La scatola sonora di Civinini

In mostra a Firenze

La mostra “L’inchiostro e il colore” è stata inaugurata alla libreria e galleria d’arte Libri Liberi in via San Gallo n. 25r a Firenze lo scorso 14 novembre e sarà visibile fino al prossimo 10 dicembre. Tra i trentasette artisti che hanno aderito a questa iniziativa c’è anche Nicola Civinini, artista seanese poliedrico trapiantato a Roma, dove ha sperimentato linguaggi artistici diversi, la scenografia, la scrittura e la recitazione.

La mostra, curata da Elisabetta Olobardi, Antonella Pieraccini e Simonetta Zanuccoli, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Rispetto alle edizioni precedenti in cui era stata assegnata una consegna precisa, ovvero tradurre un libro d’autore in opera d’arte, quest’anno è stato richiesto ai partecipanti di selezionare un pittore che abbia avuto anche una produzione scritta o letteraria e traferire quindi la sua opera in un libro d’artista.

L’opera prodotta da Nicola Civinini, che abbiamo intervistato, si intitola “La scatola sonora”, ispirata alle opere pittoriche di Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico e fratello di Giorgio De Chirico.

“Ho scelto questo artista perché nelle sue opere pittoriche, che preferisco a quelle del fratello, sono presenti personaggi onirici per metà umani e per metà animali, ad esempio gallo, pesce, gallina o anatra e giocattoli molto colorati che trasmettono un senso di gioia”, ha raccontato Nicola Civinini.

Alberto Savinio è stato infatti scrittore, compositore e pittore e ha prodotto numerose opere, tra cui la “Scatola sonora” che raccoglie gli scritti musicali composti tra gli anni Venti e il secondo dopoguerra.

“La mia opera esalta le molteplici capacità dell’artista con personaggi tridimensionali fabbricati in cartone e cartoncino che ricalcano le figure delle opere pittoriche di Savinio, come se fossero burattini”.

I personaggi sono infatti inseriti tra le pagine, dove si leggono frasi e pezzi di opere musicali, e si affacciano da ogni pagina del libro realizzato in legno come se fosse un teatrino.

“Nella copertina di fondo è stato inserito un micro registratore con un pulsante sull’ultima pagina – prosegue Civinini – che dà voce ad un’opera musicale di Savinio sempre per esasperare il concetto di scatola sonora”.

Sabato 29 novembre gli artisti presenteranno il catalogo della mostra alle 18 presso la libreria e galleria “Libri Liberi” dialogando anche sulle precedenti edizioni. (Valentina Cirri  – foto di Nicola Civinini)

Posted on

Articolo pubblicato in cultura. permalink.
Translate »

Warning: PHP Startup: Invalid date.timezone value 'undefined', using 'UTC' instead in Unknown on line 0