Il 5 settembre prenderà il via la 49a “Sagra del Fico” di Bacchereto, molto probabilmente l’appuntamento più atteso ed amato tra quelli organizzati nel corso dell’anno dagli inossidabili volontari della locale Polisportiva. Per otto giorni, da venerdì 5 a domenica 7 e poi da mercoledì 10 a domenica 14, il piccolo borgo mediceo incastonato tra le colline del Montalbano tornerà ad animarsi con iniziative gastronomiche, ricreative e culturali pensate sia per gli adulti sia per i ragazzi e i bambini.
Tante e varie come di consueto le proposte culinarie, che potranno essere richieste in cucina a partire dalle 19.30, accompagnate dai vini della zona, disponibili nelle quattro varietà del rosso, del ruspo, del bianco e del santo. Nel menu saranno presenti fichi con prosciutto e salumi misti, crostini, formaggi e marmellate; penne al sugo di carne, alla pomarola, all’arrabbiata; pollo, coniglio, bistecca di vitello, rosticciana, salsicce, arista al forno; insalata, fagioli all’olio, patate fritte; panna cotta, cheesecake, tortino al cioccolato, strudel, crostate con fichi.
Ogni giorno sarà poi caratterizzato da un piatto specifico, che cambierà di volta in volta; il calendario creato per l’occasione prevede minestra di pane (venerdì 5), penne alla boscaiola (sabato 6), penne al fico (domenica 7), rigatoni alla pecora e pecora in umido (mercoledì 10), rigatoni al cinghiale e cinghiale in umido (giovedì 11), polenta ai funghi (venerdì 12), pappardelle alla lepre (sabato 13), penne al fico (domenica 14). In piazza ci saranno inoltre gli stand gastronomici, attivi dalle 19.30 nei giorni feriali, dalle 16 il sabato e dalle 15 la domenica, mentre la domenica pomeriggio sarà aperto anche l’antico forno a legna, conosciuto per i prelibati covaccini all’olio o con i ciccioli.
In ogni data si terranno poi eventi di diverso tenore, ideati per intrattenere le più svariate tipologie di pubblico. Venerdì 5 alle 21.30 sarà di scena la musica rock internazionale del Pulses Acoustic Duo, sabato 6 alle 21.30 sarà protagonista la musica dal vivo degli Evo Tre, domenica 7 alle 17 si esibirà Mr. Fred e alle 21.30 si ballerà con la powerdance (r)evolution dei Suzy Q, mercoledì 10 alle 21.30 si svolgerà il torneo di briscola, giovedì 11 alle 21.30 suoneranno e canteranno i Rock Machine, venerdì 12 alle 21.30 sarà il turno del cabaret dei Quattro Formaggi con Ivan Periccioli, sabato 13 alle 21.30 saliranno sul palco le Rock Save The Queen, infine domenica 14 alle 17 Lorenzoclown intratterrà grandi e piccini con giochi e numeri di magia e alle 21.30 il concerto dei VinAvil chiuderà la sagra.
Il sabato e la domenica gli amanti della cultura, della storia e dell’arte potranno visitare l‘Esposizione delle Antiche Maioliche, accessibile dalle 16 alle 19 nei sotterranei dell’antico castello che oggi ospita la pieve di Santa Maria Assunta, e che per tutta la durata della manifestazione accoglierà anche la mostra personale dello scultore Roberto Coccoloni. La domenica sarà inoltre possibile usufruire di visite guidate ad offerta libera, mentre altre visite guidate gratuite interesseranno la pieve. In contemporanea nel giardino della chiesa avranno luogo dimostrazioni e prove gratuite di tiro con l’arco e attività di intrattenimento per l’infanzia nell’angolo dello spazio bimbi, con palloncini, origami, tatuaggi e truccabimbi. In piazza troveranno spazio le bancarelle di “Io Creo”, con la mostra mercato dei prodotti realizzati a mano dalle donne del territorio. Tutti i giorni sarà aperta la fiera di beneficenza a favore della parrocchia, nella sala della Filarmonica Giuseppe Verdi.
La 49a “Sagra del Fico” di Bacchereto è realizzata dalla Polisportiva di Bacchereto in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano e la Compagnia Arcieri del Barco Reale. Per ulteriori informazioni al riguardo è possibile consultare il sito Internet www.bacchereto.it o la pagina Facebook Polisportiva Bacchereto, inviare un’e-mail a polisportivabacchereto@gmail.com o chiamare lo 055.8717175.
(Barbara Prosperi)