Dagli Etruschi alla seconda guerra mondiale

Passeggiata storica a Comeana

Una passeggiata per scoprire le relazioni che uniscono due epoche cronologicamente lontane e apparentemente scollegate come quella etrusca e quella contemporanea. Si tratta de “Il filo della storia”, una sorta di viaggio nel tempo in programma per domenica 4 maggio alle 15, che inizierà con una visita guidata al Tumulo di Montefortini, sepoltura principesca che risale al VII secolo a.C., e proseguirà attraverso il paese di Comeana per concludersi nella sede dell’associazione culturale Frammenti di Memoria, dove sono esposti numerosi reperti bellici relativi al secondo conflitto mondiale.

Nel corso del pomeriggio si parlerà della civiltà etrusca e dei ritrovamenti che furono effettuati nella zona durante gli scavi intrapresi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, ma anche delle tracce lasciate in loco da chi frequentava il sito negli anni dell’ultima guerra, e per finire del bombardamento che colpì la frazione carmignanese il 17 gennaio del 1944. Su questo avvenimento nel 2016 Frammenti di Memoria, in collaborazione con la Casa Accoglienza Anziani di Comeana, ha anche realizzato un docufilm che ha svelato alcuni aspetti inediti della vicenda, contribuendo a riscrivere una pagina di storia del territorio.

L’iniziativa, che si inserisce nel calendario di eventi promossi dal Comune di Carmignano per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, è organizzata dal Museo Archeologico di Artimino in collaborazione con l’associazione culturale Frammenti di Memoria. Per partecipare è necessario prenotarsi e pagare una quota di 5 euro a persona. Il ritrovo è fissato alle 15 presso il Tumulo di Montefortini in via Garibaldi 43. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni ci si può rivolgere al Museo Archeologico di Artimino (055.8718124, parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it) o all’associazione culturale Frammenti di Memoria (347.3805234, 338.9552704, fram.dimemoria@gmail.com). (Barbara Prosperi)

Per saperne di più si possono leggere i seguenti articoli:
“A Carmignano sulle orme degli Etruschi”
“Boschetti e Montefortini: tombe da principi a Comeana”
“Sulle tracce della seconda guerra mondiale”
“Un museo sulla guerra da visitare”
“Un film sul bombardamento di Comeana”
“Le bombe su Comeana il 17 gennaio 1944”

Posted on

Articolo pubblicato in Senza categoria. permalink.
Translate »