Ce n’è davvero per tutti i gusti: per grandi e piccini, per ‘eno-gastronauti’ e appassionati d’arte e fotografia, per gli agricoltori e consumatori attenti alla sostenibilità ambientale e per chi non aspetta che di tuffarsi tra banchi e bancarelle alle ricerca dei primi regali da mettere sotto l’albero.
A Carmignano paese, in piano centro, arriva la fiera: sabato 29 e 30 novembre e poi ancora martedì 2 dicembre. Viva oggi festa di piazza, grande tavola imbandita con tante curiosità, le tanti tipicità del territorio in bella mostra e un po’ di amarcord, un’occhio che guarda al passato e l’altro puntato sul futuro all’orizzonte, l’antica fiera di Sant’Andrea e del primo martedì di dicembre nasce storicamente come grande mercato agricolo; ma è sempre stata a Carmignano un piccolo Natale in miniatura: il momento nell’anno in cui anche i mezzadri con minori possibilità economiche compravano qualcosa di non strettamente necessario (leggi qui la storia) e dolci e giocattoli per bambini e ragazzi.
Alle Fiera 2025 non mancheranno dunque vino, fichi secchi, olio ed altri prodotti che da sempre contraddistinguono l’agricoltura del Montalbano. Si potranno acquistare ma anche degustare. Ci saranno esibizioni e lezioni di cucina, ma anche di uncinetto e origami. I falconieri faranno veleggiare nel cielo i loro falchi. E poi ancora laboratori di riciclo creativo, spettacoli di burattini e una piccola fattoria didattica con gli animali da stalla e da cortile sul retro del palazzo comunale. Saranno organizzate anche visite guidate al piccolo Museo della vite e del vino, presentati libri e musica e canti tradizionali fiorentini con l’orchestra “La nuova Pippolese”.
Non mancheranno i mercati. I tre giorni di festa saranno accompagnati dai banchi dei produttori locali, ma anche dal mercato “Io Creo, Natale” con le creazioni artigianali delle donne carmignanesi che quest’anno contribuiscono al progetto “Viva Vittoria Prato” realizzando della mattonelle di tessuto create a mano che, il 22 marzo 2026, saranno assemblate nella grande coperta che ricoprirà piazza Duomo per dire “No” alla violenza sulle donne. La madrina di quest’anno è Daniela Sgrilli, presidente dell’associazione Moica Prato e promotrice del progetto Viva Vittoria Prato, che taglierà il nastro della fiera domenica 30 novembre alle 10, unendo simbolicamente creatività e solidarietà.
Non mancheranno neppure chicchi, brigidini e mandorlati, come in ogni festa di paese. Nello spiazzo di fianco alla fontana che domani piazza Vittorio Emanuele II la faranno da padroni migliacci, polenta fritta, ciambelle, nicci e castagnaccio, cioccolata calda e crepes.
La domenica, dalle 14.30 alle 18.30, sarà organizzato un servizio di bus navetta gratuito dalla Serra e dal Parco Museo di Seano: chi volesse venire dunque alla fiera non dovrà preoccuparsi di dove parcheggiare l’auto. (Walter Fortini)
Di seguito il programma dei tre giorni nel dettaglio:
MERCATINI
SABATO 29 DOMENICA 30 NOVEMBRE E MARTEDI’ 2 DICEMBRE
• ore 9-19 | Piazze Mattteotti e V.Emanuele II
LE PIAZZE DEI SAPORI: MERCATO DELL’OLIO NUOVO, DEI PRODOTTI DI CARMIGNANO E GASTRONOMICI
• ore 10-19 | Cantine Niccolini
IO CREO! NATALE Mostra-mercato dell’arte e dell’ingegno al femminile
La domenica ore 10.00 taglio del nastro creativo con Daniela Sgrilli, presidente dell’associazione Moica Prato e promotrice del progetto VivaVittoria Prato
• ore 10-19 | Cantine Niccolini
FIERE DI BENEFICENZA E RI-CIRCOLO
Asd Baol, Coop. Humanitas, Circolo 11 Giugno, Caritas Parrocchiale, Associazione Mater Caritas
SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE
• ore 10-19 | Dietro al Comune
LA FATTORIA: ANIMALI DA STALLA E DA CORTILE, E ATTREZZATURE AGRICOLE
ore 11-18 Spazio bimbi per conoscere gli animali e laboratori per tutti i gusti: biscotti, formaggio, miele e molto altro…
APPUNTAMENTI E ANIMAZIONI
SABATO 29 NOVEMBRE
• ore 9.00 | Sala Consiliare
TAGLIO DEL NASTRO INAUGURALE CON SALUTI ISTITUZIONALI
• ore 9.30 | Sala Consiliare – Conferenza
DALL’AGRICOLTURA ALL’AGROECOLOGIA
Tutela ambientale, sana alimentazione, valore del lavoro contadino
Relatori: Prof. Federico Preti UNIFI DAGRI, Simone Randelli Agronomo, Prof. Massimo Rovai presidente Slow Food Toscana
A cura BioDistretto Montalbano
• ore 12.30 e 15.30 | piazza G.Matteotti
IL FALCONIERE Esibizioni di falconeria
• ore 15 | Museo del Vino
Presentazione del libro
BACCHERETO. Storia millenaria di una comunità e del suo territorio alle pendici del Montalbano
A cura degli autori Silvano Gelli e Salvatore Gioitta, con l’intervento dell’assessore Dario Di Giacomo
• ore 15.30 | Circolo Il Galli
COSTRUISCI IL TUO GIOCATTOLO
Laboratorio per bambini – Arte in Legno
• ore 16-18 | Museo della vite e del vino
VISITE GUIDATE ogni 30 min. a cura di Stefano Fatighenti
• ore 16.30-19 | Sala Consiliare
50° DELLA DOC CARMIGNANO
Degustazione in collaborazione con Consorzio dei Vini di Carmignano
• ore 17.30 | Gelateria 50 e cinquanta
IMPARIAMO A FARE IL GELATO
Laboratorio per bambini
• dalle ore 22 | Circolo Il Galli
LA FIERA IN FESTA Live music
DOMENICA 30 NOVEMBRE
• ore 8.30 | da piazza della chiesa
TRA STORIA E NATURA
Trekking con l’accompagnatore escursionistico Luca Bocci. Durata 3 ore.
Prenotazioni: info@carmignanodivino.prato.it
• ore 10-12.30| Circolo 11 Giugno
DECORAZIONI NATALIZIE E TORTELLI DI PATATE
Laboratorio per tutti – Coop. Humanitas e Circolo 11 Giugno
• ore 11 | Museo della Vite e del Vino
Presentazione del libro
IL BARDICCIO. Storie e ricette di un insaccato ribelle
Raccontato dall’autore Alessandro Sarti
• ore 11 e 14.30 | piazzetta della fontana
LA MEZCLA SHOW
Spettacolo di giocoleria e bolle di sapone
Jeniale Performer
• ore 11.45 | Sala Consiliare
ORA CUCINIAMO NOI !
Ai fornelli i sindaci di Carmignano e Terricciola
Con assaggio
• ore 12.30 e 15.30 | piazza G.Matteotti
IL FALCONIERE Esibizioni di falconeria
• ore 13.00 | Circolo Il Galli
SAPORI ANTICHI DI CARMIGNANO
Il pranzo della Fiera a cura dei volontari della Misericordia di Carmignano e con la partecipazione speciale di Vittorio Cintolesi, su prenotazione presso il Galli 351 3967395
• ore 15.00 -18.00 | Circolo 11 Giugno
UNCINETTO CREATIVO E ORIGAMI
Gruppo AttivaMente
• 15.00 | piazza G.Matteotti
ORCHESTRA AL PLETTRO LA NUOVA PIPPOLESE
Canti della tradizione fiorentina
• ore 15-18 | Museo della vite e del vino
VISITE GUIDATE ogni 30 min. a cura di Andrea Landini
• ore 16.00 | Sala Consiliare
IL FANTASMA NELL’ARMADIO
Con i burattini di Paolo Giordano
• ore 16.00 | Sala Consiliare
Presentazione del libro
MEMORIE DI UN CUOCO
Un racconto autentico e gustoso tra cucina, vita e passione
Ospite speciale l’autore chef Guido Mori
• ore 17.30 | Gelateria 50 e cinquanta
IMPARIAMO A FARE IL GELATO
Laboratorio per bambini
MARTEDI’ 2 DICEMBRE – FIERA
• ore 9-19 | piazze V.Emanuele II e G.Matteotti
MERCATO DELLA FIERA, BRIGIDINI E MANDORLATO
• ore 14.30 | piazza G.Matteotti
LA SCUOLA CANTA
Canti corali dei bambini della scuola di Carmignano
• ore 8-20 | Biscottificio I’ Fochi
NICCI, CASTAGNACCIO E DOLCI DELLE FESTE
• dalle ore 15.00 | Circolo 11 Giugno
NICCI E CASTAGNACCIO
cura di Asd Baol, Cooperativa Humanitas e Circolo 11 Giugno
• ore 17.00 | Sala Consiliare
GIULIVO NATALE’S SHOW
Spettacolo con il Clown Giulivo tutto affaccendato nella preparazione del Natale
ESPOSIZIONI NEI GIORNI DI FIERA
• Ingresso del Comune
IL MERCATINO DELLE SCUOLE
• Sala Consiliare
MOSTRA FOTOGRAFICA E VIDEO INTERVISTA
Carmignano e la sua gente: storie, volti e memorie
A cura di Pro Loco Carmignano e Ass. Il Pontormo
• Circolo Il Galli
MOSTRA FOTOGRAFICA SUL NOVECENTO CARMIGNANESE
Collezione Roberto Fiaschi
• Circolo 11 Giugno
MOSTRA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA
Inaugurazione Sabato 29 ore 16.30
A cura del Gruppo fotografico Carmignano
• Spazio Wine Art
TINTE FORTI
Antologica di Jolanda Montagni
