Cinema sotto le stelle al Parco Museo

Per tutto il mese di agosto

Il mese di agosto sarà dedicato al cinema al Parco Museo Quinto Martini di Seano, da gustare all’aria aperta e sotto le stelle con un programma pensato per soddisfare i gusti di tutti, bambini ed adulti. L’appuntamento è il lunedì e il mercoledì alle 21.30 (ingresso gratuito), con due fuori programma martedì 5 e 12 agosto.

Si inizia lunedì 4 agosto con Encanto, film di animazione del 2021 e storia di inclusione ambientata in un paese della Colombia dove vive la famiglia Madrigal, i cui componenti hanno tutti capacità fantastiche.

Martedì 5 agosto saranno proiettati, fuori programma, due corti prodotti dalla Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato, “Liberati amore mio” scritto da Sabrina Bellini e Virginia Ania per la regia di Elettra Abbiati Giusti che racconta la strage nazista a Figline di Prato del 1944 e “L’attesa”, scritto da Lisa Pignotti e Gabriele Marco Cecchi per la regia di Massimo Smuraglia, ispirato dall’omonima scultura di Quinto Martini. Il corto racconta la storia di due donne alla fine degli anni Ottanta, al bivio tra il coraggio di amare e la paura dei pregiudizi. Saranno presenti alla presentazione gli sceneggiatori e i registi, parte del cast attoriale dei due corti e l’autore delle musiche Samuele Luca Cecchi.

Mercoledì 6 agosto primo film per il pubblico adulto, “C’è ancora domani”, esordio alla regia di Paola Cortellesi del 2023. Il film racconta una storia di resilienza al femminile in cui la protagonista Delia si affranca, attraverso il voto del 2 giugno 1946, da una famiglia patriarcale e da logiche di violenza domestica, gettando un seme di speranza per le future generazioni tramite il passaggio di testimone con la figlia.
Lunedì 11 agosto Kung Fu Panda 4, film di animazione del 2024 dal ritmo incalzante in cui il kung fu panda Po, un guerriero un po’ ingenuo e pasticcione, viene informato dal Maestro Shifu che è destinato a diventare la guida spirituale della Valle della Pace. In questo nuovo capitolo kung fu panda si mette in viaggio, insieme ad una volpe scaltra e tanti personaggi esilaranti, per trovare la malvagia maga mutaforme Camaleonte che vuole regnare sulla Valle della Pace.

Martedì 12 agosto un fuori programma con la proiezione del documentario del 2018 “Papa Francesco – Un uomo di parola”, firmato Wim Wenders che tratteggia un ritratto a tutto tondo di Papa Francesco e delle sue idee sulla società attuale, sulle disuguaglianze e sulle guerre che dilaniano il mondo.
Mercoledì 13 agosto un altro esordio alla regia, questa volta di Beppe Fiorello con “Stranizza d’amuri”. In questo film del 2023 il regista siciliano racconta uno spaccato della sua terra agli inizi degli anni Ottanta e l’incontro due adolescenti Gianni e Nino, tanto diversi tra loro, uno uscito dal riformatorio e l’altro diplomato con successo al liceo. La loro amicizia tanto intensa da diventare un sentimento profondo viene tenuta nascosta a causa dei pregiudizi sull’omosessualità.

Lunedì 18 agosto appuntamento con Wonka, film del 2023 diretto da Paul King. In questa favola musicale Willy Wonka è un giovane di buone speranze, con un sogno nel cassetto, diventare il più grande produttore di cioccolato del mondo. Per realizzare il suo sogno deve però affrontare i maestri cioccolatai che si spartiscono la piazza. Animato dalla sua fervente immaginazione, Wonka riesce a produrre un cioccolato magico, capace di far volare e nella sua impresa viene aiutato dalla schiera degli Umpa Lumpa.
“Grazie ragazzi” è il film in programma mercoledì 20 agosto, diretto da Riccardo Milani nel 2023. La storia è quella di Antonio, un attore in crisi, che grazie al progetto di un laboratorio teatrale, incontra un gruppo di detenuti ai quali decide di far mettere in scena “Aspettando Godot” di Beckett perché nessuno, meglio di un detenuto, sa cosa voglia dire l’attesa.

Lunedì 25 agosto appuntamento con “Dumbo” di Tim Burton. Alla fine della guerra Holt Farrier torna a casa, al suo circo e ai suoi figli. In guerra ha perso un arto e la moglie. Il circo punta tutto sull’elefantino di mamma Jumbo che ha però delle orecchie enormi. Il suo difetto però non gli impedisce di essere magico e saper volare se stuzzicato da una piuma. Tra il piccolo elefante e Milly, figlia di Farrier, nascerà un forte legame, dovuto alla connessione di essere entrambi degli orfani.

Chiuderà il programma, mercoledì 27 agosto, “Dieci minuti”, film del 2024 diretto da Mariasole Tognazzi e tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Gamberale. In questa storia la protagonista Bianca entra in crisi dopo la fine di una relazione e si affida ad una psicoterapeuta e alla sorella, che non sapeva di avere, per uscire dal suo periodo buio. La psicoterapeuta le chiede così di fare un esercizio, dedicare ogni giorno dieci minuti a qualcosa che non si è mai fatto prima nella vita. (Valentina Cirri)

Posted on

Articolo pubblicato in cinema. permalink.
Translate »