle ore 21 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano. Nel corso della serata interverranno Daniela Nucci, del Gruppo d’Incontri Il Campano, e Sorella Elisabetta, dell’Eremo di … Continua

La Visitazione è tornata a casa

La “Visitazione” è tornata a casa. Dopo un’assenza di oltre un anno, dovuta alla lunga tournée che l’ha portata prima a Firenze e poi a New York e a Los Angeles, il 9 maggio la pala del Pontormo ha ripreso il suo posto sul secondo altare di destra della chiesa di San Michele Arcangelo, dove … Continua

Aquiloni al Parco Museo

Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con “Vola l’aquilone”, l’iniziativa curata da parte dell’associazione Parco Museo Quinto Martini di Seano e promossa dal Comune di Carmignano. L’iniziativa inizierà nel pomeriggio alle ore 16 e sarà ad ingresso gratuito: i grandi e i piccoli potranno divertirsi nel costruire degli aquiloni di carta velina nell’ambito di un laboratorio … Continua

I boschi del Montalbano

Sabato 4 maggio si terrà un convegno sui boschi del Montalbano presso la sala della Misericordia di Carmignano dalle ore 9 alle ore 13. L’evento ad ingresso gratuito rientra nella convenzione Carmignano 2020 sottoscritta dalla Pro Loco (capofila), dall’associazione Biodistretto del Montalbano, dalla Strada dei sapori e tipici pratesi e dal Comune di Carmignano ed … Continua

Scoperta una reliquia di Leonardo

Se ne era parlato in maniera velata già due anni fa, e adesso è arrivato l’annuncio esplicito da parte di Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato, storico dell’arte e direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci il primo, storica e presidente dell’Associazione Internazionale Leonardo da Vinci la seconda, impegnati da alcuni anni insieme ad una prestigiosa … Continua

Un mondo … un libro

La sala consiliare di Carmignano si riempirà di tanti nuovi libri da leggere da giovedì 2 maggio fino a venerdì 10 maggio. Torna infatti la festa dedicata al libro, rivolta sia agli adulti sia ai bambini e realizzata dal Comune di Carmignano insieme al Comitato dei genitori degli alunni, con l’Istituto comprensivo “Il Pontormo” in … Continua

La felicità … è una piccola cosa

“Tutto sommato la felicità…è una piccola cosa” è lo spettacolo scritto e diretto da Henrj Bartolini e sarà nuovamente portato in scena, dopo il debutto dello scorso luglio, sabato 4 maggio alle ore 21.00 nello spazio dell’associazione Pandora di Seano, in via Don Milani 7. A salire sul palco dell’associazione saranno gli allievi attori del … Continua

Un libro sulle origini di Leonardo

Le origini di Leonardo dovranno probabilmente essere riscritte, se non completamente almeno in parte, questo perché le ricerche condotte per alcuni decenni da Alessandro Vezzosi, che stanno iniziando ad essere rivelate al grande pubblico soltanto adesso, hanno portato alla luce elementi inediti e sorprendenti che riguardano la genealogia del genio del Rinascimento italiano. Le prime … Continua

Una terracotta attribuita a Leonardo

Nel nutrito numero delle iniziative legate al cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, spicca sulle tante la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”, allestita a Palazzo Strozzi (con una sezione speciale al Museo del Bargello), la prima monografica dedicata alla figura di Andrea del Verrocchio e agli artisti che hanno frequentato la sua bottega, … Continua

Restaurato il più antico disegno di Leonardo

Il 15 aprile, in concomitanza con la data di nascita di Leonardo, si è aperta al Museo Leonardiano di Vinci la mostra “Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio”, una delle tante iniziative legate al cinquecentenario della morte dell’artista, tenuta a battesimo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per l’occasione la Galleria degli Uffizi di … Continua

Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sulla carta il titolo di regina non comportava un potere effettivo, tuttavia Enrico, che a partire dal 1452 fu spesso lontano da Parigi per motivi di guerra, affidò la reggenza a Caterina, e così la donna iniziò a fare esperienza in campo politico e diplomatico. Contemporaneamente cominciò ad invitare in Francia un gran numero di … Continua

Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sebbene il cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, cui anche questo portale sta dedicando ampio spazio, stia catalizzando su di sé l’attenzione del grande pubblico, il 2019 registra altri due anniversari particolarmente importanti; si tratta anche in questi casi di due cinquecentenari (anche se di nascita e non di morte) e di due personaggi … Continua

Scompiglio alla Pista Rossa di Seano

Al via la dodicesima edizione del concerto del 1 maggio, che come ogni anno si terrà alla Pista Rossa di Seano, trasformata in un palcoscenico a cielo aperto dedicato alla musica delle band emergenti e ai temi del lavoro. L’appuntamento, per un lunga maratona, è dalle 15 alle 21. “Per l’edizione 2019 abbiamo pensato di … Continua

Fiorello Fabbri, uno dei partigiani di Prato

Sabato 27 aprile alle ore 16.30 si terrà in sala consiliare in piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano la presentazione del libro “Né fascista né soldato. Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà”, scritto da Giusy Caminiti insieme allo stesso Fiorello Fabbri. L’evento rientra nel programma pensato dall’amministrazione comunale con la collaborazione del Comitato 11 … Continua

Mio padre mi disse "Né fascista, nè soldato"

Fiorello Fabbri è nato a Prato il 13 giugno 1928 ed ha attualmente 91 anni. Fin da ragazzo, all’età di quindici anni, è stato attivo nella Resistenza italiana ed ha fatto parte della brigata Vannini, un gruppo di azione partigiana (GAP). Dopo la fine della guerra è stato nominato segreterario dell’ANCI e poi è stato … Continua

Mio padre mi disse “Né fascista, nè soldato”

Fiorello Fabbri è nato a Prato il 13 giugno 1928 ed ha attualmente 91 anni. Fin da ragazzo, all’età di quindici anni, è stato attivo nella Resistenza italiana ed ha fatto parte della brigata Vannini, un gruppo di azione partigiana (GAP). Dopo la fine della guerra è stato nominato segreterario dell’ANCI e poi è stato … Continua

Commemorazione per il 25 aprile

In occasione del 25 aprile per ricordare la liberazione nazionale dal regime nazifascista il Comune di Carmignano propone un programma di eventi che si svolgeranno il 25 aprile ed il 27 aprile, in collaborazione con l’ANPI – sezione di Carmignano e con il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva. La prima iniziativa si terrà … Continua

Tra Artimino e Comeana

Tre eventi da appuntarsi in agenda. Si inizia da Artimino. Tra le mura del borgo di Artimino il 25 aprile dalle 9 alle 19 c’è l’appuntamento col Mercatino di Primavera: un’intera giornata dedicata allo shopping in una cornice unica ed esclusiva. Una bella occasione per una gita fuori porta e per visitare il Museo Archeologico … Continua

Festa dello sport a Seano

Il 25 aprile Seano e il centro sportivo comunale in via Bocca di Stella si animano con la decima edizione della Desta dello sport, organizzata dalla Polisportiva Colline Medicee in collaborazione con altre associazioni di promozione sportiva del territorio e con il patrocinio dell’assessorato allo sport del Comune di Carmignano. Il programma prevede numerose iniziative, … Continua