A Bacchereto sta per iniziare la quinta edizione del “Festival Toscano del Saxofono”, che dal 20 al 27 luglio animerà il piccolo borgo mediceo con lezioni di alto livello tenute da docenti d’eccellenza, riservate agli iscritti, e concerti aperti al pubblico, dove maestri, allievi ed ospiti straordinari daranno vita a stimolanti serate in cui saranno protagoniste la musica classica, jazz e contemporanea.
Del corpo dei docenti fanno parte Marco Gerboni, Massimo Mazzoni, Lucy Edna Derosier, Valerio Barbieri, Andrea Coppini, Francesca Simonelli, Cristina Roffi e Filippo Grassi, che condurranno lo stage estivo dedicato all’affascinante universo del saxofono, e Samuele Drovandi e Paolo Zannini, che si occuperanno dell’accompagnamento al pianoforte.
La rassegna concertistica si aprirà lunedì 21 alle 21 nel giardino della pieve di Santa Maria Assunta, dove il Trittico Tronix, formato da Andrea Coppini (sax soprano, sax tenore, chitarra), Arnolfo Borsacchi (sax alto), Giacomo Downie (sax baritono), Leonardo Passigli (chitarra) e Paolo Turrini (basso elettrico), si esibirà in un concerto di musica jazz-punk e spy music. Per l’occasione verrà presentato l’album “Ozone”.
Mercoledì 23 alle 21 nella pieve di Santa Maria Assunta il Duo Novecento, composto da Filippo Grassi (sax) e Samuele Drovandi (pianoforte), eseguirà una serie di celebri brani del repertorio classico e contemporaneo per sax e pianoforte.
Giovedì 24 alle 21 ancora nella pieve di Santa Maria Assunta avrà luogo il Concorso di musica da camera, concerto a cura dei finalisti del corso.
Venerdì 25 alle 21 sempre nella pieve di Santa Maria Assunta sarà di scena il Laboratorio musica d’insieme, concerto dell’orchestra formata dagli allievi della masterclass, diretto dai docenti del festival.
Sabato 26 alle 21 ancora una volta nella pieve di Santa Maria Assunta Reunionsax & Paolo Zannini, collettivo composto da Valerio Barbieri (sax soprano), Cristina Roffi (sax contralto), Lucy Edna Derosier (sax tenore), Massimo Mazzoni (sax baritono) e Paolo Zannini (pianoforte), eseguirà musiche di Nino Rota, con arrangiamenti originali di Paolo Zannini.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito. L’organizzazione e la coordinazione del quinto “Festival Toscano del Saxofono” è a cura di Filippo Grassi in collaborazione con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Bacchereto e con la Polisportiva di Bacchereto. La manifestazione è inserita nel cartellone di “Carmignano Estate 2025” e si avvale del patrocinio e del contributo della Regione Toscana e del Comune di Carmignano e del patrocinio della Provincia di Prato. (Barbara Prosperi)