I peccati capitali

E’ fissata per le ore 18 del 28 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano l’inaugurazione della personale di Martina Forni, vincitrice della sezione fotografia del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso” , che secondo quanto contemplato dal regolamento oltre ad aver conquistato il primo premio lo scorso marzo ha acquisito anche … Continua

Firenze rende omaggio a Martini

Firenze rende omaggio all’arte di Quinto Martini proponendo una mostra che sottolinea il legame sentito e profondo che intercorse tra lo scultore nativo di Seano e il sacerdote don Ernestro Balducci nel venticinquesimo anniversario della scomparsa del padre scolopio. Le ventidue opere esposte nel palazzo che ospita il Consiglio regionale, appartenenti alla collezione di Maria … Continua

San Michele, gara di 'teatro' tra rioni

A Carmignano è di nuovo San Michele, con la sua gara tra contrade che impegna centinaia di persone: un paese intero in piazza, un misto di teatro in strada, corteo di carri, danze e spettacolo a tutto tondo che invero sfugge a qualsiasi rigida classificazione e che si ripeterà per due notti ed un pomeriggio, … Continua

San Francesco e la quaresima di San Michele

Tra gli innumerevoli santi venerati dalla religione cattolica due sono quelli particolarmente cari alla comunità parrocchiale di Carmignano, che da secoli li onora con speciale affetto e devozione. Essi sono San Michele Arcangelo, patrono del paese, e San Francesco d’Assisi, che qui predicò e promosse la fondazione dell’antico convento minoritico, ai quali furono intitolate due … Continua

Due morti e una sepoltura misteriosa

Le circostanze simili delle morti di Francesco dei Medici e Bianca Cappello, unite al fatto che Ferdinando era rimasto incolume, e che dopo la scomparsa dei fratelli maggiori Giovanni, Pedricco e Garçia gli si spalancavano le porte del granducato, fecero immediatamente sorgere il sospetto che il cardinale avesse somministrato del veleno al fratello e alla … Continua

Le nozze di Francesco e Giovanna

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre torna come ogni anno la festa dell’”Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano, che fino al 1962 formava un solo Comune insieme a Carmignano. Benché l’istituzione della manifestazione sia recente (la prima edizione ha esordito infatti nel 1984), essa rievoca fatti lontani nel tempo ed intende celebrare … Continua

"Sicure splendono le stelle"

Uno spettacolo, ad ingresso gratuito peraltro, per conoscere meglio Cosimo III de Medici, il granduca che tra tante iniziative e provvedimenti, nel 1716, concesse al Carmignano, assieme a soli altri quattro vini in tutta la Toscana, una sorta di Doc e garantita contro truffe e sofistificazioni: la prima nel mondo, per proteggere vini già esportati … Continua

Colle in festa per la Sacra Spina

Da giovedì 14 a domenica 17 settembre la comunità parrocchiale di Colle, il piccolo paese che sorge nelle vicinanze di Seano, diviso tra i Comuni di Carmignano e di Quarrata, celebrerà la Festa della Sacra Spina, la tradizionale manifestazione religiosa nata per rendere omaggio alla preziosa reliquia conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta, edificio … Continua

Etruschi di Uni, mostra continua

Doveva concludersi il 3 settembre, dopo oltre cinque mesi dall’inaugurazione di marzo. E invece la mostra dedicata agli Etruschi del Mugello e al santuario di Uni proseguirà nella sale del museo archeologico comunale di Artimino ancora per tre mesi, fino al 10 dicembre. La piccola esposizione, tra cui spicca il frammento di vaso dove è … Continua

Antifascisti e partigiani in mostra

Torna dal 2 settembre la mostra su antifascisti e partigiani del territorio di Carmignano, che ripropone l’esposizione inaugurata lo scorso giugno nei locali del Circolo A. Naldi di Poggio alla Malva. In occasione del 73° anniversario della liberazione di Carmignano che risale al 3 settembre 1944 l’ANPI di Prato ed il Comitato 11 Giugno 1944 … Continua

Il Maestro DiVino

Sarà presentato in anteprima assoluta sabato 5 agosto alle ore 21 presso la Rocca di Carmignano, in occasione dell’apertura di “Calici di Stelle”, e verrà poi replicato anche nelle altre tre serate della manifestazione, il film documentario “Il Maestro DiVino” (qui il trailer) del giovane videomaker pratese Simone Ducci, che attraverso la messa in scena … Continua

Carmignano tra cielo e terra

E’ un vero e proprio atto d’amore nei confronti del territorio quello realizzato da Massimo Roba, titolare del noto MR Studio situato nei pressi della villa medicea di Poggio a Caiano, che nel video “Carmignano tra cielo e terra” (clicca qui per un estratto) ha ritratto le bellezze paesaggistiche del capoluogo e delle sue frazioni, … Continua

Montalbano: scatti di bellezza

Si inaugura sabato 5 agosto alle ore 20 contestualmente all’apertura dei cancelli della Rocca di Carmignano, e sarà visitabile per tutte e quattro le serate di “Calici di Stelle”, la mostra fotografica “Montalbano: scatti di bellezza”, a cura dell’Associazione Biodistretto del Montalbano. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il gruppo fotografico “Io Palagio” di Cerreto Guidi, … Continua

Per i martini di Artimino

Era il 6 agosto del 1944 quando cinque abitanti di Artimino innocenti, i primi che furono trovati per strada, persero la vita per mano di militari tedeschi. Un sesto morì giorni dopo, per vie delle ferite. Fu un’azione di rappresaglia e i loro corpi vennero lasciati sul luogo dell’eccidio, anche se non è ancora del … Continua

Zago vince estemporanea

Si è concluso con la vittoria di Alessandra Zago il concorso di pittura estemporanea che si è svolto a Comeana in occasione della tradizionale fiera estiva, organizzato dal Comune di Carmignano sotto la direzione artistica del professor Mario Marasà. La competizione ha avuto luogo da domenica 2 a martedì 4 luglio, ultimo giorno della popolare … Continua

La "Visitazione" è rientrata

La “Visitazione” è rientrata a Carmignano. Domenica 23 luglio si è conclusa a Firenze la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, nell’ambito della quale era esposto anche il quadro del Pontormo, e martedì 25 la celebre tavola è stata ricollocata al suo posto sul secondo altare a destra della pieve di San Michele Arcangelo. La retrospettiva, … Continua

Ancora vernacolo

Giovedì 20 luglio alle ore 21.15 nella piazza Matteotti di Carmignano la Compagnia AcquainBocca di Firenze metterà in scena la commedia brillante in vernacolo fiorentino “Trippa e poesia… Ovvero: galeotto fu il lampredotto e chi lo cosse”, un divertente spettacolo che si svolge nella città del giglio nel caratteristico ambiente dei trippai, scritto dal commediografo … Continua

"Il Trovatore" alla Ferdinanda

Martedì 18 luglio alle ore 21.15 presso la Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino andrà in scena “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. L’opera sarà diretta da Alan Freiles con la regia di Fabrizio Buricchi. A dare la voce e il volto ai vari personaggi saranno Angelo Forte (Manrico), che ha sostituito il preannunciato Giorgio Casciarri, … Continua

Teatro all'aperto, il 4 e 5 luglio

Teatro sotto le stelle, sia pur molto diverso l’uno dall’altro. Martedì 4 luglio nello spazio ex-cava a Bacchereto, gestito per tutta l’estate dal circolo Arci del paese, si recita 21.15 si “The Lady Killers”, commedia brillante in due atti di Maria Carla Lallo e Federico Galeotti, liberamente tratto da “Il Rompiballe” di Francis Veber. Nei … Continua

Estemporanea di pittura

In occasione della “Fiera di Comeana”, che si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio con un prologo dal 24 al 29 giugno, il Comune di Carmignano, in collaborazione con il professor Mario Marasà, organizza il concorso di pittura estemporanea “La Fiera dei colori”, che avrà luogo nella frazione medicea nei giorni 2, 3 e … Continua

Un film sulla pace e don Balducci

Un documentario sull’anticonformista padre Ernesto Balducci, scomparso nel 1992, e sulla pace nel mondo globalizzato. E’ l’appuntamento per giovedì 22 giugno alle 21 al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano, quando sarà proiettato sotto le stelle “L’uomo planeario. L’utopia di Enersto Balducci”, realizzato nel 2005 a cura della Mediateca regionale Toscana, da Teresa e Luciano … Continua

Cartoline da Venere

Uno spettacolo per promuovere la cultura della diversità e per parlare delle donne. E’ “Cartoline da Venere”, curato dall’associazione culturale “Pandora” di Seano e parte del programma “L’accoglienza fa la differenza” proposto dall’assessorato alla cultura del Comune. L’iniziativa segue l’evento di danza contemporanea “Homo Sapiens”, il primo della rassegna e che ha animato a maggio … Continua

Le mille e una idea di Pandora

E’ stata battezzata all’unanimità con il nome di colei che secondo la mitologia greca fu la prima donna comparsa sulla Terra, tanto bella quanto curiosa, che contravvenendo al comando di Zeus aprì il famoso vaso da cui scaturirono tutti i mali del mondo e insieme ad essi il dono della speranza, e interamente al femminile … Continua

Il Pontormo secondo Sgarbi

Arriva VIttorio Sgarbi a Seano, a parlare dell’arte di Carmignano e della sua storia, soffermandosi in particolar modo sulle opere dell’artista Jacopo Carucci (a tutti noto come il Pontormo) e sopra ogni altra sulla Visitazione. L’appuntamento per ascoltare il critico d’arte, personaggio televisivo ed ex politico è domenica 18 giugno alla Festa Medicea nei giardini … Continua

Marasà e allievi in mostra

Si inaugura una nuova mostra d’arte. E’ quella che chiude i corsi di pittura e disegno rivolti rispettivamente agli adulti e ai ragazzi e bambini partiti lo scorso inverno. Alle soglie dell’estate sono giunti alla loro conclusione ed è arrivato il momento di esporre i lavori degli allievi di entrambe le categorie. Sabato 17 giugno … Continua

Brigada de Fuego a Seano

“E noi Folli per Diletto, che il Foco rubammo alla ruota del Sole, doniamo a voi mortali il segreto di ogni arte. E fochi diverremo, da una scintilla incatenati, ad incendiar la Notte”. Sabato 17 giugno la Pista Rossa di Seano, teatro fino al 2 luglio della Festa Medicea, si trasformerà in un palcoscenico di … Continua

Ponteggi a San Giusto

Negli ultimi giorni di maggio sono stati finalmente innalzati i ponteggi intorno al transetto destro dell’abbazia di San Giusto, l’edificio romanico che sorge sul Montalbano alle pendici del rilievo di Pietramarina, circondato da una fitta vegetazione di cerri, lecci e pini marittimi. La chiesa necessitava da tempo di urgenti lavori di restauro, continuamente rimandati anche … Continua

Restauri in vista a Bacchereto

E’ stata una serata all’insegna dell’arte e delle emozioni quella che si è svolta sabato 27 maggio nella pieve di Santa Maria Assunta a Bacchereto, dove davanti ad un pubblico numeroso e concentrato Giammarco Piacenti ha presentato il restauro della Basilica della Natività di Betlemme e mostrato alcuni minuti di “Restaurare il Cielo”, il documentario … Continua

Villa Triste, il film di Fabrizio Favilli

All’interno delle iniziative 2017 per ricordare l’11 giugno 1944 e il sacrificio di Bogardo Buricchi e i suoi compagni, venerdì 9 giugno alle 21.30, presso l’Associazione culturale Pandora in via Don Milani 7 a Seano, sarà proiettato il film “Villa Triste” (2015) diretto dal regista fiorentino Fabrizio Favilli. “Villa Triste” è il nome con cui … Continua

Fortunato Picchi, eroe dimenticato

La Resistenza carmignanese è fatta di storie e di personaggi che non si esauriscono ai ben noti fatti dell’11 giugno 1944 alla stazione di Carmignano oppure all’eccidio del 6 agosto 1944 ad Artimino. Ci sono figure, come quelle di Mauro Chiti oppure di Sergio Sorri, che per anni sono state lasciate all’oblio, ma che negli … Continua

Translate »