Ad Artimino Rugiolino superstar

Domenica per buongustai e appassionati di vino e storia il 23 ottobre 2016. Come ogni autunno che si rispetti arriva il vin novo, che a Carmignano fa rima con Artimino, l’unica azienda del Montalbano che nella sua produzione accanto ai blasonati e più strutturati Carmignano riserva, Barco Reale, Vin Ruspo, Igt e ‘supertuscan’ (che tutte … Continua

“Sciolse i suoi riccioli e fui subito suo”

Ultimo rione per la giuria è stato nel 2016 il celeste (29 punti). La contrada dell’Arcangelo ha omaggiato con “Sciolse i suoi riccioli e fui subito suo” l’anniversario dei trecento anni della Doc carmignanese, la più antica al mondo grazie a due bandi emanati nel 1716 dal granduca Cosimo III de’ Medici. Secondo lo stile … Continua

“E il cuore salta un battito”

Il Rione Bianco o della Torre conquista nel 2016 il terzo posto (37 punti) con il personaggio di Morando Pucci, detto Liborio, rionale appassionato originario della zona di Campisarti ed inventore di tante storie sospese tra la realtà e la fantasia. “E il cuore salta un battito” diretto da Simone Spinelli è il rapporto conflittuale … Continua

“La vita che ti diedi”

Secondo in classifica è arrivato nel 2016 il rione verde o dell’arte (41 punti) che ha raccontato la storia di un amore impossibile tra il partigiano Bogardo Buricchi e la prostituta Rosella, arrivata per caso nella casa di tolleranza di Madama Fedora. Nello stile dei rionali del verde la storia dei singoli diventa storia corale … Continua

“Al di là del bene e del male”

Primo con 58 punti, la storia del giallo del 2016 era ispirata alla leggenda del masso di Pietramarina su cui l’angelo Michele aveva sconfitto il diavolo. Protagonista in realtà è Lucifero, l’angelo caduto e scelto da Dio per rappresentare il male sulla terra e dimostrare all’uomo che esiste il libero arbitrio. Lucifero è l’unico che … Continua

Maratona del Fai, da San Giusto a Artimino

Domenica 16 ottobre Carmignano sarà protagonista della maratona del Fai, l’evento che coinvolge contemporaneamente centocinquanta città in tutta Italia, non una competizione ma una passeggiata libera senza partenza e traguardo, guidati nella scoperta di piccoli e grandi tesori dai volontari del Fondo Italiano. Nel caso di Carmignano a collaborare sarà anche l’associazione “Amici di San … Continua

Festa della castagna a Bacchereto

Con l’arrivo dell’autunno torna uno dei tradizionali appuntamenti gastronomici organizzati dagli operosi volontari della Polisportiva di Bacchereto: la “Festa della castagna”, con due fine settimana, il 15 e 16 ottobre e poi ancora il 22 e 23, in cui accanto alle proposte prettamente culinarie ci sarà un variegato programma di iniziative culturali, sociali e benefiche. … Continua

Il San Michele vissuto nei rioni

Tra le tradizioni del passato che ancora oggi sopravvivono a Carmignano la più intensa è la festa di San Michele, in cui i quattro rioni (rione Bianco, rione Celeste, rione Giallo e rione Verde) si danno battaglia per conquistare il palio dei ciuchi ed il trofeo per la rappresentazione teatrale migliore. Una gara che trasforma … Continua

“Un San Michele che varchi i confini”

Da tempo il San Michele non è soltanto una sfilata folcloristica come tante se ne vedono, a cui è abbinato il palio dei ciuchi che viene corso al termine delle quattro rappresentazioni. Nel 2011 qualcosa però cambia. Sui manifesti il termine “sfilata” viene sostituito da “teatro in strada”. Può sembrare solo una questione di forma … Continua

“Il San Michele fu una scelta naturale”

Le origini del San Michele si perdono nella notte dei tempi. Inizialmente la festa si svolgeva durante una sola giornata, con il palio dei ciuchi nel pomeriggio e la sfilata folkloristica in tarda serata. Oltre al palio e al trofeo per la migliore sfilata ogni rione gareggiava anche per la più bella decorazione della contrada. … Continua

Così è nato il San Michele

Come la maggior parte delle feste patronali, anche quella che si svolge a Carmignano in onore di San Michele Arcangelo è sorta sicuramente con forti connotazioni di natura religiosa ed ha senza dubbio origini antichissime, che affondano le proprie radici nel Medioevo, ma mentre le memorie di quel tempo sono andate perdute è possibile ricostruire … Continua

Le origini del San Michele

“E se per il San Michele si ripartisse il paese in rioni? Si potrebbe esser certi che la gente aderirebbe”. Dopo l’edizione del 1933 che si era chiusa con il disappunto di Seano, ‘privato’ di una vittoria ritenuta da molti dovuta, fu questa la proposta che permise di salvare la festa. Da competizione allargata alle … Continua

Le origini del San Michele

La fine di settembre a Carmignano è sinonimo di San Michele, la grande manifestazione folkloristica che nell’arco di tre intensissimi giorni rende omaggio al santo patrono del paese, attraverso la duplice sfida del “teatro in strada” e del palio dei ciuchi, in cui si affrontano i quattro rioni nei quali si suddividono il capoluogo ed … Continua

Festa di San Michele in piazza

Buona la prima e buona la terza, ma piove la seconda sera e sfilata e corsa dei ciuchi in programma per sabato 1 ottobre sono così stati rinviati di una settimana, all’8 ottobre. Si sfilerà, senza giudici, anche domenica 9 ottobre. I biglietti sono già in vendita, mentre per il sabato chi li aveva già … Continua

Teatro in strada con il San Michele

Torna la festa di San Michele a Carmignano, che quest’anno inizierà il 29 settembre, giorno del Santo Patrono, e proseguirà il 1 e il 2 ottobre. In queste date la piazza del paese si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto e a darsi gara saranno i quattro rioni (Bianco, Celeste, Giallo e Verde) che si contenderanno … Continua

Nel segno di San Francesco

La parrocchia di Carmignano e San Francesco d’Assisi sono legati in maniera profonda e indissolubile da più di otto secoli a questa parte. Era infatti il 1211 quando il fondatore dell’Ordine dei Frati Minori sostò lungo il suo cammino nel piccolo borgo toscano, per diffondervi il suo messaggio di pace, fratellanza ed umiltà, che venne … Continua

InBolla! al Parco Museo

Domenica 11 settembre ci sarà la festa delle bolle di sapone al Parco Museo Quinto Martini di Seano: la festa inizia alle ore 16. Farle scoppiare e giocarci ha sempre conquistato tutti, bambini ed adulti. Si inizia con uno spettacolo, dopodiché i più piccoli avranno la possibilità di partecipare al “LaBOLLatorio” per creare bolle di … Continua

Solidarietà e schiacciata con l'uva

Settembre è il mese dedicato alla vendemmia e per i vini carmignanesi questo è un anno speciale, perché si festeggia il 300° anniversario della prima doc al mondo, voluta dal granduca Cosimo III de’ Medici con due successivi bandi pubblicati nel 1716. E’ anche il mese della caccia, che riprende. Il primo fine settimana vedrà … Continua

Torna la sagra del fico

Torna anche nel 2016 la tradizionale “Sagra del fico” di Bacchereto, giunta quest’anno alla sua quarantesima edizione, che si preannuncia particolarmente ricca e densa di eventi dal punto di vista non solo gastronomico ma anche sociale e culturale. Da sabato 3 a domenica 11 settembre infatti, per tutti i nove giorni di durata della rassegna, … Continua

300 anni, il compleanno del Carmignano

I festeggiamenti per i 300 anni del vino di Carmignano sono iniziati lo scorso 11 aprile, con l’emissione di un francobollo speciale, e termineranno il 23 ottobre, con una lectio magistralis sul vino mediceo. Trecento anni fa, nel 1716, il granduca Cosimo III dei Medici istituì forse la prima Doc al mondo, quando Doc e … Continua

300 anni da festeggiare, il compleanno del Carmignano

I festeggiamenti per i 300 anni del vino di Carmignano sono iniziati lo scorso 11 aprile, con l’emissione di un francobollo speciale, e termineranno il 23 ottobre, con una lectio magistralis sul vino mediceo. Trecento anni fa, nel 1716, il granduca Cosimo III dei Medici istituì forse la prima Doc al mondo, quando Doc e … Continua

A Calici di stelle non perdetevi lo spettacolo in cielo

Vale sempre alzare gli occhi al cielo: soprattutto per “Calici di stelle”, la festa del vino (ma anche della musica e non solo) che a Carmignano si festeggia nel 2016 il 6-7 e 9-10 agosto nei giardini della Rocca di Carmignano. E chi quest’anno alzerà lo sguardo all’insù per affidare ai guizzi di una meteora … Continua

Jazz, swing, soul e anni ’60

Jazz e swing, ma anche soul e atmosfere anni Sessanta. Saranno la colonna sonora della quattro giorni in Rocca di “Calici di stelle” a Carmignano il 6-7 e poi ancora 9-10 agosto 2016. La festa del vino che anima l’Italia intera nella notte d’agosto di San Lorenzo a Carmignano si aprirà quest’anno all’insegna del jazz … Continua

Jazz, swing, soul e anni '60

Jazz e swing, ma anche soul e atmosfere anni Sessanta. Saranno la colonna sonora della quattro giorni in Rocca di “Calici di stelle” a Carmignano il 6-7 e poi ancora 9-10 agosto 2016. La festa del vino che anima l’Italia intera nella notte d’agosto di San Lorenzo a Carmignano si aprirà quest’anno all’insegna del jazz … Continua

Calici di stelle e 300 anni del Carmignano

Avrà un sapore particolare “Calici di Stelle” a Carmignano quest’anno. Saranno anzitutto quattro giorni anziché tre, il 6-7 e poi ancora il 9 e 10 agosto: un giorno in più delle ultime edizioni dal 2013, il doppio degli anni precedenti, quattro volte la festa che in Rocca e sulle colline medicee la Pro Loco, assieme … Continua

Il cartellone estivo di Carmignano

Arriva l’estate e, come ogni anno, anche il cartellone degli eventi estivi del comune, cucinato grazie alla collaborazione e l’inventiva anche delle tante associazioni attive sul territorio. Qualche evento è già alle spalle, altri sono alle porte – come l’appuntamento con la lirica e il Rigoletto il 13 luglio nella villa di Artimino – ed … Continua

Un 19 giugno di doppia festa

Doppio appuntamento per domenica 19 giugno sulle colline medicee di Carmignano: un concerto pomeridiano all’abbbazia di San Giusto in vetta al Pinone e gonfiabili, scacchi giganti e apericena al Parco Museo Quinto Martini di Seano, con visita guidata poi a seguire alle trentasei fusioni in bronzo che adorno lo spazio comunale (anche per non vedenti, … Continua

San Michele, i temi delle sfilate

E’ già aria di San Michele a Carmignano. Il 12 giugno é stata inaugurata l’edizione 2016 della festa, svelando i titoli (e qualche parco accenno, volutamente nebuloso) delle sfilate di teatro in strada che sono il cuore e la cifra unica della sfida di fine settembre tra le quattro contrade del paese. E’ successo nei … Continua

Vini e alta moda

Una sfilata d’alta moda lungo la scalinata disegnata dal Buontalenti, per una serata dal sapore glamour tra le colline del Montalbano: lunedì 13 giugno va in scena alla villa medicea “La Ferdinanda” di Artimino la passerella degli abiti più belli del noto couturier romano Nino Lettieri. L’appuntamento è a partire dalle ore 18, quando il … Continua

Giochi all’aperto al Parco Museo

Nuovo pomeriggio per famiglie al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano. Domenica 12 giugno dalle 16 tornano i giochi per bambini con Fabio e Silvia. L’iniziativa è promossa dall’associazione di cittadini che da anni si danno da fare per animare il grande spazio all’aperto all’ingresso del paese, giardino da vivere ma anche luogo d’arte e … Continua

Translate »