Campi e visite archeologiche

A settembre al museo di Artimino

Nel mese di settembre il Museo archeologico di Artimino organizzerà una quattro giorni di campi museali per bambini dai sette anni che potranno, prima dell’inizio della scuola, salutare l’estate partecipando a laboratori didattici e visite in esterna a stretto contatto con la natura per scoprire i prodotti del territorio molto cari anche alla civiltà etrusca, come miele, uva, olio e cereali.

Le attività rientrano nel programma della Regione Toscana “ A S-passo al Museo” e saranno organizzate la mattina dalle 8.30 alle 13 il 4, il 5, l’11 e il 12 settembre. Il primo giorno, giovedì 4 settembre, i bambini visiteranno l’azienda agricola “Il Grumolo” di Artimino per scoprire da vicino il mondo delle api e la produzione di miele mentre venerdì 5 settembre impareranno i passaggi principali della produzione del vino e quanto questo elemento sia stato importante anche sulla tavola degli Etruschi. Giovedì 11 settembre sarà dedicato all’olio e alla sua produzione mentre venerdì 12 settembre i bambini apprenderanno le qualità dei cereali e come questi ultimi fossero impiegati nelle pietanze etrusche.

Inoltre, in occasione dell’ultima apertura estiva serale giovedì 11 settembre, dalle 20 alle 23, i bambini potranno giocare insieme alle loro famiglie ad un quiz multimediale e chi riuscirà a rispondere a tutte le domande vincerà un premio ricordo da portare con sé a scuola. Domenica 28 settembre dalle 16 i bambini potranno scoprire le opere architettoniche degli Etruschi presenti sul territorio e provare a riprodurre il modellino di una tomba del parco archeologico.

Nel caso dei campi museali sarà possibile partecipare anche ad una sola giornata, in ogni caso tutte le attività dovranno essere prenotate e saranno attivate con minimo cinque adesioni, tranne la prima per cui sono richieste minimo dieci adesioni. Il costo sarà 15 euro per le giornate del 5, 11 e 12 settembre, mentre la prima del 4 settembre avrà un costo di 20 euro. I possessori di tessera Unicoop Firenze o Coop Tirreno avranno diritto ad uno sconto del 10%. La serata dell’11 settembre avrà un costo di 2 euro e l’attività di domenica 28 settembre 3 euro più 2 euro di ingresso al Museo. Per prenotare sarà possibile contattare il Museo al numero di telefono 0558718124 o all’e-mail parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it. (Valentina Cirri – foto del Parco acrheologico di Carmignano).

Posted on

Articolo pubblicato in cultura. permalink.
Translate »