Tra il 1 settembre e il 3 settembre del 1944 Carmignano veniva liberata dall’invasione nazifascista. Due iniziative celebreranno questo importante anniversario e saranno incentrate sul fare memoria della resistenza e sulla poesia come mezzo di espressione libera e creativa, anche quando si tratta di manipolazione di parole da testi poetici di altri autori.
La prima giornata di sabato 6 settembre sarà dedicata ad un laboratorio di reinterpretazione poetica che si svolgerà in biblioteca comunale a Seano dalle 16 alle 18 a cura di Ilaria Maccelli, insegnante di scuola primaria, esperta di metodologie poetiche e rilegatrice artigianale. Il laboratorio sarà ispirato alla tecnica del cut-up con riferimento a testi poetici di Bogardo Buricchi e di altri autori resistenti del passato e del presente. Potranno partecipare gli adolescenti dai 14 anni e gli adulti curiosi di sperimentare una tecnica che permetterà loro di ricomporre, da testi esistenti, delle nuove produzioni creative portatrici di diversi significati facendo uso di parole, colla e forbici.
Le opere frutto della reinterpretazione libera dei partecipanti saranno esposte in una mostra collettiva al circolo Arci 11 Giugno di Carmignano. I nuovi testi saranno associati a quelli originali di Bogardo Buricchi e degli altri autori, per creare assonanze e risonanze. La mostra sarà inaugurata domenica 14 settembre alle 17.30 con lettura di poesie in e sarà visibile fino a domenica 28 settembre.
Per partecipare al laboratorio gratuito occorre inviare la prenotazione alla biblioteca comunale di Seano (numero di telefono: 0558705520; e-mail: bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it). L’iniziativa rientra nel cartellone “Settembre in festa” condiviso dai comuni di Carmignano, Poggio a Caiano e Signa. Il cartellone include giochi e appuntamenti per apprendere e divertirsi, rivolti ad un pubblico di qualsiasi età. (Valentina Cirri – foto di Dario Di Giacomo)