Le schede dei vini: tre Doc e una Docg
I quattro Carmignano
| Zona di produzione: | Comune di Carmignano e parte di Poggio a Caiano (Prato). |
| Vitigni | ![]() |
|
Carmignano rosso |
Sangiovese, almeno 50 % – Canaiolo nero fino al 20% – Cabernet franc e Cabernet sauvignon, da soli o congiuntamente, dal 10 al 20 % – Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo 10% – Possono infine concorrere alla produzione di questo vino le uve di altri vitigni a bacca rossa raccomandati e autorizzati per la provincia di Prato, fino ad massimo del 10 % del totale. |
|
Carmignano |
Trebbiano toscano e Malvasia bianca lunga, da soli o congiuntamente, almeno 75 %. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Prato, fino ad un massimo del 25%. Qualche produttore è solito aggiungere anche un punta di San Colombano. |
|
Vin Santo |
Sangiovese, almeno 50 %. Possono concorrere alla produzione le uve di altri vitigni a bacca rossa raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Firenze, fino ad un massimo del 50%. |
|
Barco Reale |
Identico uvaggio del Carmignano rosso e del Vin Ruspo. |
|
Carmignano |
Identico uvaggio del Carmignano rosso. |
|
Caratteristiche Organolettiche |
|
| Carmignano rosso | ![]() |
| Colore: | Rubino vivace tendente al granato con l’invecchiamento |
| Profumo: | Etereo, con sentore di mammola, persistente. |
| Tenore alcolico: | Non meno di 12,5 gradi |
| Invecchiamento: | 2 anni, di cui 1 in botti di rovere o castagno. Per il tipo “Riserva” almeno 3 anni, di cui due sempre nelle botti. Tradizione vorrebbe che il vino venga imbottigliato in occasione della festa del santo patrono (29 Settembre). |
| Carmignano Vin Santo |
![]() |
| Colore: | Giallo paglierino tendente all’ambrato. |
| Profumo: | Intenso ed etereo. |
| Tenore alcolico: | Almeno 16 gradi (di cui non più di 3 da svolgere) nelle varianti secco ed amabile. |
| Invecchiamento: | Tre o quattro anni nelle vinsantaie. Successivamente, nelle bottiglie, anche per un periodo molto più lungo. La qualità Riserva non può essere immessa al consumo prima del 1° Novembre del quarto anno successivo a quello di produzione delle uve. |
| “Occhio di Pernice” | ![]() |
| Colore: | Da rosa intenso a rosa pallido. |
| Profumo: | Caldo intenso. |
| Tenore alcolico: | Almeno 16 gradi, di cui 14 svolti. |
| Invecchiamento: | Non diverso dal comune Vin Santo. |
| Barco Reale | ![]() |
| Colore: | Rubino vivace, brillante. |
| Profumo: | Vinoso, intenso, fruttato. |
| Tenore alcolico: | Almeno 11 gradi. |
| Invecchiamento: | Un solo anno. |
| Carmignano Vin Ruspo |
![]() |
| Colore: | Rosato, tendente con un modesto invecchiamento all’ambrato. |
| Profumo: | Vinoso. |
| Tenore alcolico: | Almeno 11 gradi. |
| Invecchiamento: | Anche solo un inverno. È un vino da bersi preferibilmente giovane. |
|
Gastronomia |
|
|
Rosso: |
Arrosti, cacciagione, pollame nobile. |
|
Vin Santi: |
Vino da dessert, adatto ad accompagnare biscotteria secca, crostate e mantovane. |
|
Barco Reale: |
Ideale per arrosti e piatti alla brace, intingoli di carni rosse e bianche ed in particolare pollame. |
|
Ruspo: |
Come aperitivo o anche fuori pasto. Altrimenti con salumi, pesce, crostacei, uova e minestre di ogni genere, nonché con le carni in umido. |
|
Da servirsi… |
![]() |
|
Rosso: |
Temperatura ambiente. Aprire la bottiglia due ore prima di servire. |
|
Vin Santo: |
Temperatura ambiente. Stappare poco prima di servire. |
|
Barco Reale: |
18 gradi. Stappare poco prima di servire in tavola. |
|
Ruspo: |
Fresco, tra 15 e 16 gradi. Stappare al momento di servire. |
