La finestra sul mondo

Una serata gourmet sotto le stelle con cibo locale e buon vino, tutti da gustare, organizzata da Spizzettando con la collaborazione della Pro Loco ed il patrocinio del Comune di Carmignano. L’appuntamento è fissato per il 15 luglio al Belvedere Arrigo Rigoli alla Rocca di Carmignano, che si affaccia sulla pianura di Pistoia, Prato e … Continua

Il Barbiere di Siviglia in scena il 6 luglio

Dopo la Madama Butterfly di Giacomo Puccini, andata in scena nell’estate del 2019 e la successiva interruzione degli eventi nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, torna il 6 luglio alle 21 l’opera lirica nella cornice dei giardini Belvedere della Villa medicea di Artimino, giunta alla sua ottava edizione ed inserita nel cartellone di Carmignano Estate … Continua

Luglio nel segno dell’archeologia

Sabato 3 luglio in molte località d’Italia e d’Europa si terrà la XVII edizione della Notte Europea dei Musei, che prevede anche sul territorio carmignanese l’apertura straordinaria in orario notturno del Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino. Per l’occasione sarà possibile accedervi gratuitamente dalle 20 alle 23 senza obbligo di prenotazione, che è tuttavia consigliata, … Continua

Tumulo di Montefortini, le aperture di luglio

Proseguono anche nel mese di luglio le aperture del Tumulo di Montefortini, grazie all’instancabile contributo dei volontari del Gruppo Archeologico Carmignanese, che offrono al pubblico l’opportunità di accedere gratuitamente ad uno dei più interessanti monumenti sepolcrali della Toscana etrusca, testimonianza dello straordinario sviluppo culturale che si verificò nel territorio di Carmignano durante il cosiddetto periodo … Continua

Il guerriero etrusco

Torna un altro appuntamento didattico dedicato ai bambini sabato 3 luglio presso il Museo Archeologico di Artimino alle 18, dal titolo “Il guerriero etrusco”. Le attività prevedono una visita alla scoperta dei guerrieri che popolano il Museo e delle loro armi, che in un successivo momento i piccoli partecipanti potranno provare a ricreare utilizzando carta, … Continua

Summer Mood Festival

Una due giorni dedicata alla musica “indie” nei giardini della Rocca di Carmignano inaugurerà l’edizione 2021 del cartellone estivo di Carmignano. Le due serate del 30 giugno e del 1 luglio, completamente curate dal circolo H2NO e da A-live, vedranno alternarsi sul palcoscenico a cielo aperto due artisti, Federico Fiumani ed Enri Cavalloni Quintet. Fiumani … Continua

Eat Carmignano 2021 … itinerante

Sei appuntamenti itineranti porteranno i partecipanti alla scoperta di Carmignano, attraverso percorsi tra arte, storia, natura e gastronomia con la compagnia di guide esperte e degustazioni di prodotti tipici al termine della serata. Tre incontri del 26 giugno, del 3 e del 10 luglio saranno passeggiate per adulti lungo le vie dell’acqua a Seano, la … Continua

Vento e polvere su due ruote

Domenica 27 giugno si corre su due ruote dal sapore antico. Torna infatti l’appuntamento annuale con la Medicea Ciclostorica, l’evento sportivo e rievocativo delle tradizioni ciclistiche con biciclette ed abbigliamento d’epoca giunto alla sua nona edizione, quest’anno con una versione rivista a causa della pandemia ancora in corso. La manifestazione sarà come sempre abbinata ad … Continua

Una serata nel chiostro

Dopo il gradimento riscontrato lo scorso anno, venerdì 25 giugno alle ore 21.15 torna nel chiostro della chiesa dei Santi Michele e Francesco di Carmignano Giardini. Sinestesia Musica Colori Profumi, serata all’insegna della contaminazione delle arti, promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano con la collaborazione dell’Associazione PerchéVerdiViva di Prato e con il patrocinio del … Continua

Benedetti è il più veloce under 23

Sabato 19 giugno è stata festa all’insegna dello sport a Carmignano. Si è corso infatti il 65° giro ciclistico del Montalbano, organizzato dal GS Bacchereto e dalla UC Seanese Corse in collaborazione col Comune di Carmignano. La competizione ha decretato la vittoria di Gabriele Benedetti, il ventunenne ciclista valdarnese della squadra veneta Zalf Euromobil Desirée … Continua

Casadei, Rondoni e Tonelli interpretano Dante

Rispetto alle precedenti, la settima edizione di Autori di oggi, capolavori di ieri si presenta con una rilevante novità: anziché proporre una scelta variegata di opere, si concentra su un unico, grande capolavoro: la Divina Commedia, uno dei più importanti classici della poesia di tutti i tempi, opera capitale di Dante Alighieri, a cui la … Continua

Letture al tramonto

Dal 17 giugno ripartono, con un libro a portata di mano, gli incontri letterari al tramonto nei giardini della Biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano a partire dalle ore 20. I tre appuntamenti, uno al mese fino al 26 agosto e tutti ad ingresso gratuito, hanno lo scopo di avvicinare alla lettura e saranno incentrati … Continua

La Divina Commedia ad Artimino

Si terrà venerdì 18 giugno nel territorio di Carmignano, e più precisamente ad Artimino, il terzo appuntamento dello spettacolo itinerante Dell’Arte Contagiosa, viaggio artistico e teatrale dedicato a Dante Alighieri (di cui quest’anno ricorrono i settecento anni della scomparsa), e alla Divina Commedia (suo massimo capolavoro), un progetto nato da un’idea di Marina Mariotti ed … Continua

Autori di oggi, capolavori di ieri omaggia Dante

Dopo il brusco arresto della sesta edizione (vedi Autori di oggi, capolavori di ieri di Barbara Prosperi), interrottasi nel marzo dello scorso anno a causa della pandemia da coronavirus, torna con la settima stagione Autori di oggi, capolavori di ieri, la fortunata rassegna letteraria ideata e curata dalla professoressa Carla Beatrice Lomi, che quest’anno sarà … Continua

La casa studio Martini in un catalogo

Era il 5 dicembre, in piena pandemia, quando la casa studio di Quinto Martini, nello stesso paese che ospita il parco che dal 1988 porta il suo nome, veniva inaugurata al pubblico, con lo scopo di trasformare una casa museo in un luogo pubblico e permettere a chiunque di fruire dell’arte, sculture e pitture, del … Continua

Nel ricordo dell’11 giugno 1944

Era la notte tra il 10 e l’11 giugno 1944, quando si erano dati appuntamento ad una cava di pietra serena (detta Cavaccia) non lontano dalla stazione di Carmignano. Erano Bogardo e Alighiero Buricchi, Lido Sardi, Mario Banci e Bruno Spinelli, Ariodante Naldi, Enzo Faraoni e Ruffo Del Guerra. Scesero in due gruppi in direzione … Continua

Cenere e cielo in scena alla Rocca

Era andato in scena la prima volta il 10 febbraio 2017 nella sala consiliare del Comune di Carmignano. Quest’anno lo spettacolo Cenere e cielo torna con un’edizione estiva, lontana dalla classica del giorno della memoria, nei giardini della Rocca di Carmignano mercoledì 9 giugno alle ore 21 come evento del programma di commemorazione dell’11 Giugno … Continua

Storie baccheretane di altri tempi

E’ un’autentica miniera di ricordi, racconti ed aneddoti Gian Pietro Drovandi, classe 1940, baccheretano doc, membro del Comitato promotore della Festa Grossa dal 1987 ad oggi ed autore del volume Storie di altri tempi. Anni 40-50-60, che è stato presentato sabato 29 maggio proprio in occasione della popolare manifestazione religiosa dedicata alla Madonna della Pietà. … Continua

Carmignano ricorda Iannelli

E’ nato fra aprile e maggio, sotto gli sguardi incuriositi dei carmignanesi, che l’hanno visto prendere forma grazie al lavoro di Gnob, all’anagrafe Edoardo Buccianti, street artist pratese già noto nel circuito degli appassionati del settore, il murale realizzato in via Ferdinando Bicchi, eseguito ad acrilico e dedicato alla memoria di Giovanni Iannelli, sfortunata promessa … Continua

Montefortini, aperture a giugno

Continuano le aperture del Tumulo di Montefortini, tornato nuovamente visitabile dallo scorso 29 aprile. Nel mese di giugno il monumento sarà accessibile giovedì 3, 10, 17, 24 dalle 10 alle 13; venerdì 4 dalle 9 alle 16.30, venerdì 11, 18, 25 dalle 9.30 alle 13; sabato 5, 12, 26 dalle 9.30 alle 13; domenica 6 … Continua

Da grande farò l’archeologo …

Un altro laboratorio in presenza e sempre dedicato ai bambini per trasmettere loro la passione per la storia e per l’archeologia. Si svolgerà sabato 5 giugno alle 16 all’interno del Museo archeologico di Artimino, in cui i piccoli partecipanti avranno l’occasione di visitare i mondi dei vivi e dei morti che compongono il percorso museale … Continua

Teatro su acqua e natura

A partire da domenica 30 maggio sempre alle 17 saranno in programma tre pomeriggi da trascorrere all’aria aperta e all’insegna del teatro. Le tre giornate si collocano all’interno del progetto FaremoForestaCarmignano che ha l’obiettivo di ridurre l’inquinamento dell’aria e saranno dedicate ai bambini, che potranno assistere agli spettacoli animati messi in scena dalla compagnia Mimnesis … Continua

Costruiamo una capanna

Domenica 30 maggio alle 16 i piccoli partecipanti al laboratorio didattico organizzato dal Museo archeologico di Artimino potranno imparare a costruire un modello di capanna villanoviana, grazie all’aiuto dell’archeologa e con l’utilizzo di paglia ed argilla. Le attività sono pensate per bambini dai 4 agli 11 anni ed hanno un costo di 3 euro più … Continua

Mercatini straordinari di primavera

Domenica 30 maggio e mercoledì 2 giugno alla Pista Rossa di Seano si svolgeranno due mercatini straordinari dell’usato, dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato, organizzati come sempre dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano. In ottemperanza alla normativa anti Covid in vigore dall’anno scorso, tanto gli espositori quanto gli avventori sono tenuti ad indossare la mascherina, ad … Continua

Leonardo da Vinci tra verità e finzione

La serie televisiva su Leonardo da Vinci recentemente trasmessa dalla Rai ha suscitato interesse, curiosità ma anche polemiche nella platea degli spettatori, che si sono divisi tra quanti l’hanno apprezzata per la libera interpretazione della personalità e della biografia dell’artista e quanti invece l’hanno bocciata per le numerose licenze introdotte nel corso della narrazione, spaccando … Continua

‘Festa grossa’ sì, ma in forma ridotta

Dopo il rinvio del 2020, provocato dall’emergenza sanitaria da coronavirus, a Bacchereto dal 27 al 30 maggio torna a svolgersi quest’anno la Festa della Madonna della Pietà, la manifestazione che a cadenza quinquennale rende omaggio al gruppo scultoreo conservato all’interno della pieve di Santa Maria Assunta. La terracotta, che raffigura la Vergine con il Cristo … Continua

R66, racconti dai confini del mondo

R66 – Racconti dai confini del mondo Anche dalla frazione di Seano passa una ‘route 66’, il numero che contraddistingue la leggendaria strada americana, simbolo anche a livello cinematografico e letterario del viaggio senza meta e senza limiti. La nostra route 66 è in realtà una regionale 66 con una biblioteca comunale nelle vicinanze, che … Continua

Un successo la due ruote di Enduro

Tutti pazzi per le due ruote da cross … a pedali. Tanti camper parcheggiati alla Serra, ai margini del capoluogo, e tanta gente in piazza. E a pestare sui pedali anche un ex campione delle moto come il ravennate Marco Melandri, che da quando si è ritirato nel 2020 dal moto Gp (22 volte campione … Continua

Leopoldo de’ Medici

Quando si parla del patrimonio inestimabile che la dinastia medicea ha tramandato ai posteri si cita sempre – giustamente e doverosamente – Anna Maria Luisa de’ Medici, conosciuta anche come l’Elettrice Palatina, l’ultima esponente della famiglia, che prima di cedere il granducato ai Lorena vincolò a Firenze e alla Toscana i beni culturali in esse … Continua

Servizio civile in Proloco

E’ aperto un avviso della regione Toscana per l’inserimento di 2.639 giovani nei progetti di servizio civile regionale del bando del 2018. Tra questi posti disponibili 64 sono destinati alle Pro Loco con lo scopo di apprendere, attraverso il servizio civile, le attività legate alla promozione ed alla valorizzazione del territorio. La Pro Loco di … Continua