Letture sotto l'albero di Natale

Un viaggio per scoprire e riscoprire le fiabe tradizionali. L’organizza la biblioteca comunale di Seano: storie fantastiche  che sapranno coinvolgere anche i genitori , seguite ogni volta da un divertentissimo laboratorio di ritaglio e manualità. Il 3 dicembre tocca ai piccoli da 3 ad 8 anni, con “Fai la pappa pentolino”. Il 10 dicembre sarà … Continua

Festa della Toscana 2011

Nata per ricordare una grande conquista di civiltà, l’abolizione della pena di morte avvenuta il 30 novembre del 1786 ad opera del Granduca Pietro Leopoldo, la Festa della Toscana rappresenta per la comunità un’occasione per riflettere e discutere sulle proprie radici di pace e di giustizia e trasmettere alle future generazioni viva memoria dei valori … Continua

Natale e Epifania in musica

Si inizia a Carmignano e si prosegue ad Artimino. Sono due quest’anno i concerti previsti durante le feste natalizie. Li organizza l’amministrazione comunale. Il primo appuntamento è martedì 27 dicembre alle ore 21.15 nella chiesa di San Michele, con un programma tutto mozartiano. Nella villa medicea di Artimino protagoniste saranno invece alcune delle più belle … Continua

Addobbi e regali “fai da te”

Un dopocena dedicato alla creatività. Il Comune organizza un laboratorio, di circa 3 ore, per realizzare ghirlande, decori, oggetti d’arredo, pacchetti e regali “fai da te”. A guidare i partecipanti e insegnare loro tanti piccoli trucchi sarà l’art designer Maria Rita Macchiavelli. L’appuntamento è: mercoledì 7 dicembre ore 21 a Comeana | Spazio Giovani Quota … Continua

Lippi e Botticelli a Roma

Un’occasione per una gita fuori porta di un giorno, a Roma: stavolta per visitare la mostra su Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ‘400, presso le Scuderie del Quirinale. L’organizza il Comune e la data è il 7 gennaio 2012, ma ci si prenota all’ufficio informazioni turistiche della Pro Loco al numero 055.8712468. … Continua

Pronto il calendario 2012

Stavolta sui paesaggi domineranno i volti e le persone. Sono loro i protagonisti del calendario  2012 che il Comune ha già spedito in tipografia:  un modo diverso per raccontare Carmignano, un progetto a più mani in cui gli occhi, tanti, sono quelli dei partecipanti al corso di fotografia realizzato giusto quest’anno. Nelle foto che accompagneranno … Continua

Inverno al museo etrusco

Un appuntamento al mese e un tema diverso ogni volta, per capire meglio chi erano quegli antenati etruschi che abitavano ad Artimino e Comeana, che commerciavano con l’Oriente e si costruivano case e tombe principesche, duemila e settecento anni fa. Il museo comunale archeologico “F. Nicosia” di Artimino organizza cinque incontri per altrettante domeniche, una … Continua

Il 19 novembre passeggiata al Parco Museo

Ancora un’occasione per visitare il parco Museo “Quinto Martini” di Seano, che dal 1988 racconta con 36 fusioni in bronzo cinquant’anni d’arte dell’artista scomparso nel 1990, ma anche cinquant’anni di scene paesane, di un paese che tradisce in parte le sue origini contadine oggi scomparse. Il parco è sempre aperto al pubblico, gratuitamente: è un … Continua

Assemblea sull'abbazia di San Giusto

E’ stata riconvocata per giovedì 10 novembre, alle 21, l’assemblea e conferenza dedicata all’abbazia di San Giusto che si doveva svolgere ad ottobre. Un’iniziativa voluta dall’assessore alla cultura Fabrizio Buricchi per lanciare, tra l’altro, l’idea di un comitato di cittadini che possa cercare fondi ed organizzarsi poi per riaprire al pubblico ed organizzare visite all’interno … Continua

Con Tum2 di scena l'arte contemporanea

Ci sono ancora due giorni di tempo, fiono a domenica 30 ottobre, per visitare la mostra d’arte contemporanea “TUM 2”, con Manuela Menici e Vanni Meozzi, nello spazio d’arte “Alberto Moretti” e Schema Polis in via Borgo, proprio davanti alla chiesa parrocchiale del paese che ospita la celebre Visitazione del Pontormo. Un’esposizione ‘al quadrato’, in … Continua

Gita per le chiese di Bologna

Ci sono ancora posti disponibili per la gita a Bologna alle chiese di Santo Stefano, San Francesco e San Petronio, la seconda delle escursioni, dopo quella di oggi a Milano, organizzate dal Comune alla scoperta di luoghi ed architetture religiose in tutta Italia. L’appuntamento è per domenica 11 dicembre. Le prenotazioni si ricevono presso l’ufficio … Continua

Festa del vino novo ad Artimino

Festa in villa domenica 30 ottobre, ad Artimino. Per molti anni, a novembre, la contessa Carolina Sommaruga Maraini, proprietaria della villa medicea e di quasi tutto il paese, apriva le porte della sua residenza a contadini e famiglie, offrendo cibo, dolci ai bambini e vino agli adulti. “La prima volta fu nel 1917, proprio nei … Continua

Gemellaggio con Deville, si riparte

Sono partiti in quattordici venerdì scorso, 14 ottobre, giovani e meno giovani. Volo da Pisa, low cost, ed arrivo a Beauvais, per poi raggiungere Deville Les Rouen in Normandia: in valigia bottiglie di olio ed un’anteprima dei rinomati fichi secchi di Carmignano, che i francesi gradiscono particolarmente. Sono di Santa Cristina a Mezzana, Comeana, Carmignano, … Continua

Lavori all’abbazia di San Giusto

La notizia è rimbalzata veloce per le vie del paese e su facebook. Del resto tanti erano stati gli appelli in questi anni per salvare l’abbazia di San Giusto, la chiesa millenaria sperduta in mezzo al bosco quasi in cima al Montalbano, un gioiello che stava cadendo a pezzi, chiuso da tempo e con il … Continua

Benvenuto Fico secco 2011

Torna tra una settimana il lungo weekend dedicato ai fichi secchi, prodotto di nicchia ma apprezzato, riscoperto da diverse aziende negli ultimi anni e tra i presidi slow food. L’appuntamento per la quinta edizione di “Benvenuto Fico Secco” è dal 22 al 24 ottobre – un sabato, una domenica e un lunedì – e sarà … Continua

Al museo del vino con la scuola

Dalla scuola al museo, un po’ per tutti i gusti. Per imparare come nasce il vino oppure per conoscere qualcosa in più sull’olio d’oliva. Per colorare con gli alimenti o per indovinare con il tatto quali frutti e verdure sono nascosti in un sacchetto di stoffa. Percorsi enogastronomici ma anche storici. Tante idee ed un … Continua

Carmignano è bianco, celeste e verde

Si colora di bianco, celeste e verde il San Michele 2011. Un pari merito non c’era mai stato in tutta la storia della festa, quarantasette edizioni alle spalle dal 1932, ed è successo quest’anno: miglior sfilata per bianchi e celesti, protagonisti indiscussi degli ultimi sedici anni, e palio dei ciuchi ai verdi. Leggi sul sito … Continua

Laboratori per bambini al museo della vite e del vino

Il museo e i bambini. Ogni prima domenica del mese, a Carmignano, il museo della vite e del vino diventa una grande aula dove si svolgono laboratori didattici per bambini. Ce n’è per tutti i gusti, alla scoperta dei prodotti tipici del luogo, per divertirsi con i colori o imparare qualcosa sull’arte dell’intrecciare il vimini … Continua

Turisti high-tech con il Qr-code

Capiti davanti alla Rocca di Carmignano e vuoi conoscerne la storia ma non sai a chi chiederla? Vuoi saperne di più sugli Etruschi di Comeana o sulla villa medicea di Artimino, ma non hai una guida? Oppure vuoi scoprire quali film sono stati girati in quel luogo particolare? Se hai un telefono di ultima generazione … Continua

Saperne di più sul vino

La Proloco organizza anche quest’anno nel Museo della Vite e del Vino un corso di degustazione di primo livello. L’idea è sempre la stessa: quella di scoprire il territorio di Carmignano imparando a sorseggiare e poi degustando un bicchiere di buon vino, convinti del ruolo di ambasciatore delle tante bellezze del Montalbano che questo nettare … Continua

Teatro in strada per tre giorni

Torna la più spumeggiante tra le feste di Carmignano: una vera e propria gara di teatro in strada tra le quattro contrade in cui si divide Carmignano paese e le frazioni più vicine, seguita ogni sera da un bizzarro e rocambolesco palio dei ciuchi.La prima discesa in piazza sarà giovedì 29 settembre, dalle 21.30 in … Continua

Il Redi, scienziato e poeta alla corte dei Medici

Francesco Redi è stato uno dei primi a lodare le bontà del vino di Carmignano e farne diventare il protagonista di un’opera letteraria, nel Seicento. Dopo di lui anche Gabriele D’Annunzio, studente al Cicognini di Prato, ne canterà le lodi. Per saperne di più sul vino di Carmignano scegliete la sezione “De Gustibus” di questo … Continua

Fiera di Comeana 2011, il programma

Ecco il programma dettagliato di tutti gli eventi fiera di Comeana, edizione 2011. La festa, organizzata dalla Pro Loco di Carmignano assieme a tante altre associazioni, si apre il 30 giugno, con un’anteprima sportiva il 26 giugno. Mostre Circolo Arci “Rinascita” Chi non conosce il passato è condannato a ripeterlo Ricordi sulla guerra nel nostro … Continua

Comeana, un paese in fiera

La festa si rinnova come ogni anno nei giorni attorno al primo martedì di luglio, la cui notte sarà rischiarata dagli immancabili fuochi d’artificio sparati dalla parte bassa del paese. A Comeana torna la fiera: una tradizione antica, anche se del mercato agricolo e di bestiame che era un tempo è rimasto ben poco. C’è … Continua

Aspettando "Calici di stelle"

La formula e lo scenario – i giardini della Rocca di Carmignano – sono quelli di sempre, collaudati e premiati: una notte magica, anzi due, a guardare le stelle e sorseggiare in calici di cristallo gli ottimi e blasonati vini di Carmignano, che tra i primati, hanno quello di essere tra le più antiche Doc … Continua

Usato e antiquariato in piazza

Ad agosto i mercati dell’usato e dell’antiquariato (e con loro i volontari della Pro Loco che li organizzano) si prendono una pausa di riposo. Durante però tutto il resto dell’anno, ogni prima domenica del mese a Carmignano e ogni seconda domenica del mese a Seano, banchi carichi di vecchi libri, cartoline, libri, suppellettili, monili, mobili … Continua

Sulle orme delle uve dei Medici

La pittura a volte si fa censimento. E proprio dall’osservazione di alcuni quadri è iniziata un’originalissima ricerca a caccia delle uve scomparse, coltivate un tempo in Toscana e anche a Carmignano e di cui oggi si è persa traccia. E’ una delle notizie più curiose che hanno accompagnato l’edizione 2008 di “Di Vini Profumi”, la … Continua

Etruschi, tombe di Montefortini prese d'assalto

Che belle le tombe etrusche di Montefortini! Sarà stata l’inaugurazione dell’apertura della tomba più antica, attesa da venti anni: un piccolo gioiello che risale alla seconda metà del settimo secolo a.C. Sarà stato il passa parola e la concomitanza con una fiera di Comeana quest’anno tutta vocata all’archeologia. Sta di fatto che in molti devono … Continua

Fichi secchi di Carmignano, un boccone principesco

I fichi secchi di Carmignano, un boccone principesco. Lo possono ben dire i produttori carmignanesi, dopo che i loro fichi al “Salone del Gusto 2004” di Torino hanno incontrato il gradimento niente meno che del Principe Carlo d’Inghilterra, in visita alla manifestazione. E’ successo tutto per caso, alcuni giorni fa: sabato 23 ottobre. Ed è … Continua

I gemelli di Devilles Les Rouen

Da più di venticinque anni Carmignano è legata da un rapporto di gemellaggio a Deville Les Rouen in Francia, deliziosa cittadina normanna a ridosso della Manica. Da ancora più tempo sono gemellate le scuole. E tutti gli anni, ancora oggi, studenti delle medie e studenti del collegio “Jules Verne” si scambiano una visita. Per saperne … Continua

Translate »