ViviAmo il Montalbano!

ViviAMO il Montalbano è un ciclo di ventinove incontri che si svolgeranno da maggio a luglio col patrocinio del Comune di Carmignano. L’idea nasce da alcune donne che fanno parte dell’Associazione Biodistretto del Montalbano e del Gas Fico Carmignano e che hanno proposto una serie di appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie, tutti … Continua

Gli Etruschi e i segni del cielo

Domenica 23 maggio alle 16 è in programma al Museo archeologico di Artimino una visita guidata sulla tematica della religione e dei rituali praticati nella civiltà etrusca. Al termine della visita i partecipanti potranno cimentarsi nella ricostruzione di un personale “fegato di Piacenza”, un modello di fegato di pecora che era usato dagli aruspici per … Continua

Novantanove e un racconto

Ha appena visto la luce il nuovo libro di Lorenzo Petracchi, scrittore carmignanese dalla vena lirica e memorialistica, che nei suoi “99 racconti delle colline medicee + 1” narra con evidente capacità affabulatoria i trascorsi del territorio, alternando fatti e personaggi, e spaziando da ricordi personali ad aneddoti paesani ed episodi di guerra, attraverso una … Continua

Un mercato biologico e biodinamico

Dopo l’antiquariato e l’usato e poi l’artigianato e infine i banchi della creatività tutta al femminile di “Io Creo”, arriva dal 15 maggio la “Campagna in piazza”.  Il nuovo appuntamento, dedicato all’agricoltura, non sarà stavolta la domenica ma ogni terzo sabato del mese (la mattina dalle 8 alle 13) nel parcheggio di via Levi di … Continua

Di nuovo visitabile il Museo Soffici

Da lunedì 26 aprile, grazie all’ingresso della Toscana in zona gialla, ha riaperto le porte anche il Museo Soffici di Poggio a Caiano, con alcune importanti novità. La prima è che, grazie ad una decisione della giunta comunale, l’ingresso al Museo sarà gratuito per i residenti nel Comune di Poggio a Caiano e per gli … Continua

Il profumo di Uni

Venerdì 30 aprile alle 17 si concluderà la prima parte del ciclo dei laboratori didattici primaverili organizzati da parte del Museo Archeologico di Artimino. L’incontro, di nuovo in presenza, ripercorrerà la realizzazione di essenze ed unguenti profumati, spesso di natura votiva, a partire da olii e piante erbacee. Il laboratorio si rivolge a bambini da … Continua

Riapre il museo di Artimino

Con il ritorno della Toscana in zona gialla, giovedì 29 aprile riapre i battenti il Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino, fruibile secondo il tradizionale orario in vigore da marzo ad ottobre, e cioè il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9.30 alle 13.30, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle … Continua

Ognissanti suona il Jazz sarà on line

Il festival “Ognissanti suona il Jazz” diretto dall’Associazione culturale Circolo delle Quinte, torna a distanza di mesi dal canonico 1 novembre e lo fa con un concerto online in una data simbolica, venerdì 30 aprile, giornata internazionale del Jazz istituita dall’Unesco nel 2011. Questa terza edizione, slittata nel tempo a causa dell’emergenza sanitaria ancora in … Continua

Dante Alighieri a Carmignano

Nell’anno dedicato al settecentenario della morte di Dante Alighieri, spentosi in esilio nella città di Ravenna nella notte fra il 13 e il 14 settembre del 1321, lo scrittore carmignanese Lorenzo Petracchi ha ricordato il legame che unisce il nostro territorio ad un personaggio della Divina Commedia, presente nei canti XXIV e XXV dell’Inferno. In … Continua

Mercatino straordinario

E’ in programma per domenica 25 aprile alla Pista Rossa di Seano un mercatino straordinario dell’usato, dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato, organizzato come di consueto dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, che si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti Covid in vigore dalla primavera dell’anno scorso. Per poter accedere all’area destinata ad ospitare l’iniziativa, … Continua

Capodanno toscano a Carmignano

C’era una volta il Capodanno Fiorentino, che anziché il 1° gennaio in buona parte della Toscana veniva festeggiato il 25 marzo, nella ricorrenza religiosa dell’Annunciazione, ovverosia nel giorno che ricorda il momento in cui il Cristo scese sulla terra per incarnarsi nel grembo della Vergine, dando inizio alla sua opera di Redenzione. Questa tradizione, nata … Continua

Uffizi diffusi a Carmignano?

Il progetto degli Uffizi diffusi, annunciato dal direttore Eike Schmidt al termine del 2020, potrebbe interessare anche Carmignano. L’iniziativa, che punta a coinvolgere nell’attività espositiva delle gallerie fiorentine degli Uffizi e di Pitti alcune località regionali, potrebbe infatti estendersi alla villa medicea di Artimino, voluta dal granduca Ferdinando I alla fine del XVI secolo, ed entrata … Continua

Per Pasqua un coniglietto

Venerdì 26 marzo alle 17.30 tornano le attività didattiche per bambini, a cura del Museo archeologico di Artimino, che saranno dedicate alla costruzione di un coniglietto pasquale portaoggetti. Il laboratorio si svolgerà online sulla piattaforma zoom e sarà dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni, al costo di 4 euro e con prenotazione obbligatoria … Continua

Un concerto contro le mafie

Il 21 marzo è il primo giorno di primavera ed anche la giornata contro le mafie. In occasione di questa ricorrenza e per ricordare le vittime della mafia, i Comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano aderiscono alle iniziative dell’Associazione Libera, organizzando in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Carmignano e con la Scuola … Continua

Così si festeggiava San Giuseppe

Fino ad una quindicina d’anni fa nel nostro territorio, e più precisamente nel borgo di Castelvecchio, era in uso un’antica tradizione, nata probabilmente parecchi secoli addietro, che intendeva rendere omaggio alla figura di San Giuseppe, la cui ricorrenza era un tempo celebrata a livello nazionale e molto sentita dalla popolazione. Nel secolo scorso erano le … Continua

Premio di poesia a Bacchereto

Sono passati ventidue anni dalla dodicesima ed ultima edizione del Premio Nazionale Poesia Bacchereto. Era il 1999 quando lo storico concorso, istituito nel 1982 ad opera dell’associazione culturale Polisportiva Bacchereto, chiudeva i battenti ma non per sempre. Nel corso di questo anno e con la pandemia in corso si è sentito il bisogno, dopo un … Continua

Tragicommedia al femminile

Un dialogo tragicomico sulla battaglia principale al femminile di cui si tende ancora a non parlare e a discutere, ma su cui dovrebbe essere concentrata l’attenzione di tutti, istituzioni e cittadini. Su iniziativa dell’assessorato alle pari opportunità del Comune di Carmignano, che nonostante la pandemia in corso non si dimentica della Giornata internazionale della donna, … Continua

Parchi chiusi e no soste in piazza

La Toscana ed anche la provincia di Prato rimangono arancioni. Ma il rischio di contagio da Covid-19 rimane alto ed il sindaco di Carmignano ha deciso di assumere provvedimenti più restrittivi: scuole aperte, ma con l’ordinanza firmata nel pomeriggio del 6 marzo saranno chiusi tutti i giardini e parchi pubblici e sarà vietato stazionare praticamente  … Continua

Mercatini vintage di marzo

Sono in programma anche per marzo i consueti mercatini vintage della prima e della seconda domenica del mese, organizzati dall’associazione turistica Pro Loco di Carmignano rispettivamente nelle piazze Vittorio Emanuele II e Giacomo Matteotti di Carmignano e alla Pista Rossa di Seano, fissati per il 7 e il 14. Il loro effettivo svolgimento verrà tuttavia … Continua

A febbraio tornano i mercatini

A febbraio tornano i tradizionali mercatini vintage della prima e della seconda domenica del mese, organizzati dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano rispettivamente nelle piazze Vittorio Emanuele II e Giacomo Matteotti di Carmignano (domenica 7 febbraio) e alla Pista Rossa di Seano (domenica 14 febbraio), che da maggio 2020 si svolgono in sicurezza rispettando i … Continua

L’Araldo di Monte Rasu

E’ ancora fresco di stampa “L’Araldo di Monte Rasu (Fra Giovanni Parenti) – Il Beato Giovanni Parenti da Carmignano nella storia, nella leggenda, nella tradizione sarda”, biografia del frate minore scritta nel 1944 da padre Giovanni Battista Demelas, storico, archeologo ed antropologo, la cui riedizione è stata fortemente voluta da Lorenzo Petracchi, appassionato ricercatore e … Continua

Mercatino di fine mese

A meno di imprevisti legati alle condizioni meteorologiche, domenica 31 gennaio alla Pista Rossa di Seano si svolgerà un’edizione straordinaria de “La soffitta in piazza”, il tradizionale mercatino dell’antiquariato, dell’usato, del collezionismo, dell’arte e dell’ingegno che si tiene abitualmente la seconda domenica del mese. Se la Toscana conserverà la zona gialla potranno prendere parte all’iniziativa … Continua

Riapre il Museo di Artimino

Con il passaggio della Toscana in zona gialla, anche il Comune di Carmignano si adegua al nuovo decreto che prevede la riapertura dei musei e delle aree archeologiche in tutte le regioni inserite nella fascia di rischio più bassa (ma solo nei giorni feriali), e facendosi trovare preparato all’evenienza consente a tutti gli appassionati di … Continua

La triste storia di Pierino da Vinci

Forse non molti sanno che Leonardo da Vinci ebbe in famiglia un erede che ne recepì il talento di artista, anche se la morte prematura e le poche opere realizzate nella sua breve vita non gli permisero di farsi conoscere come indubbiamente avrebbe meritato. La nascita del giovane, tanto dotato quanto sfortunato, avvenne tra il … Continua

L’Epifania di sangue del 1537

Fu un’Epifania bagnata dal sangue quella sulla quale a Firenze sorse il sole il 6 gennaio del 1537, nel giorno in cui la Chiesa da secoli e secoli commemora in maniera festosa l’omaggio reso dai Magi al Cristo bambino. Durante la notte moriva infatti Alessandro de’ Medici, primo duca del capoluogo toscano, all’età di soli … Continua

Leonardo a Bacchereto

Si presenta come uno studio esaustivo sulla storia antica del territorio e più precisamente del borgo di Bacchereto, e soprattutto sui legami che esso ebbe con Leonardo da Vinci nel corso del XV secolo, il saggio pubblicato dal Comune di Carmignano per i tipi di Polistampa e curato da Alessandro Vezzosi, leonardista e critico d’arte, … Continua

Un concerto per inaugurare il 2021

Considerate le difficoltà di organizzare in piena pandemia da coronavirus un concerto con la presenza di orchestrali, cantanti e spettatori, per inaugurare il nuovo anno l’amministrazione comunale di Carmignano invita la cittadinanza ad assistere alle riprese di “Giardini. Sinestesia musica colori profumi”, evento che ha avuto luogo lo scorso 18 settembre nel bel chiostro della … Continua

Alla Pro Loco i prodotti “Io Creo”

Le restrizioni legate all’aumento dei contagi da Covid-19, che negli ultimi mesi sono cresciuti in maniera esponenziale, tra le altre iniziative hanno imposto anche la cancellazione del mercatino natalizio di “Io Creo”, tradizionale appuntamento dicembrino (entrato a far parte di recente del programma dell’Antica Fiera) durante il quale le donne del territorio esponevano molti oggetti … Continua

L’Ottava Nota in concerto

Sabato 19 dicembre alle ore 17.45 sarà trasmesso in diretta streaming, visibile sulla pagina Facebook del Comune di Carmignano, il concerto “Uniti dalle Note”, che la Scuola di Musica L’Ottava Nota terrà nella splendida cornice della villa medicea La Ferdinanda di Artimino, patrimonio Unesco dal 2013. L’evento, diretto dal maestro Alessandro Bernardi, è reso possibile … Continua

Laboratorio di Natale online

A pochi giorni dal Natale, il Museo di Artimino propone un altro laboratorio, sempre con modalità a distanza, per confezionare a mano decorazioni divertenti a tema etrusco che potranno arricchire così gli addobbi del proprio albero natalizio. L’appuntamento è domenica 20 dicembre alle 17 sulla piattaforma Zoom, alla quale sarà possibile accedere cliccando su un … Continua