Con Tum2 di scena l'arte contemporanea

Ci sono ancora due giorni di tempo, fiono a domenica 30 ottobre, per visitare la mostra d’arte contemporanea “TUM 2”, con Manuela Menici e Vanni Meozzi, nello spazio d’arte “Alberto Moretti” e Schema Polis in via Borgo, proprio davanti alla chiesa parrocchiale del paese che ospita la celebre Visitazione del Pontormo. Un’esposizione ‘al quadrato’, in … Continua

Gita per le chiese di Bologna

Ci sono ancora posti disponibili per la gita a Bologna alle chiese di Santo Stefano, San Francesco e San Petronio, la seconda delle escursioni, dopo quella di oggi a Milano, organizzate dal Comune alla scoperta di luoghi ed architetture religiose in tutta Italia. L’appuntamento è per domenica 11 dicembre. Le prenotazioni si ricevono presso l’ufficio … Continua

Lavori all’abbazia di San Giusto

La notizia è rimbalzata veloce per le vie del paese e su facebook. Del resto tanti erano stati gli appelli in questi anni per salvare l’abbazia di San Giusto, la chiesa millenaria sperduta in mezzo al bosco quasi in cima al Montalbano, un gioiello che stava cadendo a pezzi, chiuso da tempo e con il … Continua

Teatro in strada per tre giorni

Torna la più spumeggiante tra le feste di Carmignano: una vera e propria gara di teatro in strada tra le quattro contrade in cui si divide Carmignano paese e le frazioni più vicine, seguita ogni sera da un bizzarro e rocambolesco palio dei ciuchi.La prima discesa in piazza sarà giovedì 29 settembre, dalle 21.30 in … Continua

Il Redi, scienziato e poeta alla corte dei Medici

Francesco Redi è stato uno dei primi a lodare le bontà del vino di Carmignano e farne diventare il protagonista di un’opera letteraria, nel Seicento. Dopo di lui anche Gabriele D’Annunzio, studente al Cicognini di Prato, ne canterà le lodi. Per saperne di più sul vino di Carmignano scegliete la sezione “De Gustibus” di questo … Continua

Sulle orme delle uve dei Medici

La pittura a volte si fa censimento. E proprio dall’osservazione di alcuni quadri è iniziata un’originalissima ricerca a caccia delle uve scomparse, coltivate un tempo in Toscana e anche a Carmignano e di cui oggi si è persa traccia. E’ una delle notizie più curiose che hanno accompagnato l’edizione 2008 di “Di Vini Profumi”, la … Continua

Etruschi, tombe di Montefortini prese d'assalto

Che belle le tombe etrusche di Montefortini! Sarà stata l’inaugurazione dell’apertura della tomba più antica, attesa da venti anni: un piccolo gioiello che risale alla seconda metà del settimo secolo a.C. Sarà stato il passa parola e la concomitanza con una fiera di Comeana quest’anno tutta vocata all’archeologia. Sta di fatto che in molti devono … Continua

Translate »