Carmignano dà il benvenuto al fico secco

Il 19 ottobre festa nelle due piazze

Domenica 19 ottobre si rinnova l’appuntamento con “Benvenuto Fico Secco”, la manifestazione che dà ufficialmente il via alla vendita del pregiato frutto essiccato, uno dei prodotti più rappresentativi del territorio, particolarmente apprezzato e ricercato dagli amanti della buona tavola. Dalle 10 alle 19 nelle piazze Vittorio Emanuele II e Giacomo Matteotti di Carmignano si svolgerà la tradizionale mostra mercato, dove oltre ai fichi secchi gli avventori potranno trovare confetture, miele, vino, olio fresco di spremitura ed altre produzioni tipiche della zona. Saranno presenti come sempre le aziende del comune di Carmignano e della provincia di Prato, cui quest’anno si aggiungono i produttori delle Città del Fico.
Ad arricchire il programma della giornata ci saranno inoltre due sessioni di show cooking con ricette a base di fichi secchi di Carmignano, alle 12 e alle 14 nella sala consiliare di piazza Vittorio Emanuele II, a cura dell’Istituto Professionale Alberghiero Francesco Datini di Prato, e la degustazione del vin santo di un’azienda agricola locale in abbinamento con i fichi secchi, due eccellenze gastronomiche del territorio che si esaltano vicendevolmente, a partire dalle 15.30 fino alle 18 in piazza Giacomo Matteotti, davanti all’ufficio turistico della Pro Loco di Carmignano, che cura l’iniziativa.
L’interesse nei confronti del fico secco di Carmignano, presidio Slow Food dal 1° dicembre 2001, non accenna a diminuire: nonostante l’esiguità della produzione, è ancora molto richiesto dagli acquirenti, e può contare su un pubblico affezionato che edizione dopo edizione (questa è la 18a) si presenta puntuale all’apertura della vendita della nuova stagione. Tuttavia questa prelibatezza, conosciuta e rinomata non solo in Italia ma anche all’estero, corre il rischio concreto di scomparire, a causa dell’attacco del parassita alieno che da circa un decennio sta assediando le piantagioni della zona.
“Quest’ultima non è stata una cattiva annata – ci spiega Azzurra Del Lucchese, alla guida dall’Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano dal 31 ottobre 2018 –, ma il fatto che il numero delle piante continui a diminuire non ci permette di far salire la quantità del prodotto finale, che infatti anche questa volta si colloca approssimativamente tra i dieci e i dodici quintali, allineandosi alla resa degli anni precedenti”. Stabile nel complesso anche il numero delle aziende attive nella lavorazione e nel commercio dei fichi secchi e regolarmente iscritte all’associazione, che tra uscite e nuove entrate annovera circa quindici produttori.
Intanto prosegue l’attività di ricerca nel campo sperimentale di Comeana, dove grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra le università di Pisa e Firenze si sta provando a difendere le piante di fico dall’azione distruttiva del coleottero killer, un curculionide denominato Aclees Taiwanensis e spesso indicato come punteruolo nero del fico, che porta alla morte gli esemplari aggrediti. Il prodotto biologico ad azione fortificante che è stato utilizzato di recente ha dato risultati interessanti, aumentando la resistenza ed allungando la vita delle piante. Allo studio anche delle trappole che dovrebbero attirare il parassita, facendo leva su richiami di tipo olfattivo.
L’edizione 2025 di “Benvenuto Fico Secco” è organizzata dall’Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano con il contributo e il patrocinio del Comune di Carmignano e in collaborazione con Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, Fisar e Slow Food. L’ingresso all’area della manifestazione e alle iniziative è libero e gratuito e non necessita di prenotazione. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Internet e le pagine Facebook e Instagram dell’Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano o scrivere a info@fichisecchidicarmignano.it, oppure contattare L’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano chiamando lo 055.8712468 o scrivendo a info@carmignanodivino.prato.it. (Barbara Prosperi)
Per saperne di più si possono leggere anche i seguenti articoli:

Posted on

Questo articolo è stato pubblicato in enogastronomia, feste e con I tag . permalink.
Translate »

Warning: PHP Startup: Invalid date.timezone value 'undefined', using 'UTC' instead in Unknown on line 0