“Sciolse i suoi riccioli e fui subito suo”

Ultimo rione per la giuria è stato nel 2016 il celeste (29 punti). La contrada dell’Arcangelo ha omaggiato con “Sciolse i suoi riccioli e fui subito suo” l’anniversario dei trecento anni della Doc carmignanese, la più antica al mondo grazie a due bandi emanati nel 1716 dal granduca Cosimo III de’ Medici. Secondo lo stile … Continua

“E il cuore salta un battito”

Il Rione Bianco o della Torre conquista nel 2016 il terzo posto (37 punti) con il personaggio di Morando Pucci, detto Liborio, rionale appassionato originario della zona di Campisarti ed inventore di tante storie sospese tra la realtà e la fantasia. “E il cuore salta un battito” diretto da Simone Spinelli è il rapporto conflittuale … Continua

“La vita che ti diedi”

Secondo in classifica è arrivato nel 2016 il rione verde o dell’arte (41 punti) che ha raccontato la storia di un amore impossibile tra il partigiano Bogardo Buricchi e la prostituta Rosella, arrivata per caso nella casa di tolleranza di Madama Fedora. Nello stile dei rionali del verde la storia dei singoli diventa storia corale … Continua

“Al di là del bene e del male”

Primo con 58 punti, la storia del giallo del 2016 era ispirata alla leggenda del masso di Pietramarina su cui l’angelo Michele aveva sconfitto il diavolo. Protagonista in realtà è Lucifero, l’angelo caduto e scelto da Dio per rappresentare il male sulla terra e dimostrare all’uomo che esiste il libero arbitrio. Lucifero è l’unico che … Continua

San Michele 2016, padrone il giallo

Arrivederci al prossimo anno, il 2017. Con due ore di conclave del comitato che organizza la festa – più che altro per arrivare ad un verdetto sulla corsa dei ciuchi – e l’annuncio poi dalla vasca dei vincitori da parte del sindaco – palio e sfilata, che è il trofeo più ambito – si è … Continua

Maratona del Fai, da San Giusto a Artimino

Domenica 16 ottobre Carmignano sarà protagonista della maratona del Fai, l’evento che coinvolge contemporaneamente centocinquanta città in tutta Italia, non una competizione ma una passeggiata libera senza partenza e traguardo, guidati nella scoperta di piccoli e grandi tesori dai volontari del Fondo Italiano. Nel caso di Carmignano a collaborare sarà anche l’associazione “Amici di San … Continua

Al via Benvenuto Fico Secco 2016

Domenica 16 ottobre dalle 9 alle 19 torna a Carmignano, in piazza Matteotti in caso di bel tempo oppure presso i locali delle vecchie Cantine Niccolini in caso di pioggia, Benvenuto Fico Secco, uno degli appuntamenti più attesi dagli estimatori dei prodotti agroalimentari del territorio, che inaugura ufficialmente la stagione della compravendita del pregiato frutto … Continua

Festa della castagna a Bacchereto

Con l’arrivo dell’autunno torna uno dei tradizionali appuntamenti gastronomici organizzati dagli operosi volontari della Polisportiva di Bacchereto: la “Festa della castagna”, con due fine settimana, il 15 e 16 ottobre e poi ancora il 22 e 23, in cui accanto alle proposte prettamente culinarie ci sarà un variegato programma di iniziative culturali, sociali e benefiche. … Continua

Il San Michele vissuto nei rioni

Tra le tradizioni del passato che ancora oggi sopravvivono a Carmignano la più intensa è la festa di San Michele, in cui i quattro rioni (rione Bianco, rione Celeste, rione Giallo e rione Verde) si danno battaglia per conquistare il palio dei ciuchi ed il trofeo per la rappresentazione teatrale migliore. Una gara che trasforma … Continua

“Un San Michele che varchi i confini”

Da tempo il San Michele non è soltanto una sfilata folcloristica come tante se ne vedono, a cui è abbinato il palio dei ciuchi che viene corso al termine delle quattro rappresentazioni. Nel 2011 qualcosa però cambia. Sui manifesti il termine “sfilata” viene sostituito da “teatro in strada”. Può sembrare solo una questione di forma … Continua

“Il San Michele fu una scelta naturale”

Le origini del San Michele si perdono nella notte dei tempi. Inizialmente la festa si svolgeva durante una sola giornata, con il palio dei ciuchi nel pomeriggio e la sfilata folkloristica in tarda serata. Oltre al palio e al trofeo per la migliore sfilata ogni rione gareggiava anche per la più bella decorazione della contrada. … Continua

Così è nato il San Michele

Come la maggior parte delle feste patronali, anche quella che si svolge a Carmignano in onore di San Michele Arcangelo è sorta sicuramente con forti connotazioni di natura religiosa ed ha senza dubbio origini antichissime, che affondano le proprie radici nel Medioevo, ma mentre le memorie di quel tempo sono andate perdute è possibile ricostruire … Continua

Le origini del San Michele

“E se per il San Michele si ripartisse il paese in rioni? Si potrebbe esser certi che la gente aderirebbe”. Dopo l’edizione del 1933 che si era chiusa con il disappunto di Seano, ‘privato’ di una vittoria ritenuta da molti dovuta, fu questa la proposta che permise di salvare la festa. Da competizione allargata alle … Continua

Le origini del San Michele

La fine di settembre a Carmignano è sinonimo di San Michele, la grande manifestazione folkloristica che nell’arco di tre intensissimi giorni rende omaggio al santo patrono del paese, attraverso la duplice sfida del “teatro in strada” e del palio dei ciuchi, in cui si affrontano i quattro rioni nei quali si suddividono il capoluogo ed … Continua

Trecento anni del Carmignano

Ultime iniziative per il i 300 anni del vino di Carmignano, che con Chianti, Pomino e Val d’Arno di Sopra nel 1716 divenne, grazie ad un bando granducale di Cosimo III de’ Medici, la più antica Doc nel mondo, prima che le Doc ancora esistessero. I bandi a dire il vero furono due. Il primo … Continua

Festa di San Michele in piazza

Buona la prima e buona la terza, ma piove la seconda sera e sfilata e corsa dei ciuchi in programma per sabato 1 ottobre sono così stati rinviati di una settimana, all’8 ottobre. Si sfilerà, senza giudici, anche domenica 9 ottobre. I biglietti sono già in vendita, mentre per il sabato chi li aveva già … Continua

Arte in mostra per San Michele

Sabato 24 settembre, giorno in cui ricorre anche l’anniversario del cosiddetto Bando Mediceo emesso dal granduca Cosimo III de’ Medici si aprono ufficialmente i festeggiamenti legati alla manifestazione folkloristica del San Michele. A fianco delle celebrazioni dei trecento anni dall’istituzione della denominazione di origine per il vino di Carmignano si terrà infatti l’inaugurazione di ben tre mostre, … Continua

Le sculture di Francisco Garden

A pochi giorni dalla festa di San Michele, si inaugura sabato 24 settembre 2016 alle 19 la mostra delle scultoree di Francisco Garden, ospitata nell’atrio del palazzo comunale di Carmignano. L’artista ha realizzato il trofeo che sarà assegnato al rione vincitore della migliore sfilata dell’edizione 2016, offerto dall’Osteria dei Mercanti . I lavori dello scultore … Continua

Le incisioni di Sandro Capra

L’8 dicembre 2015 si è aggiudicato il primo premio nell’ambito della mostra estemporanea di pittura intitolata “Bacco a Carmignano: colori, sapori, profumi e tradizioni”, ideata dal professor Mario Marasà e tenutasi nei giorni dell’Antica Fiera, e adesso l’amministrazione comunale, come previsto dal regolamento del concorso, gli dedica una rassegna personale. L’esposizione delle opere di Sandro … Continua

Le suggestioni di San Giusto

Sabato 24 settembre 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano sarà inaugurata la mostra di pittura “Istantanea: suggestioni dall’Abbazia di San Giusto”, promossa dall’Associazione Amici di San Giusto, costituitasi ufficialmente all’inizio dell’anno, e che da molti mesi a questa parte organizza importanti eventi culturali per attirare l’attenzione sul preoccupante stato … Continua

Teatro in strada con il San Michele

Torna la festa di San Michele a Carmignano, che quest’anno inizierà il 29 settembre, giorno del Santo Patrono, e proseguirà il 1 e il 2 ottobre. In queste date la piazza del paese si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto e a darsi gara saranno i quattro rioni (Bianco, Celeste, Giallo e Verde) che si contenderanno … Continua

L’eredità dei Medici in scena ad Artimino

La Villa “la Ferdinanda” di Artimino commissionata dal granduca Ferdinando I de’ Medici, fine mecenate, all’amico architetto Bernardo Buontalenti alla fine del Cinquecento, sarà uno dei tanti palcoscenici dei festeggiamenti dedicati ai 300 della Doc del vino di Carmignano, che vanta il primato nel mondo dal 1716, grazie a due successivi bandi emanati da Cosimo … Continua

Tutti in piazza a far cin cin il 24 settembre

Buon compleanno Carmignano, che con Chianti, Pomino e Val d’Arno di Sopra festeggia 300 anni da quel bando granducale che istituì nel 1716 la prima Doc nel mondo, prima che le Doc ancora esistessero. Tutti in piazza dunque il 24 settembre con la Pro Loco e poi ancora a curiosare nella storia in tre diversi … Continua

Attucci neo presidente Pro Loco

La Pro Loco di Carmignano ha il suo nuovo presidente. E’ Carlo Attucci, già nel direttivo dell’associazione dal 2012. Lo hanno scelto nella prima riunione del direttivo, sabato 17 settembre, gli otto membri del consiglio eletti sei giorni prima. Carlo Attucci succede a Niccolò Fanfani, alla guida dell’associazione dal 2008, e che rimarrà vice presidente. … Continua

Pegaso toscano al Carmignano

La Toscana concede al vino di Carmignano e al suo consorzio il Pegaso, uno dei massimi riconoscimenti del Consiglio regionale. Le celebrazioni per i 300 anni del vino di Carmignano sono iniziate ad agosto, con “Calici di stelle” in Rocca, e proseguiranno fino al 23 ottobre. La festa con tanto di torta e con il … Continua

Elezioni, ecco il nuovo consiglio

Duecentotrentatré votanti, più di sempre. Domenica 11 settembre si sono svolte le elezioni della Pro Loco. Il 13 settembre gli otto eletti del consiglio saranno convocati per la proclamazione, dopodichè sarà indetta la prima riunione e dovranno scegliere al proprio interno il presidente, vice presidente, segretario e tesoriere. Tutti sono nominabili. L’11 setrembre hanno votato … Continua

San Francesco e Carmignano

Sebbene allo stato attuale non esistano o non si conoscano documenti scritti che risalgono al tempo dei fatti presi in esame, una tradizione orale fortemente radicata e tramandata attraverso le generazioni afferma che nel corso del suo peregrinare San Francesco sia transitato da Carmignano, e che qui la sua predicazione abbia attecchito così profondamente da … Continua

Francesco, Bernardo e Giovanni

Nei trascorsi plurimillenari di Carmignano ci sono tre grandi figure di religiosi che hanno legato i loro nomi e – seppure in misura diversa l’uno dall’altro – la loro vita al territorio di cui ci occupiamo. Essi sono San Francesco d’Assisi, che con la sua predicazione convertì i cuori di molti abitanti dell’antico borgo, il … Continua

Nel segno di San Francesco

La parrocchia di Carmignano e San Francesco d’Assisi sono legati in maniera profonda e indissolubile da più di otto secoli a questa parte. Era infatti il 1211 quando il fondatore dell’Ordine dei Frati Minori sostò lungo il suo cammino nel piccolo borgo toscano, per diffondervi il suo messaggio di pace, fratellanza ed umiltà, che venne … Continua

Due chiese per San Francesco

La nascita della comunità, della chiesa e del convento minoritici di Carmignano viene tradizionalmente fissata al 1211, anno in cui San Francesco d’Assisi e il beato Bernardo di Quintavalle si fermarono nel borgo per annunciarvi la buona novella. Il popolo carmignanese accolse fin dall’inizio con calore prima i due frati assisiati e poi i discepoli … Continua