I “Carmina Burana” ad Artimino

A luglio a Villa La Ferdinanda

Martedì 8 luglio alle 21.15 presso il belvedere de La Ferdinanda verrà rappresentata l’opera “Carmina Burana” di Carl Orff. Si rinnova dunque anche nel 2025 l’appuntamento con la grande musica all’aperto nel giardino della villa medicea di Artimino, uno degli eventi più attesi del cartellone estivo proposto dal Comune di Carmignano. Nelle edizioni passate sono stati portati in scena capolavori di Mozart, Rossini, Verdi, Bizet, Puccini e Mascagni, curati dall’Associazione Omega Musica, che anche quest’anno firma per intero la produzione.
L’opera, una cantata scenica composta da Orff tra il 1935 e il 1936, è basata su una serie di componimenti poetici medievali – ventiquattro in tutto – che furono rinvenuti nel 1803 nel monastero di San Benedetto a Benediktbeuern, in Alta Baviera. Le tematiche affrontate nei testi – redatti prevalentemente in latino, ma anche in alto tedesco medio e in provenzale antico – sono piuttosto varie e trattano argomenti come la volubilità della sorte (celebre il brano “O Fortuna” che apre il prologo), i vizi e gli eccessi degli studenti che si spostavano da una taverna all’altra, la passione amorosa, la piacevolezza della stagione primaverile ed altri ancora.
I “Carmina Burana” vennero rappresentati per la prima volta a Francoforte sul Meno l’8 giugno 1937 e ottennero da subito un grande successo, sia in Germania che al di fuori dei confini nazionali, anche se inizialmente incontrarono l’opposizione del regime nazista, cui non era gradito il carattere esplicitamente erotico di alcuni canti. In Italia la prima rappresentazione si ebbe al Teatro alla Scala di Milano il 10 ottobre 1942. Nel tempo sono state realizzate molteplici versioni dell’opera, diventata nei decenni un balletto, un lungometraggio e perfino un’esibizione di pattinaggio artistico su ghiaccio.
Omega Musica ne presenta la versione originale in forma scenica, diretta da Alan Freiles e interpretata dal soprano Simonida Miletic, dal tenore Matteo Benvenuti e dal baritono Lorenzo Martinuzzi. Ad essi si affiancheranno la Corale Sesto in Canto, diretta da Edoardo Materassi, e il Coro dei Ragazzi Casa degli Angeli Custodi, diretto da Liana Lascialfari. Ai pianoforti Valerio Vezzani e Alessandro Manetti, alle percussioni l’Orchesta Omega, al flauto Rosaria Benvenuto. Sarà presente anche la Compagnia La Barraca, composta da mimi, ballerini e tampolieri, che si cimenterà anche in giochi pirotecnici. L’audio e le luci saranno curati da Hollywood Music Studios.
Il biglietto d’ingresso costa 18 euro, che scendono a 15 per i minori di venticinque anni e i maggiori di sessantacinque, mentre i soci di Omega Musica pagano 10 euro. I biglietti sono in vendita sul sito www.omegamusica.org, alla Tabaccheria Berti Gianna di Carmignano in piazza Vittorio Emanuele II 10, presso la villa medicea La Ferdinanda di Artimino. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 338.2566236. In caso di avverse condizioni meteorologiche l’evento sarà rimandato al giorno successivo. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Carmignano e il sostegno di Chianti Banca, Tenuta di Artimino, Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, CNA Toscana Centro. (Barbara Prosperi)

AGGIORNAMENTO. Per avverse condizioni meteorologiche lo spettacolo è rimandato a mercoledì 9 luglio

Posted on

Articolo pubblicato in cultura. permalink.
Translate »