A lezione di intreccio 

Nasce da una passione personale e dal desiderio di perpetuare un’antica tradizione della civiltà contadina l’idea di Siro Petracchi, noto agricoltore carmignanese, che ha pensato di organizzare un corso di cesteria rivolto a chiunque abbia voglia di apprendere l’affascinante arte dell’intreccio vegetale. Il 10 e l’11 giugno infatti, presso la sede della sua azienda agricola … Continua

A spasso per il Montalbano

Giullari e Vab Colline Medicee organizzano per domenica 16 aprile una camminata amatoriale con partenza ed arrivo alla Cava di Bacchereto. Il percorso ad anello, che presenta un itinerario breve di 6 chilometri ed uno lungo di 13, si snoderà lungo alcuni dei più suggestivi sentieri del Montalbano, diversificati a seconda dell’opzione selezionata dai partecipanti, … Continua

Sessanta anni con la Pro Loco

Oltre mezzo secolo di volontariato e amore per il proprio territorio: per promuoverlo, animarlo e farlo conoscere. La Pro Loco di Carmignano si appresta a spegnere sessanta candeline e festeggiare sessanta anni di attività, anche se non continuativi. L’associazione nasce infatti nel 1963 e fino ai primi anni Ottanta è stata sempre attiva. Partecipava allora … Continua

“Su e giù per le nostre colline”

Si intitola “Su e giù per le nostre colline”, ed è partita il 26 marzo con un giro ad Artimino e dintorni, la bella iniziativa promossa dai Circoli Arci Rinascita di Comeana e 11 Giugno di Carmignano e curata da Marcello Matulli detto Fufo, grande conoscitore del territorio, appassionato di trekking ed esperto di erbe. … Continua

Il Gruppo Storico in cerca di iscritti 

Il Gruppo Storico Carmignano cerca figuranti, sbandieratori e musici da inserire all’interno del proprio organico. Ci si può candidare per i diversi ruoli indipendentemente dal sesso e dall’età, scrivendo a gruppostorico.carmignano900@gmail.com. La tessera di iscrizione è annuale e ha un costo di 5 euro. I corsi di formazione si svolgono il venerdì sera alle 21 alla … Continua

Un’assemblea per San Giusto 

Venerdì 16 dicembre alle ore 21, nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano, si svolgerà un’assemblea aperta al pubblico durante la quale verrà presentato il bilancio degli interventi effettuati fino a questo momento sull’abbazia di San Giusto al Pinone, che da alcuni anni a questa parte è oggetto di importanti lavori di restauro da parte … Continua

Il Chiodo Fisso omaggia la Rificolona

L’Associazione culturale e teatrale Il Chiodo Fisso di Comeana, che lo scorso mese di maggio ha tagliato il traguardo dei suoi primi vent’anni di attività, mercoledì 7 settembre dedica un pomeriggio alla tradizione della Rificolona, che da tempo immemorabile si festeggia a Firenze la vigilia della Natività di Maria. Dalle 16.30 alle 19 infatti, presso … Continua

Per Carmignano a piedi e degustando

È un duplice viaggio alla scoperta dell’arte, della storia, della natura e dei prodotti tipici del territorio quello proposto dall’edizione 2022 di “Eat Carmignano Walking”, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano con il patrocinio del Comune di Carmignano. L’iniziativa si compone di due appuntamenti in programma per il 4 e il 18 giugno, basati … Continua

Nel ricordo dell’11 giugno 1944

La Resistenza carmignanese è fatta di nomi e di storie: tanti nomi, alcuni noti da tempo ed altri scoperti più di recente,  tante storie diverse che raccontano la liberazione d’Italia dal nazifascismo, tutte importanti, anche se il gesto più noto rimangono i fatti dell’11 giugno 1944, quando otto vagoni carichi di tritolo fermi alla stazione … Continua

A cercar lucciole ad Artimino

Le Vie Narranti – Hiking & Trekking, guida turistica specializzata nella narrazione della natura, del paesaggio, della storia e delle tradizioni del territorio toscano e non solo, organizza per venerdì 3 giugno la “Lucciolata di Artimino”, escursione crepuscolare e notturna alla scoperta delle campagne che circondano l’abitato della frazione medicea. Nel corso della passeggiata, che … Continua

Giocovo per Pasquetta

Come ogni anno, in occasione del giorno di Pasquetta, torna la tradizione di andare a ‘ruzzolare le uova sode’ per i cigli dei campi. Lunedì 18 aprile i bambini potranno divertirsi in questo gioco dal sapore antico nella cornice del Parco Museo Quinto Martini di Seano. L’iniziativa inizierà a partire dalle 15.30 e sarà un’occasione … Continua

“Kiev come Carmignano nel 1944”

Quelle coperte stese per terra in locali d’emergenza a Kiev mi rammentano l’agosto del 1944, quando nella cantina del sor Aurelio Petracchi (lo zio di Ferruccio Botti) passai quasi un mese vivendo in compagnia di gente disperata che si era lì rifugiata per sfuggire alle cannonate degli Alleati che causarono nel nostro Comune la morte … Continua

Poggio alla Malva-Artimino a piedi

Il Circolo Arci Ariodante Naldi di Poggio alla Malva propone una passeggiata facile domenica 20 marzo in collaborazione col Circolo Arci 11 Giugno di Carmignano.Il percorso inizierà dal Circolo di Poggio alla Malva, dove è previsto il ritrovo alle 8.30 e dove si potrà fare anche colazione. La direzione successiva sarà l’Arco del Barco mediceo … Continua

Accesso all’archivio Michon-Pecori

Filze, registri ed antichi cabrei, pergamene e diplomi. Gli archivi privati di alcune famiglie blasonate (ma anche istituzioni) aprono le porte a privati e studiosi. Un autentico tuffo nella storia. L’appuntamento è per sabato 9 ottobre, prima edizione di “Toscana, archivi.doc”. E tra le residenze e gli scaffali liberamente accessibili – occorre chiaramente prenotarsi, entro … Continua

Eat Carmignano: pure per bambini

Dopo la versione estiva dell’iniziativa Eat Carmignano 2021, svoltasi nei mesi di giugno e di luglio, torna l’appuntamento, a misura di bambino, con una due giorni di passeggiate naturalistiche tra arte, storia e gastronomia carmignanese, che si terranno nei pomeriggi del 10 ottobre e del 17 ottobre a cura della naturalista e guida ambientale Chiara … Continua

Ritratto di Margherita Datini

Compagna tanto fedele, devota e paziente nella sfera coniugale quanto donna pratica, determinata ed energica nella cura degli affari. La figura di Margherita Datini, alle cui fragilità e alla cui forza ha voluto recentemente rendere omaggio il regista Massimo Smuraglia , è però sempre stata oscurata da quella del marito, il celebre mercante pratese Francesco … Continua

Margherita Datini, prima donna imprenditrice della storia

Margherita Datini è una figura rimasta per molti anni all’ombra del marito, il celebre mercante pratese Francesco di Marco Datini. Da alcuni anni gli studiosi si sono interessati ad approfondire la vita di questa donna, considerata a tutti gli effetti la prima imprenditrice della storia, da un lato fortemente radicata nei valori morali e religiosi … Continua

Eat Carmignano 2021 … itinerante

Sei appuntamenti itineranti porteranno i partecipanti alla scoperta di Carmignano, attraverso percorsi tra arte, storia, natura e gastronomia con la compagnia di guide esperte e degustazioni di prodotti tipici al termine della serata. Tre incontri del 26 giugno, del 3 e del 10 luglio saranno passeggiate per adulti lungo le vie dell’acqua a Seano, la … Continua

Nel ricordo dell’11 giugno 1944

Era la notte tra il 10 e l’11 giugno 1944, quando si erano dati appuntamento ad una cava di pietra serena (detta Cavaccia) non lontano dalla stazione di Carmignano. Erano Bogardo e Alighiero Buricchi, Lido Sardi, Mario Banci e Bruno Spinelli, Ariodante Naldi, Enzo Faraoni e Ruffo Del Guerra. Scesero in due gruppi in direzione … Continua

Storie baccheretane di altri tempi

E’ un’autentica miniera di ricordi, racconti ed aneddoti Gian Pietro Drovandi, classe 1940, baccheretano doc, membro del Comitato promotore della Festa Grossa dal 1987 ad oggi ed autore del volume Storie di altri tempi. Anni 40-50-60, che è stato presentato sabato 29 maggio proprio in occasione della popolare manifestazione religiosa dedicata alla Madonna della Pietà. … Continua

Leonardo da Vinci tra verità e finzione

La serie televisiva su Leonardo da Vinci recentemente trasmessa dalla Rai ha suscitato interesse, curiosità ma anche polemiche nella platea degli spettatori, che si sono divisi tra quanti l’hanno apprezzata per la libera interpretazione della personalità e della biografia dell’artista e quanti invece l’hanno bocciata per le numerose licenze introdotte nel corso della narrazione, spaccando … Continua

‘Festa grossa’ sì, ma in forma ridotta

Dopo il rinvio del 2020, provocato dall’emergenza sanitaria da coronavirus, a Bacchereto dal 27 al 30 maggio torna a svolgersi quest’anno la Festa della Madonna della Pietà, la manifestazione che a cadenza quinquennale rende omaggio al gruppo scultoreo conservato all’interno della pieve di Santa Maria Assunta. La terracotta, che raffigura la Vergine con il Cristo … Continua

Novantanove e un racconto

Ha appena visto la luce il nuovo libro di Lorenzo Petracchi, scrittore carmignanese dalla vena lirica e memorialistica, che nei suoi “99 racconti delle colline medicee + 1” narra con evidente capacità affabulatoria i trascorsi del territorio, alternando fatti e personaggi, e spaziando da ricordi personali ad aneddoti paesani ed episodi di guerra, attraverso una … Continua

Così si festeggiava San Giuseppe

Fino ad una quindicina d’anni fa nel nostro territorio, e più precisamente nel borgo di Castelvecchio, era in uso un’antica tradizione, nata probabilmente parecchi secoli addietro, che intendeva rendere omaggio alla figura di San Giuseppe, la cui ricorrenza era un tempo celebrata a livello nazionale e molto sentita dalla popolazione. Nel secolo scorso erano le … Continua

Leonardo a Bacchereto

Si presenta come uno studio esaustivo sulla storia antica del territorio e più precisamente del borgo di Bacchereto, e soprattutto sui legami che esso ebbe con Leonardo da Vinci nel corso del XV secolo, il saggio pubblicato dal Comune di Carmignano per i tipi di Polistampa e curato da Alessandro Vezzosi, leonardista e critico d’arte, … Continua

Peste e Spagnola a Carmignano

Grazie ad alcuni racconti pazientemente raccolti e trascritti dalla carmignanese Marisa Bocci, che ha conservato le informazioni ricevute dalle zie Carolina Orlandi e Giulia Londi, abbiamo scoperto – e pertanto deciso di pubblicare – delle notizie preziose sulla peste che colpì l’Europa fra il 1629 e il 1631 e sull’influenza spagnola che si abbatté su … Continua

Bruno Corsi è tornato a casa

A 76 anni dalla morte sono finalmente tornati a casa i resti dell’artigliere Bruno Corsi, di cui si erano perse le tracce subito dopo la deportazione in Germania. E’ stata la conclusione di una lunga odissea, per la quale è stato determinante l’intervento del Ministero della Difesa di Roma, che nei mesi scorsi ha pazientemente … Continua

Trekking sulla Via Medicea

In occasione dell’edizione 2020 di “Benvenuto Fico Secco” Eat Prato, in collaborazione con Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano, ArteMia Prato, Chiara Bartoli guida ambientale escursionistica e Prato Turismo, organizza per domenica 18 ottobre una camminata alla scoperta del territorio, nel corso della quale si fonderanno arte, storia, natura e tradizioni gastronomiche, e che sarà … Continua

Alla scoperta degli Etruschi

Le tre giornate sugli Etruschi a Carmignano si chiudono nel segno dell’arte orafa degli antichi abitanti della Tuscia, nel segno del trekking archeologico con una passeggiata lungo il sentiero che collega Artimino, l’antica città, con il tumulo a Comeana di Montefortini – forse, chissà, la strada che già duemilasettecento anni fa univa il centro alla … Continua

Una cena per Franco Bitossi

Sabato 19 settembre alle 20.30, presso la Misericordia di Carmignano, avrà luogo una cena per festeggiare gli ottant’anni del carmignanese Franco Bitossi, campione di ciclismo di ribalta nazionale nato a Camaioni il 1° settembre 1940, che tra il 1961 e il 1978 ha conseguito 171 vittorie su strada. All’iniziativa interverranno Mario Cipollini, Silvio Martinello, Cesare … Continua

Translate »