Nicola Civinini tornerà all’associazione Pandora di Seano sabato 13 settembre alle 18 per presentare il suo ultimo libro, Diario di una mosca, edito da Scatole parlanti e pubblicato lo scorso maggio.
Originario proprio di Seano, Nicola Civinini ha viaggiato in diversi paesi del mondo e lavorato nel settore della moda e dell’arte, da anni vive a Roma dove scrive e lavora come attore.
La nostra redazione si è occupata dei suoi spettacoli e delle presentazioni dei suoi libri e opere artistiche anche in passato e lo ha incontrato di nuovo per chiedergli di raccontare la genesi del suo nuovo libro.
“L’idea di scrivere ‘Diario di una mosca’ mi è venuta durante la pandemia, osservando e invidiando il volo libero degli uccelli e di altri volatili e insetti – quindi anche delle mosche – che potevano liberamente spostarsi dove volevano”, racconta Nicola Civinini.
Infatti il proverbio “Cosa darei per essere una mosca” inserito prima dell’attacco del primo capitolo introduce al tema principale, ovvero la possibilità di spostarsi ovunque e osservare gli eventi in maniera indisturbata.
La protagonista e voce narrante della storia è proprio una mosca, Cleopatra, intelligente e ironica e soprattutto depositaria di un sapere millenario, tramandato da tutte le mosche vissute prima di lei, ma destinata purtroppo ad una vita breve.
“Ho iniziato a scrivere il primo febbraio 2021, quando c’erano ancora limitazioni dovute alla pandemia – prosegue Civinini – e nei trentacinque giorni di cui è composto il diario si svolgono fatti che sono realmente avvenuti e ai quali si assiste alla televisione ed eventi a porte chiuse che invece non corrispondono alla realtà”.
Cleopatra può essere paragonata ad un “grillo parlante”, dotata della visione dall’alto che le conferisce uno sguardo distaccato sulle cose ma non distante. Dalla sua altezza segue le vicende personali di Ermanno, scrittore di successo che vive circondato dai libri che in casa sua formano dei muri a secco. Il suo successo viene però adombrato da quello di Balestrieri, scrittore cupo che vince il primo premio a tutti i concorsi letterari a cui partecipa. Ermanno quindi resta l’eterno secondo.
“Il libro è già stato presentato a Roma con un reading teatrale molto apprezzato diretto dal regista ed Alessandro Di Marco”, conclude Civinini.
Il reading sarà replicato a Pandora con brani scelti in cui le voci di Cleopatra e di Ermanno saranno affidate ad Alessandro Di Marco, Samanta Tesi e Susanna Mollica. Dialogherà con l’autore il professor Alberto Tonini dell’Università di Firenze. L’ingresso è gratuito. (Valentina Cirri)