Parte “ATTIVAmente Autunno 2025”

I corsi legati alle tradizioni

Con l’inizio di ottobre parte l’edizione autunnale di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, progetto nato nel 2014 con l’obiettivo di offrire percorsi di apprendimento, educazione e formazione aperti a tutta la cittadinanza. Le lezioni, tenute da persone che per motivi di lavoro, studio o passione hanno sviluppato un’ampia conoscenza di uno specifico argomento, sono da sempre libere e gratuite. L’intento di ciascun docente, che mette a disposizione della collettività tempo e competenze, è quello di condividere i propri interessi con altre persone, contagiandole con le proprie passioni e contribuendo ad accrescerne il bagaglio culturale. I corsi propongono sia incontri teorici sia attività pratiche, spaziando attraverso svariate discipline, in luoghi e tempi opportunamente diversificati. Dall’uncinetto al cucito, dall’origami al disegno a carboncino, dai fumetti all’astronomia, dalla psicologia all’armocromia le offerte sono molteplici, e puntano a stimolare la partecipazione di varie fasce di utenti.

Tra le proposte maggiormente legate alle tradizioni del territorio si segnala il ciclo di lezioni sulle erbe spontanee, un classico che viene ripresentato spesso e che ottiene sempre un notevole gradimento. Due gli appuntamenti da mettere in agenda. Venerdì 17 ottobre a partire dalle 21, al circolo Arci di Bacchereto, Doriano Cirri, grande conoscitore dei sentieri del Montalbano, parlerà dei benefici che derivano dal camminare in mezzo alla natura, un tema cui ha dedicato un libro edito alla fine del 2024 (vedi “L’antica via etrusca da Comeana a Pietramarina” di Barbara Prosperi); a seguire Francesco Rossi, giovane fotografo naturalista, proietterà una serie di scatti che ritraggono gli insetti della zona, con particolare riferimento al cervo volante; infine ci sarà la presentazione del volume “Erbe d’infanzia”, durante la quale interverranno gli autori della pubblicazione, Vittorio Cintolesi, Marcello Matulli e Giacomo Petracchi, esperti del mondo vegetale, e l’artista Alessio Ceccatelli, che ha realizzato le illustrazioni del libro. Domenica 19 dalle 9 alle 12 verrà poi effettuata un’uscita nelle campagne di Bacchereto, alla ricerca delle erbe. Il ritrovo è fissato al circolo Arci. Gli organizzatori consigliano di munirsi di stivali o scarpe impermeabili, cestino, coltello.

Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato di “ATTIVAmente Autunno 2025” è possibile consultare la pagina web del Comune di Carmignano cliccando qui  oppure contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Carmignano, chiamando i numeri 055.8750252, 055.8750250, 055.8750231, o scrivendo a cultura@comune.carmignano.po.it. (Barbara Prosperi)

Posted on

Articolo pubblicato in cultura. permalink.
Translate »