Quinto Martini all’Ermitage

Cinque sculture in bronzo dell’artista carmignanese Quinto Martini, scomparso nel 1990 ad 82 anni, diventeranno parte della collezione permanente dell’Ermitage di San Pietroburgo, in una nuova ala che il museo ha deciso di dedicare al meglio della scultura occidentale del Novecento. E’ il primo toscano dopo sessant’anni a varcare le porte dell’importante museo russo, con … Continua

Storie per giocare

Storie per giocare e diventare grandi. E’ l’appuntamento, in tre sabati, che si prepara alla biblioteca comunale “Palazzeschi” di Seano per i bambini da 3 ad 8 anni. L’idea è semplice: “storie da raccontare ed ascoltare – spiegano gli organizzatori – per imparare a diventare grandi: storie di paure, cambiamenti e diversità. Ma anche laboratori … Continua

Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943

Di Carmignano Silvana si ricorda una stanza, un soffitto e la paura di essere traditi o riconosciuti da qualche fascista locale: un senso di pericolo incombente che per tutto il giorno non abbandonava lei, che aveva appena dieci anni, ma anche la mamma e la sorella Mirella, di quattro anni più grandi. Tre donne in … Continua

Un giorno da 'artista del vento'

Al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano torna la festa degli aquiloni, per la gioia dei più piccoli ma non solo. L’appuntamento è per domenica 21 aprile dalle 16 in poi. Ognuno può venire con il proprio aquilone, oppure imparare e costruirsene uno lì per lì, partecipando al laboratorio organizzato per i bambini. I più … Continua

Passeggiata etrusca il 20 aprile

A piedi, alla scoperta degli antichi Etruschi che abitavano duemila e settecento anni fa le colline medicee fino a Gonfienti, lungo l’Arno e la strada del ferro. E’ l’idea per sabato 20 aprile 2013: una passeggiata tra stupendi paesaggi, da Artimino, dove gli Etruschi aveva costruito una città e una vasta necropoli, fino a Poggio … Continua

I vestiti di Marandino a Carmignano

Una ricerca su Diadora Marandino, stilista e pittrice fiorentina scomparsa dieci anni fa, moglie di Enzo Faraoni, noto artista che a Carmignano ha passato la gioventù, figlio del capostazione, e che fu tra i partigiani che l’11 giugno 1944 fecero saltare in aria un treno tedesco carico di esplosivi a Poggio alla Malva. Se volete … Continua

Gabriele Vicini a Carmignano

Una mostra in due tempi, dal 2 al 17 febbraio e dal 1 al 3 marzo. Si inaugura nella sala consiliare del palazzo comunale la personale del seanese Gabriele Vicini, con la sua pittura dallo sguardo innocente dietro cui si nasconde una grande intimità. Quadri che raccontano tradizioni, ricordi, ma anche giustizia e grandi pulsioni. … Continua

Vestiti come gli antichi Etruschi

Due sabati al museo archeologico comunale di Artimino, per un Carnevale diverso. Il primo appuntamento è il 2 febbraio alle 10.30, per bambini da 3 a 6 anni. Potranno disegnare e indossare maschere con gli animali dei miti etruschi. Sabato 9 febbraio alle 15 i bambini dagli otto anni in su potranno invece partecipare ad … Continua

Due concerti per la fine e l'inizio dell'anno

Due concerti per festeggiare l’anno vecchio che finisce e quello nuovo che sta per iniziare. Li organizza il Comune nella chiesa parrocchiale di Carmignano e nella villa medicea di Artimino. Una consuetudine, interrotta solo per alcuni anni. Il primo appuntamento sarà il 29 dicembre alle 21.15 nella propositura di San Michele, dove si può visitare … Continua

Due mostre al centro Moretti

Ancora un appuntamento con l’arte contemporanea. Il centro Moretti in via Borgo a Carmignano ospiterà dal 3 al 15 novembre una personale del maestro pistoiese Raffaello Gori, con le tele magmatiche ed informali. A seguire, dal 17 novembre al 2 dicembre, sarà la volta del maestro Andrea Lemmi. Le mostre saranno visitabili il giovedì, venerdì … Continua

Teatro in strada per tre giorni

Dopo la prima notte di festa ripensi ai costumi che si srotolano e diventano affreschi, sculture ed essi stessi scenografia, assieme ai grandi carri che sembrano usciti dalla penna di architetti o il pennello di un’artista e i volti carichi di espressione dei rionali, attori anche loro per soli tre giorni l’anno eppure perfetti, capaci … Continua

Weekend del gusto e favole

Segnatevi in agenda i primi appuntamenti per l’autunno. L’assessorato comunale alla cultura è già uscito con un primo programma di iniziative, organizzate in proprio o con l ‘aiuto di altre associazioni. Per i buongustai la prima data da appuntare sul calendario è la tradizionale due giorni dedicata ai fichi secchi: il 20 e 21 ottobre … Continua

Una cantina come una vela

Un tunnel naturale in mezzo ad una cipressaia di trecento anni, il sentiero di origini medicee che leggermente si inerpica e poi il paesaggio che si allarga. La conca è quella tra Verghereto e l’Elzana, 13 ettari di vigna ed altri due di bosco divisi in due poderi: Calcinaia e Campisalti. “Quando ci arrivai la … Continua

Musica e teatro sul Montalbano

Musica soprattutto, ma anche teatro. Sono gli ingredienti delle serate sotto le stelle che fitte fitte si susseguiranno sul Montalbano – alla Rocca di Carmignano, ma anche nei boschi di Pietramarina e al museo archeologico di Artimino – dal 24 al 30 luglio. Qualche spettacolo a pagamento, ma per lo più ad ingresso gratuito. Si … Continua

Etruschi, teatro e conferenze

Il professore, l’addetta all’accoglienza e gli Etruschi Tunia e Vipia, principi di Artimino ventisette secoli fa. Se volete vedere un museo in modo inaspettato e osservare gli antichi popoli che abitavano il Montalbano da un’angolatura inconsueta è l’occasione giusta per farlo. Il museo archeologico comunale di Artimino ospiterà infatti uno spettacolo teatrale che è anche una visita, … Continua

Primavera, un viaggio nella cultura

E’ arrivata la primavera e sul Montalbano si susseguono le occasioni per respirare cultura a pieni polmoni. Si inizia ad aprile e si prosegue a maggio, ma in qualche caso le prenotazioni sono già aperte. Dal 14 al 22 aprile il Ministero dei beni culturali ha promosso la settimana della cultura. A Carmignano la sette … Continua

La natura secondo Deva

Gli amanti dell’arte contemporanea non possono perdersi la mostra “Fisica dello sconfinato, piante selvatiche” che si aprirà l’11 febbraio allo Spazio Moretti in via Borgo a Carmignano e potrà essere visitata fino a 4 marzo tutti i giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 … Continua

Dieci anni per il Chiodo Fisso

Dieci anni di commedie … tutte in vernacolo fiorentino. E’ un compleanno importante e la giovane compagnia teatrale “Il chiodo fisso” di Comeana ha deciso di festeggiarlo riportando in scena, a gran richiesta e con orgoglio, “Per disgrazia ricevuta” i tre atti brillantissimi di Mario Marotta con cui avevano dieci anni fa iniziato. La commedia … Continua

Carmignano celebra la giornata della memoria

Due iniziative, anzi tre, per ripensare ai campi di sterminio nazisti e a tante altre stragi premeditate (non solo quella degli ebrei). I primi due eventi saranno ospitati allo Spazio Giovani comunale di Comeana, il terzo è una rassegna di un venerdì e due giovedì sera al circolo Arci di Bacchereto. Si avvicina il giorno … Continua

Tante gite a Carmignano

Diciassette itinerari allo scoperta di angoli noti e meno noti di Carmignano. Se spunti e suggerimenti che trovate in questo sito non vi sembrano abbastanza – li potete leggere tutti nella sezione “Scopri Carmignano” – date un’occhiata anche al sito del museo e parco archeologico. Ci sono pubblicate altre variazioni sul tema: undici itinerari archeologici … Continua

Burattini in scena per Befana

La Befana sul Montalbano si festeggia con burattini e pupazzi. Il 6 gennaio 2012 andrà infatti in scena il terzo dei cinque spettacoli che compongono quest’anno la rassegna “Dalla Terra alla luna”, giunta con successo al quattordicesimo anno. Una rassegna di teatro di figura promossa dal Comune dedicata ai più piccoli e alle famiglie, con … Continua

Dicembre, vernacolo a Comeana

Al teatro del circolo parrocchiale di Comeana è tornato in scena il vernacolo fiorentino, con interpreti sempre i ragazzi dell’associazione teatrale “Il Chiodo Fisso”. La compagnia carmignanese ha debuttato il 26 e 27 novembre con la commedia “Vacanze Forzate”, tre atti brillanti in vernacolo fiorentino di Antonella Zucchini. La commedia sarà di nuovo rappresentata sabato … Continua

Arte e gusto in villa ad Artimino

Il 7 e l’8 dicembre l’arte (e il gusto) fanno tappa alla villa dei cento camini. Cinque pittori Alberto Fremura e Mario Madiai, Marc Sardelli, Claudio Carotenuto e Federico Sardelli – dipingeranno infatti gli angoli più suggestivi della tenuta, tra i produttori del Carmignano Doc e Docg. Ma gli artisti non si limiteranno solo a … Continua

Manaldo e Moriconi in mostra

Nuova mostra nello spazio d’arte contemporanea “Alberto Moretti” a Carmignano.  E’ stata inaugurata sabato 3 dicembre, potrà essere visitata fino al 15 gennaio e protagonisti sono l’oriunda francese Aurelie Manaldo e Mauro Moriconi. Per osservare le opere e le installazioni di Aurelie dicono i critici che occorra abbandonare il controllo ed andare al contatto con … Continua

Festa della Toscana 2011

Nata per ricordare una grande conquista di civiltà, l’abolizione della pena di morte avvenuta il 30 novembre del 1786 ad opera del Granduca Pietro Leopoldo, la Festa della Toscana rappresenta per la comunità un’occasione per riflettere e discutere sulle proprie radici di pace e di giustizia e trasmettere alle future generazioni viva memoria dei valori … Continua

Natale e Epifania in musica

Si inizia a Carmignano e si prosegue ad Artimino. Sono due quest’anno i concerti previsti durante le feste natalizie. Li organizza l’amministrazione comunale. Il primo appuntamento è martedì 27 dicembre alle ore 21.15 nella chiesa di San Michele, con un programma tutto mozartiano. Nella villa medicea di Artimino protagoniste saranno invece alcune delle più belle … Continua

Inverno al museo etrusco

Un appuntamento al mese e un tema diverso ogni volta, per capire meglio chi erano quegli antenati etruschi che abitavano ad Artimino e Comeana, che commerciavano con l’Oriente e si costruivano case e tombe principesche, duemila e settecento anni fa. Il museo comunale archeologico “F. Nicosia” di Artimino organizza cinque incontri per altrettante domeniche, una … Continua

Il 19 novembre passeggiata al Parco Museo

Ancora un’occasione per visitare il parco Museo “Quinto Martini” di Seano, che dal 1988 racconta con 36 fusioni in bronzo cinquant’anni d’arte dell’artista scomparso nel 1990, ma anche cinquant’anni di scene paesane, di un paese che tradisce in parte le sue origini contadine oggi scomparse. Il parco è sempre aperto al pubblico, gratuitamente: è un … Continua

Assemblea sull'abbazia di San Giusto

E’ stata riconvocata per giovedì 10 novembre, alle 21, l’assemblea e conferenza dedicata all’abbazia di San Giusto che si doveva svolgere ad ottobre. Un’iniziativa voluta dall’assessore alla cultura Fabrizio Buricchi per lanciare, tra l’altro, l’idea di un comitato di cittadini che possa cercare fondi ed organizzarsi poi per riaprire al pubblico ed organizzare visite all’interno … Continua

Con Tum2 di scena l'arte contemporanea

Ci sono ancora due giorni di tempo, fiono a domenica 30 ottobre, per visitare la mostra d’arte contemporanea “TUM 2”, con Manuela Menici e Vanni Meozzi, nello spazio d’arte “Alberto Moretti” e Schema Polis in via Borgo, proprio davanti alla chiesa parrocchiale del paese che ospita la celebre Visitazione del Pontormo. Un’esposizione ‘al quadrato’, in … Continua

Translate »