Il Comune di Carmignano celebra la Giornata degli Etruschi con un pomeriggio di attività gratuite aperte a tutti. Sabato 20 settembre dalle 15.30 alle 19, nel nuovo Centro Didattico di Artimino, in via della Chiesa, a pochi passi dalla pieve di San Leonardo e dal centro storico del borgo, si susseguiranno infatti laboratori per l’infanzia e l’adolescenza, visite, esperienze immersive ed altro ancora, per assaporare le suggestive atmosfere dell’epoca etrusca. Sarà anche un’occasione per conoscere la nuova struttura, appena inaugurata, che nasce come centro polifunzionale collegato al Museo Archeologico Francesco Nicosia, di cui costituisce una costola.
Pensato per accogliere convegni, conferenze, mostre ed eventi di vario tipo, lo spazio si configura soprattutto come centro di studi dove esperti del settore potranno ritirarsi per effettuare ricerche, analisi ed approfondimenti sulla civiltà etrusca. Contiene inoltre una sala dove è riprodotta un’abitazione etrusca, con la rappresentazione della vita quotidiana, delle abitudini, degli usi e dei costumi dei nostri illustri antenati. Un edificio utile, funzionale, aggiornato, coronato da un’ampia terrazza panoramica da cui si può ammirare il paesaggio circostante, caratterizzato dalle tipiche colline toscane e dominato dalla villa medicea La Ferdinanda.
A seguire il programma della Giornata degli Etruschi, in occasione della quale il Museo Archeologico sarà aperto ad ingresso gratuito dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19, con ultimo accesso alle 18.30. Per ulteriori informazioni in proposito è possibile consultare le pagine web www.parcoarcheologicocarmignano.it o www.comune.carmignano.po.it oppure contattare il Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino, chiamando lo 055.8718124 o scrivendo a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it, o l’Ufficio Cultura del Comune di Carmignano, chiamando i numeri 055.8750231, 055.8750232, 055.8750250, 055.8750252 o scrivendo a cultura@comune.carmignano.po.it.
Profumi etruschi
Laboratorio rivolto ai bambini dai cinque anni di età, a cura dell’Associazione Artumes, nel corso del quale i piccoli partecipanti saranno invitati a realizzare unguenti profumati con olio d’oliva, piante, fiori ed essenze
I guerrieri di Artimino
Laboratorio indirizzato ai ragazzi dai dieci ai quindici anni di età, curato da Valter Fattorini, durante il quale verranno riprodotte stele e placchette in gesso
Gli Etruschi sono tra noi
Un viaggio a ritroso nel tempo, a cura dell’Associazione Antichi Popoli, per incontrare guerrieri e personaggi del mondo etrusco
Crea con gli Etruschi
Esposizione dei lavori realizzati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Il Pontormo, che nell’anno scolastico 2024/25 hanno omaggiato il ventesimo anniversario dell’apertura al pubblico del Tumulo di Montefortini
Oculus oculus
Esperienza immersiva in 3D grazie ai visori che consentiranno di entrare virtualmente all’interno della Tomba dei Leopardi di Tarquinia
Merenda a 360°
Merenda con pizze, schiacciate e crostate sulla terrazza panoramica
(Barbara Prosperi)
Per saperne di più leggi anche:
“Il museo archeologico comunale di Artimino”
“Boschetti e Montefortini: tombe da principi a Comeana”
“Montalbano, crocevia di pellegrini”
“La villa medicea di Artimino“