Bacchereto in festa per le castagne

Il 18, 19, 25 e 26 ottobre

È tornato l’autunno e a Bacchereto torna puntuale anche la Festa della Castagna, organizzata come sempre dagli alacri volontari della locale Polisportiva. Per due fine settimana consecutivi, sabato 18 e domenica 19 e poi ancora sabato 25 e domenica 26 ottobre, nella piccola frazione medicea sarà possibile trovare tante specialità gastronomiche a base di castagne e non solo ma anche proposte culturali e ricreative, ideate per intrattenere sia il pubblico degli adulti sia quello dei ragazzi e dei bambini.

Nei quattro giorni di durata della manifestazione presso gli stand dislocati in piazza, aperti il sabato a partire dalle 16 e la domenica dalle 15 in poi, saranno disponibili castagne, bruciate, castagnacci, nicci con ricotta e Nutella, frittelle nicce e di riso, fichi secchi, dolci e biscotti, migliacci, covaccini all’olio e con i ciccioli, vin novo e vin brulé, mentre la sera presso la cucina si potrà cenare con antipasto toscano, minestra di pane e polenta ai funghi.

Per chi ama l’arte il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 sarà accessibile l’Esposizione delle Antiche Maioliche, testimonianza dei tempi in cui a Bacchereto erano attive numerose fornaci, rinomate per la produzione di terracotte; ricavato nei sotterranei della pieve di Santa Maria Assunta, che un tempo era un castello, per l’occasione il museo ospiterà anche la mostra di pittura e scultura di Fiorella Noci. La domenica ci sarà la possibilità di usufruire di visite guidate gratuite con ingresso ad offerta libera. Altre visite guidate gratuite interesseranno la chiesa.

La domenica dalle 15 in piazza saranno presenti anche le bancarelle di Io Creo, con i prodotti artigianali realizzati a mano dalle donne del territorio, mentre presso lo spazio bimbi, nel giardino della pieve, si svolgeranno alcune attività dedicate all’infanzia con truccabimbi, tatuaggi temporanei, origami, palloncini modellabili. Domenica 19 e domenica 26 la piazza sarà animata da giochi e numeri di magia, grazie alle esibizioni rispettivamente di Lorenzoclown e Mr. Fred.

Infine domenica 26 alle 15.30 avrà luogo anche un laboratorio aperto a tutti dal titolo “Discover Bacchereto”, che consentirà ai partecipanti di approfondire i trascorsi del suggestivo borgo incastonato tra le colline del Montalbano, ricco di storia e cultura. Alle attività didattiche seguirà una gustosa merenda. Il laboratorio ha un costo di 13 euro per gli adulti e di 8 per i bambini e i ragazzi dai sette ai diciotto anni di età. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando i numeri 055.8718124 o 388.3483626 oppure scrivendo a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it.

La 43a Festa della Castagna è organizzata dall’Associazione Culturale Polisportiva Bacchereto. Per ulteriori informazioni al riguardo è possibile chiamare lo 055.8717175, scrivere a polisportivabacchereto@gmail.com o consultare la pagina Facebook Polisportiva Bacchereto. (Barbara Prosperi)

Su Bacchereto si possono leggere anche i seguenti articoli:
Il Montalbano, crocevia di pellegrini
Le ceramiche di Bacchereto
Leonardo bambino, tra Vinci e Bacchereto
Leonardo a Bacchereto

Posted on

Questo articolo è stato pubblicato in feste e con I tag . permalink.
Translate »

Warning: PHP Startup: Invalid date.timezone value 'undefined', using 'UTC' instead in Unknown on line 0