È in corso di svolgimento il calendario de “Le notti dell’Archeologia”, che per tutto il mese di luglio include aperture straordinarie dei siti e dei musei archeologici del territorio e laboratori didattici per i bambini. Evento di punta del cartellone è “Pietramarina sotto le stelle”, da sempre uno degli appuntamenti più amati, attesi e partecipati di “Carmignano Estate”, che quest’anno cadrà mercoledì 16 luglio.
Il programma, che nel rispetto della tradizione resta invariato, propone come sempre alle 18.30 la visita guidata all’area archeologica (vedi “Una roccaforte sul monte, a Pietramarina” di Walter Fortini), a cura della dottoressa Maria Chiara Bettini, direttrice del Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino, alle 20 la cena al sacco nei pressi del Casino dei Birri, con allestimento curato dal Gruppo Archeologico Carmignanese, e alle 21.30 il concerto di musica classica all’ombra dei lecci secolari, con l’esecuzione del Quartetto d’archi mediceo della Scuola di Musica L’Ottava Nota. Il concerto, intitolato “Al chiar di luna”, prevede brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach; agli strumenti Alessandro Bernardi (violino), Francesca Cavicchi (violino), Chiara Tommasoni (viola), Andrea Sernesi (violoncello).
È prevista la possibilità di avvicinarsi all’area archeologica con i propri mezzi a due o quattro ruote. Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare il Museo Archeologico di Artimino chiamando lo 055.8718124 o scrivendo a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it. L’iniziativa, ad ingresso libero e gratuito, è organizzata dal Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino in collaborazione con il Comune di Carmignano e il patrocinio della Regione Toscana, ed è inserita nel cartellone di “Carmignano Estate 2025”. (Barbara Prosperi)